Partiamo da un presupposto: seppur necessaria per la salvaguardia dei conti pubblici, la riforma targata Monti-Fornero ha introdotto nella previdenza italiana rigidità che necessitano tuttora di essere corrette. Sarebbero bastate poche cose, come l’introduzione di un minimo di flessibilità nei requisiti utili all’uscita dal lavoro, per produrre da subito una revisione meno austera, ma anche […]
Autore: Alberto Brambilla
Prof. Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Sottosegretario di Stato al Ministero del Welfare con delega alla “Previdenza Sociale” dal 2001 al 2006, è stato redattore di svariati provvedimenti normativi, tra cui il D. Lgs. n. 252/2005, che disciplina le forme pensionistiche complementari. Già Presidente del “Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale” (Nuvasp) presso il Ministero del Lavoro, fonda nel 2007 Itinerari Previdenziali, di cui coordina e presiede il Centro Studi e Ricerche. Attualmente, è anche consigliere economico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'associazione "Voce Libera".