Aumento Pensioni 2023: ecco le ultime novità per le minime, a Luglio salgono

Aumento pensioni invalidità 2021: nuovi limiti reddituali e nuovi importi

Dopo un lungo periodo di attesa, sembra che finalmente si stia avvicinando l’attuazione dell’aumento a 600 euro delle pensioni minime. La misura, che era stata stabilita nella Legge di bilancio per migliorare i trattamenti previdenziali più bassi, è stata rinviata di pagamento in pagamento, ma ora sembra che sarà finalmente applicata agli assegni di luglio.

Aumento Pensioni minime 2023: le novità dalla manovra Meloni

La norma inserita nella Manovra prevedeva uno stanziamento di 480 milioni di euro per il 2023 destinato a una platea ristretta di titolari di pensioni. Tuttavia, a causa dei requisiti inseriti nel testo, l’Inps ha dovuto intervenire più volte con correttivi e precisazioni che hanno finora ritardato l’aumento delle somme percepite dai beneficiari.

Nella Legge di Bilancio, il Governo Meloni ha stabilito un aumento del 6,4%, oltre alla rivalutazione degli importi secondo l’inflazione, ma solo per coloro che ricevono la pensione minima e hanno più di 75 anni.

L’assegno è stato ricalcolato in base all’indice del caro-vita a 563,74, che equivale a un totale di 600 euro, ma solo per questa specifica categoria di pensionati. Si tratta quindi di un aumento di oltre 36 euro, molto superiore ai circa 8 euro in più riconosciuti al resto dei beneficiari che ricevono il trattamento di base. A luglio, tutti coloro che sono titolari della pensione minima riceveranno anche un assegno consistente per gli arretrati relativi al periodo gennaio-maggio.

Pensione minima 2023: aumento, calcolo e pagamento, tutte le news

L’Istituto di previdenza ha fornito istruzioni dettagliate di calcolo e pagamento sull’aumento delle pensioni pari o inferiori al trattamento minimo, riconosciuto dal 1° gennaio 2023 fino a dicembre 2024, attraverso la circolare n. 35 del 3 aprile 2023. Il calcolo delle spettanze si basa sull’importo della pensione lorda complessiva per ciascuna mensilità, inclusa la tredicesima.

Sono escluse dalla base di calcolo le prestazioni non imponibili, come la maggiorazione sociale e la quattordicesima, le prestazioni di carattere assistenziale, le prestazioni a carattere facoltativo e le prestazioni di accompagnamento a pensione. L’Inps ha chiarito inoltre che per i trattamenti complessivi superiori all’importo mensile della pensione minima ma inferiori al limite maggiorato, l’aumento sarà attribuito fino al raggiungimento del limite maggiorato.

Per le pensioni in convenzione internazionale, l’aumento verrà applicato all’importo lordo del pro rata italiano. Nel caso di pensioni ai superstiti cointestate, il diritto all’aumento sarà valutato in base al trattamento spettante ai contitolari e ripartito proporzionalmente alla percentuale spettante.

Inoltre, nel caso in cui il beneficiario compia 75 anni nel corso del 2023, l’incremento sarà adeguato a partire dal mese successivo al raggiungimento di tale età. A partire dal 2024, la normativa prevede l’annullamento dei limiti di età e un ulteriore aumento delle pensioni minime del 2,7%. Questo incremento sarà finanziato con un budget previsto di 379 milioni di euro. Tuttavia, va sottolineato che tali incrementi saranno in vigore solo fino al 2025.

7 commenti su “Aumento Pensioni 2023: ecco le ultime novità per le minime, a Luglio salgono

  1. Per loro è facile, i loro aumenti li fanno ad alzata di mano. Noi urliamo alziamo due braccia, ma niente sono sordi e ciechi, quando si tratta di aumentare le nostre misere pensioni.

  2. Buonasera! Sono molto contenta che a Luglio aumenteranno le pensioni minime. Mi auguro che, il Governo Italiano, aumenti, al più presto, anche gli importi degli assegni di invalidità civile parziale. Mille grazie a tutti!

    1. Cara Teodora, sei molto fiduciosa. I tuoi messaggi sono pieni di speranza.
      Esiste un proverbio italiano: chi di speranza campa, disperato muore.
      Questo è ciò che ci aspetta dall’attuale governo, non che gli altri abbiano fatto meglio, ma è la sintesi di questi ultimi 30 anni di mal governo italiano.

      1. Abbiamo aspettato 10 anni dal PD ai 5 stelle poi a Conte 1 Conte 2 mai una parola solo per i giovani siccome noi siamo vecchi non possiamo votarli per molto tempo non si interesserà
        Adesso dalla Meloni in pochi mesi volevate la pensioe da 1000 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su