Acquistare una casa a Roma oggi potrebbe non essere affatto semplice. Il mercato immobiliare nella città eterna, infatti, è piuttosto particolare. Un aspetto cruciale che complica gli acquisti di immobili a Roma è l’aumento dei costi dei mutui, strumento utilizzato da tantissimi italiani per poter acquistare un immobile. Tuttavia, con pazienza e con un pizzico di fortuna è possibile concludere affari anche sul territorio romano.
La situazione mutui
Per quanto riguarda i mutui immobiliari, si è verificato un aumento dei tassi di interesse negli ultimi tempi, il che ha spinto i clienti a optare per un mutuo a tasso variabile. Questa scelta può essere motivata da diverse ragioni, ma principalmente il richiedente del mutuo spera in questo modo di alleggerire la rata mensile, sperando in un abbassamento dei valori di riferimento, per evitare un onere eccessivo sul bilancio familiare.
Ad ogni modo, ancora oggi, scegliere un mutuo a tasso variabile può essere una scelta preferibile per alcuni in base ad alcuni fattori, come la capacità di reddito del richiedente (e se essa può subire incrementi nel corso degli anni; oppure a seconda della durata del mutuo, dell’importo richiesto oppure alla propensione al rischio del mutuante.
Il mercato immobiliare a Roma
Secondo uno studio condotto da Tecnocasa sul mercato immobiliare di Roma, si è osservato che l’unico quadrante della città in cui si è verificato un calo delle quotazioni rispetto alla fine del 2021 è stato il Centro. Questa zona è caratterizzata da numerosi acquisti per investimento (con l’intenzione di destinare gli immobili all’affitto turistico). Inoltre, si è notata una crescente domanda di immobili di pregio, ovvero di dimensioni superiori ai 200 metri quadrati e dotati di terrazzo e ascensore.
Nelle zone di Prati, Porta Pia e Ludovisi-Veneto, molte famiglie acquistano immobili al fine di rimanere nella stessa area. Inoltre, spesso sono i genitori a effettuare acquisti per i propri figli. Le quotazioni nella zona variano da 4.500 a 5.500 euro al metro quadrato nella zona di Porta Pia, fino a 7.000 euro in via Veneto. Quotazioni simili a queste ultime si trovano anche per gli immobili di Prati, quartiere residenziale. Si raggiungono cifre attorno ai 5.000 euro al metro quadro in via XX Settembre, più vicina a Termini. Secondo le tendenze del mercato immobiliare di Roma per l’acquisto della prima casa, le zone preferite sono i Castelli Romani e Ciampino, in cui è possibile trovare diverse soluzioni abitative indipendenti.
In zone come Caffarella e Parco degli Acquedotti, i prezzi al metro quadro si aggirano intorno ai 4.000 euro, così come nella zona di Appia-Quarto Miglio. Le zone di Cinecittà Est, Sub Augusta e Don Bosco, invece, offrono appartamenti a un prezzo medio di circa 3.000 euro al metro quadrato. Un’area che ha registrato un aumento della domanda è Centocelle, con un particolare interesse da parte dei giovani fino ai 35 anni, in cerca di monolocali e bilocali. Questa zona è caratterizzata principalmente da edifici costruiti tra gli anni ‘50 e ‘70.