Aumento Pensioni minime 2023, a Luglio ecco chi riceverà quasi mille euro
I pensionati che attualmente ricevono una pensione bassa potrebbero beneficiare di un notevole aumento dell’importo che percepiranno a partire dal prossimo luglio 2023. In quella data, infatti, verranno attuate due misure: la rivalutazione delle pensioni minime, che mira a contrastare l’elevata inflazione ancora in corso, e l’introduzione della quattordicesima mensilità. Queste due iniziative insieme potrebbero comportare un incremento complessivo dell’assegno che per molti soggetti si avvicina addirittura ai mille euro. Vediamo nel dettaglio cosa succederà.
Aumento Pensioni minime a luglio 2023, quanto si riceve
In cosa consiste l’aumento delle pensioni minime? L’incremento delle pensioni minime consiste nell’aggiunta di un adeguamento basato sull’inflazione di gennaio, pari al 7,3%, e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2023. Un ulteriore aumento sulle pensioni minime o inferiori al minimo è previsto per gennaio 2024, e sarà un incremento uniforme per tutti i beneficiari, senza differenze in base all’età. Anche questo aumento varrà solo per il 2024 e non si sommerà a quello ricevuto nel 2023.
L’obiettivo di questa misura è quello di contrastare gli effetti negativi delle tensioni inflazionistiche che si sono verificate e sono previste per il periodo di due anni. Come spiegato nella Manovra, l’intenzione è di affrontare questo problema. La misura sarà implementata non solo nel 2023, ma anche nel 2024
Chi riceverà l’aumento delle pensioni a luglio 2023?
L’incremento delle pensioni minime a luglio viene calcolato in base all’importo totale della pensione lorda e corrisponde al 1,5% per il 2023, con un massimo di 572,74 euro. Questo si traduce in un aumento mensile di 8,46 euro. Tuttavia, queste cifre vengono aggiustate al rialzo per i beneficiari con un’età di 75 anni o più. In questo caso, l’incremento può arrivare fino al 6,4%, superando persino gli aumenti previsti per il 2024, che saranno del 2,7%.
L’importo dell’incremento è riconosciuto in base alla somma totale delle pensioni lordo ricevute. Tale importo deve essere pari o inferiore all’ammontare della pensione minima dell’INPS, calcolata secondo le norme vigenti. L’aumento della pensione minima per il 2023 è di circa 600 euro, ma solo per coloro che hanno 75 anni o più. Nel caso in cui il beneficiario compia 75 anni nel corso del 2023, l’incremento sarà applicato a partire dal mese successivo al raggiungimento di tale età.
Aumento Pensioni Luglio 2023, la quattordicesima arriva per molti pensionati: importi e cifre
Inoltre nel mese di luglio arriverà la quattordicesima. Ricordiamo che è un importo aggiuntivo alla pensione di luglio che viene pagato in un’unica soluzione ai pensionati che soddisfano i requisiti stabiliti. L’aumento è concesso anche in misura proporzionale a coloro che compiono 64 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene erogata la quattordicesima, tenendo conto dei mesi in cui il requisito anagrafico è stato soddisfatto. Il beneficio è proporzionale anche alle pensioni che spettano per un numero limitato di mesi.
Gli importi della quattordicesima: Se il reddito è fino a 1,5 volte l’importo della pensione minima dell’INPS, l’importo spettante della quattordicesima sarà di 437, 546 e 655 euro, a seconda della durata della contribuzione versata, che può essere inferiore a 15 anni, compresa tra 15 e 25 anni, o superiore a 25 anni. Le cifre leggermente inferiori si applicano se il reddito è compreso tra 1,5 e 2 volte l’importo della pensione minima dell’INPS: in questo caso, l’importo spettante sarà di 336, 420 o 504 euro. Ecco di seguito una semplice tabella riassuntiva:
Contributi versati / Reddito | Fino a 1,5 volte il trattamento minimo INPS | Tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo INPS |
---|---|---|
Inferiore a 15 anni | 437 euro | 336 euro |
Tra 15 e 25 anni | 546 euro | 420 euro |
Superiore a 25 anni | 655 euro | 504 euro |
Come riportato anche da Money.it, il massimo incremento possibile lo riceverà un pensionato di 76 anni con più di 25 anni di contributi, che attualmente percepisce una pensione minima di 563,74 euro. A questa somma si aggiungono 267,17 euro come incremento delle pensioni minime previsto dall’ultima Manovra, e anche 655,00 euro come quattordicesima, per un totale complessivo di 922,17 euro. Questo rappresenta l’incremento massimo possibile che può essere ottenuto e che sfiora i mille euro!