Green Pass e obbligo Mascherina, cosa cambia dal 1 maggio 2022: regole e novità
Mancano pochi giorni al 1° maggio, la data che il governo – nel decreto del 24 marzo – ha fissato per il definitivo allentamento delle misure anti Covid, in vigore fino al 30 aprile. Il green pass rimarrà attivo ma non sarà più richiesto per accedere ai luoghi di lavoro. E neppure in quelli di svago: ristoranti, cinema, stadi, discoteche. Sul destino delle mascherine, se accantonarle o continuare a usarle al chiuso, per esempio sui mezzi di trasporto, non ci sono certezze. «C’è un confronto in corso. Vedremo quale sarà la scelta migliore», ha spiegato ieri il ministro della Salute Roberto Speranza, che ha sottolineano come «la pandemia non è finita, ci sono 1,2 milioni di italiani positivi al Covid».
Green Pass e mascherina dal 1 maggio, come cambiano le regole?
A rallentare il “liberi tutti” sulle mascherine c’è proprio la rinnovata circolazione del virus. I dati Dopo i quasi 100 mila positivi e 205 decessi di mercoledì (che però risentivano dei ritardi nei conteggi di Pasqua), ieri altri 75.020 casi (e 166 decessi). Nelle terapie intensive ci sono 415 pazienti, 2 in più. I ricoverati nei reparti ordinari sono 10.231, 24 in più. Colpa di Omicron, delle sue sottovarianti, della trasmissibilità. Le mascherine potrebbero restare almeno raccomandate a scuola, soprattutto per gli alunni più piccoli. E sui mezzi di trasporto, quasi sicuramente su aerei e treni a lunga percorrenza. Si discute, insomma.
«La mascherina? Abbandonarla quanto prima anche al chiuso, ma con giudizio. Serve osservare i dati», è il parere del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri. Tra gli esperti, c’è chi frena. «La circolazione del virus è ancora elevata. Abolire l’obbligo di mascherina al chiuso è una mossa molto avventata», è il suggerimento del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. È anche vero che, nel complesso, nuovi casi, ricoveri gravi e decessi sono stabili o «presentano una lieve tendenza alla flessione», sottolineano dal Gimbe. «Non capisco perché dovremmo fare a meno della mascherina. È una difesa a basso costo e a basso impatto», è la valutazione di Roberto Battiston, professore di Fisica all’Università di Trento. Di tutt’altro parere è Matteo Bassetti, direttore di Infettivologia al San Martino di Genova: «Siamo rimasti l’ultimo Paese europeo con il bollettino giornaliero dei contagi e le mascherine obbligatorie».
Per il Green pass invece, come detto non sarà più obbligatorio nei luoghi di lavoro, nei cinema, stadi o discoteche. Niente pass anche per mense e catering continuativo, teatri, concerti, eventi sportivi, centri benessere, convegni e congressi, centri culturali, sociali e ricreativi, concorsi, sale gioco, feste
Covid-19 e Green pass, ultime novità oggi 28 aprile: antivirale contro virus in farmacia
Intanto, c’è un’importante novità sul fronte delle cure. Ieri è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la direttiva dell’Aifa. Così, da oggi il Paxlovid, l’antivirale contro il Covid prodotto da Pfizer, sarà disponibile anche nelle 19 mila farmacie del nostro Paese. La distribuzione è gratuita, dietro presentazione della ricetta del medico di famiglia.
Finora era prescrivibile per il Covid in forma lieve-moderata, nei soggetti a rischio e non ospedalizzati, solo da parte dei centri Covid, che inseriscono i pazienti in un registro di monitoraggio (questo sistema resta comunque in vigore). Ora la prescrizione può essere effettuata anche dal medico di base, su ricetta elettronica. Una volta ottenuta la ricetta, il medicinale viene erogato in farmacia. Tutto questo, «permetterà di rendere queste terapie più accessibili» sottolinea Federfarma. Come per i vaccini, anche per il Paxlovid l’Oms lamenta però «uno scarso accesso al farmaco dei Paesi più poveri».
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Buonasera! Penso che le mascherine FFp2, siano degli ottimi dispositivi di protezione individuale e che, pertanto, venga mantenuto l’obbligo di utilizzarle, dal momento che il Coronavirus sta ancora circolando. Spero, inoltre, che molte persone che non abbiano completato il ciclo vaccinale, continuino a vaccinarsi e che tutti coloro i quali non abbiano fatto nemmeno una dose di vaccino, scelgano di vaccinarsi. Vorrei ringraziare, infine, tutte le Istituzioni ed il Sistema Sanitario Nazionale, per il difficile lavoro svolto, di concerto, in tutti questi terribili anni sferzati dalla ,pandemia e per tutte le misure sanitarie, adottate, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Grazie di cuore a tutti!
Ai Sig. Gestori del sito.
Mi spiace constatare che la regola dell’imparzialità viene rispettata pochissimo o per niente, mi riferisco all’osservazione fatta da “Paolo prof” completamente falsa per il quale scrivevo che questo non corrisponde a verità.
Ebbene il mio msg è stato completamente ignorato dimostrando ai lettori che passa solo una verità: quella verità “allineata” e fatta vostra pur sapendo che non è esatta ma che si è magari costretti a dire.
Vi ringrazio ugualmente per la pubblicazione non fatta.
Buongiorno! Penso che le mascherine FFp2, siano degli ottimi dispositivi di protezione individuale e che, pertanto, venga mantenuto l’obbligo di utilizzarle, dal momento che il Coronavirus sta ancora circolando. Spero, inoltre, che molte persone che non abbiano completato il ciclo vaccinale, continuino a vaccinarsi e che tutti coloro i quali non abbiano fatto nemmeno una dose di vaccino, scelgano di vaccinarsi. Vorrei ringraziare, infine, tutte le Istituzioni ed il Sistema Sanitario Nazionale per il difficile lavoro svolto, di concerto, in tutti questi terribili anni sferzati dalla pandemia e per tutte le misure sanitarie, adottate, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Grazie di cuore a tutti!
Buonasera! Penso che le mascherine FFp2, siano degli ottimi dispositivi di protezione individuale e che, pertanto venga mantenuto l’obbligo di utilizzarle, dal momento che il Coronavirus sta ancora circolando. Spero,inoltre, che molte persone che non abbiano completato la vaccinazione, continuino a vaccinarsi e tutti coloro i quali, ancora non abbiano fatto nemmeno una dose di vaccino, scelgano di vaccinarsi. Vorrei ringraziare, infine, tutte le Istituzioni ed il Sistema Sanitario Nazionale per il difficile lavoro svolto, di concerto, in tutti questi terribili anni sferzati dalla pandemia e per tutte le misure sanitarie, adottate, per fronteggiare l’ emergenza Coronavirus.
Mi spiace contraddirla Paolo Prof.
ma la situazione è esattamente il contrario di quanto sostiene Lei.
La invito a documentarsi bene sulla questione.
Salvo mi perdoni ma avevo la febbre alta, non ho pubblicato nessun commento fino a questa mattina. Scusatemi
faccio alcune considerazioni: a scuola abbiamo sia la ffp2 e anche quella chirurgica, attualmente usiamo la chirurgica; sui mezzi pubblici assolutamente con capienza al 100% ffp2 e gli autisti sono anche fiscalissimi; quasi 7 milioni di italiani non hanno fatto neanche 1 dose di vaccino e di questi oltre 2 milioni sono nella fascia 5-11 anni; certo che il virus circola con questi dati di non vaccinati; saluti ai gestori del sito
Faccimo i confronti con il resto del mondo…. noi come siamo messi ?
dagli ultimissimi dati in italia 163 mila morti; stati uniti quasi 1 milione; guardare il sole 24 ore covid dati saluti ai gestori del sito
Certo che dopo più di 2 anni di virus e una media attuale ancora di 150 morti giornalieri, da vaccinato che guarda con un occhio all’economia e con l’altro alla guerra in atto, qualche dubbio sulle scelte del governo attuale sembra ovvio averlo.