Il mese di agosto 2024 porta con sé importanti novità per i pensionati italiani, sia in termini di date di pagamento che di possibili aumenti dovuti ai rimborsi Irpef. Ecco tutte le informazioni essenziali sul pagamento delle pensioni di agosto 2024.
Pensioni agosto 2024: date di pagamento e calendario INPS
Il pagamento delle pensioni di agosto 2024 inizierà giovedì 1° agosto, primo giorno bancabile del mese. Questa data vale sia per i pagamenti presso Poste Italiane che presso gli istituti bancari. Per coloro che ritirano la pensione in contanti presso gli uffici postali, è previsto un calendario scaglionato in base all’iniziale del cognome. Per maggior sicurezza chiedete al vostro ufficio postale di riferimento, il calendario indicativo è il seguente:
- Dalla A alla C: 1° agosto
- Dalla D alla K: 2 agosto
- Dalla L alla P: 3 agosto (solo la mattina)
- Dalla Q alla Z: 5 agosto
I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai circa 8.000 ATM Postamat in Italia, senza necessità di recarsi allo sportello. Per chi preferisce il ritiro in contanti, sono disponibili 12.800 Uffici Postali su tutto il territorio nazionale.
Aumento Pensioni agosto 2024: Rimborsi 730 e Irpef
Una novità significativa per agosto 2024 riguarda i rimborsi delle imposte Irpef per i pensionati che hanno presentato il modello 730/2024. Le date di accredito dei conguagli dipendono dalla data di presentazione del modello:
- Dichiarazioni inviate entro il 20 giugno: rimborso da agosto
- Dichiarazioni inviate dal 21 giugno al 15 luglio: rimborso a settembre
- Dichiarazioni inviate dal 16 luglio al 31 agosto: rimborso a ottobre
- Dichiarazioni inviate entro il 30 settembre: rimborso a novembre
Questi rimborsi potrebbero tradursi in un aumento dell’importo della pensione per il mese di agosto per coloro che hanno diritto a un rimborso Irpef.
Infine ricordiamo che il cedolino della pensione di agosto 2024 è già disponibile online sul sito dell’INPS. I pensionati possono accedervi utilizzando le proprie credenziali SPID. Per consultarlo, basta accedere al portale INPS, cliccare su “Tutti i servizi” e poi su “Cedolino pensione e servizi collegati”. Questo permette di verificare l’importo lordo della pensione e le varie voci che lo compongono.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, Poste Italiane mette a disposizione il numero verde 800 00 33 22. Inoltre, è possibile consultare il sito www.poste.it per aggiornamenti e dettagli sulle modalità di pagamento e ritiro delle pensioni.
Mi piacerebbe sapere invece la pensione precoci quando hanno intenzioni di pagarle . È da maggio che aspettiamo . Magari dobbiamo anche mangiare ogni tanto .
41 anni di contributi ➕️ 10 mesi per le donne 62 anni di età sono più che sufficienti per andare in pensione senza assolutamente nessuna decurtazione sulla pensione.Dopo aver lavorato tanti anni non è dignitoso andare in pensione con decurtazione .È vergognoso!
Con 41+10 mesi vai in pensione con la Fornero indipendentemente dall’età e senza alcuna decurtazione, non c’è nulla di vergognoso.
Grazie almeno so quando li prendo