Pensioni 2023: Governo abbandona la riforma? Restano quota 103 e opzione donna

La riforma delle pensioni non è più considerata una priorità nell’agenda dell’Esecutivo, almeno per il 2024. Questo è dovuto al fatto che il governo ha altre sfide e priorità da affrontare per l’anno in corso. Le risorse disponibili per la Legge di Bilancio 2024 continuano a essere limitate, e nonostante siano stati fatti sforzi per recuperare fondi nell’ordine di 25-30 miliardi di euro, questo obiettivo sembra ancora lontano dall’essere raggiunto. In questo contesto, diventa estremamente difficile immaginare una riforma delle pensioni che possa rivoluzionare il sistema introdotto dalla riforma Fornero. Di conseguenza, negli ultimi tempi, i rappresentanti della maggioranza politica hanno smesso di discutere attivamente della questione delle pensioni, con l’obiettivo di ridurre le aspettative rispetto a quanto era stato promesso durante la campagna elettorale.

Pensioni 2024 ultime novità: il Governo ha smesso di parlare della riforma per cancellare la Fornero?

l premier Giorgia Meloni non ha dato molta enfasi alla questione delle pensioni, confermando che questo argomento non è tra le sue priorità principali. Guardando le sue uscite pubbliche, non ha mai esplicitamente parlato della cancellazione della legge Fornero, ma al contrario, nel suo discorso di insediamento alle Camere, si è concentrata principalmente sull’idea di introdurre una pensione di garanzia. L’obiettivo di questa proposta è prevenire una potenziale crisi sociale nei prossimi anni, piuttosto che rivoluzionare completamente il sistema pensionistico come la legge Fornero aveva fatto in passato.

Anche Matteo Salvini, che in passato aveva fatto promesse di resistenza contro un eventuale ritorno integrale alla legge Fornero, ora sembra non menzionare più questo tema in modo prominente e sembra aver “tralasciato” le pensioni dai suoi discorsi. Ultimamente la sua attenzione si è spostata su questioni più direttamente legate al suo incarico, come ad esempio il progetto del Ponte sullo Stretto, che ha assunto maggiore rilevanza nelle sue priorità politiche.

Riforma Pensioni 2024 cosa aspettarsi dal Governo? Quota 103, e Opzione donna

Il piano del Governo è stato esposto nei giorni scorsi dal sottosegretario leghista al Lavoro e alle Politiche sociali, Claudio Durigon, l’unico che continua a parlare del tema previdenziale: “”Attualmente, l’obiettivo è confermare oggettivamente la quota 103, la quota 41 con 62 anni, e esaminare la possibilità di espandere l’Ape sociale”.

Per quanto riguarda Opzione donna, ha proseguito affermando: “Stiamo valutando come fornire un aiuto alle donne. Questo governo ha affrontato Opzione donna in modo diverso rispetto al passato, perché crediamo che in quel caso ci sia stato oggettivamente tanto dispendio anche salariale per queste donne: il 30% in meno era davvero un esborso esoso”.

L’idea per migliorare questa misura di anticipo pensionistico, riporta il sole 24 ore, è quella di: “eliminare per le tre categorie di beneficiarie interessate all’agevolazione (caregiver, invalide almeno al 74% e licenziate o dipendenti da aziende in crisi) il paletto dei figli per anticipare ulteriormente il pensionamento da 60 a 58 anni”. Voi cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra qui di seguito!

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

61 commenti su “Pensioni 2023: Governo abbandona la riforma? Restano quota 103 e opzione donna

  1. Buonasera! Mi auguro che il Governo Italiano, stanzi maggiori risorse per quanto concerne le pensioni, e che non accantoni il discorso sulle pensioni. Mille grazie a tutti!

  2. Dove sta il senso di alcune affermazioni considerato che nei fatti “l’Europa politica” dei suoi Stati e “l’Europa tecnica” della Commissione è schierata a favore della legge Monti-Fornero ed è contraria a Opzione Donna e alle uscite anticipate?
    In fin dei conti, se a fine 2011 per potersi pensionare necessitavano 41 anni di contributi e alla luce dei circa 1.900 miliardi di debito pubblico servirono numerosi interventi SALVAITALIA tra cui la legge Monti-Fornero; perché oggi che veleggiamo verso i 3.000 questo dovrebbe essere accordato?
    Ricordo che il piatto forte della proposta sindacale erano: o i 62 anni di età o i 41 di contributi e, regola vuole che le proposte siano soggette a trattativa.
    In assenza di questa, giusto o sbagliato che sia, la quota 103 può ritenersi la mediazione, seppur temporanea, figlia della richiesta sindacale.
    Questo se visto anche nel rispetto delle persone che da tempo si sono sobbarcate i 43,1 o i 42,1 anni di contribuzione versata nelle casse INPS a me pare abbia un senso.

  3. Ma cosa vi aspettavate da una che in passato ha sostenuto e votato la legge Fornero… sono tutti uguali …prometti prometti solo per la poltrona

    1. Basta, bisogna rompere gli indugi e scendere in piazza, non c’è altra soluzione, perché se continuiamo a subire passivamente le angherie di questi impostori al governo, state certi che ne usciremo malridotti e non possiamo più permettercelo…. ora quota 103 con paletti e magari domani peggioreranno pure la fornero, portandoci al collasso totale….. e intanto tirano fuori miliardi per il ponte, per le banche , per i loro stipendi….. e noi la pensione la vediamo dal binocolo, così come i nostri figli che dovranno giocoforza scappare da questo paese allo sbando.

  4. La situazione è gravissima. Gente come Salvini, Santanchè, Lollobrigida, La Russa…….etc. è roba da Repubblica delle banane. Siamo sull’orlo di un baratro.

    1. Già, la situazione è gravissima e non solo sul fronte pensionistico. Per quanto riguarda le responsabilità occorre tenere presente che ogni governo ha impegni inerziale cioè dipendenti dalle scelte dei predecessori. Ad esempio il buco da baby pensioni ha radici di oltre 40 anni. Questo per dire che, come già nella rivoluzione francese, occorre individuare i punti deboli del sistema e proporre soluzioni a valenza pratica. Per inciso alcune di quelle soluzioni sono ancora da implementare come ad esempio che il sovrano deve essere soggetto alla stessa legge del popolo così che il principio che la legge è uguale per tutti acquisirebbe effettività e smetterebbe di essere un mero epitaffio da tribunale. Giusto per dire che non basta mandare via questi per sostituirli con altri di altra sigla e metodi comparabili. Gli insulti e le invettive contano poco, sono decenni che le sento e il risultato è l’attualità.

  5. È ridicolo dire che per opzione donna : ” il 30% in meno era davvero un esborso esoso”. È la stesso 30% che vale per tutti e senza eccezioni, una volta entrato a regime il sistema contributivo”

  6. Perché non avete l’onestà di ammettere che il superbonus ha pregiudicato la riforma dei 41 per tutti chissà per quanto? Questo governo l’avrebbe già fatta.

  7. 25 o 30 miliardi nel contesto attuale alla veloce possono derivare solo da una seria lotta ad elusione ed evasione. Ma mentre la penalizzazione dei contribuenti meritevoli non ha visto difficoltà ad essere manifestata, la lotta all’evasione ed all’elusione è sparita dai radar.

  8. Durigon a Novembre 2022: “Avremo una Quota 41 con 61 o 62 anni per il solo 2023, come misura ponte verso la riforma organica che faremo il prossimo anno”
    Durigon ad Agosto 2023 “Stiamo studiando il percorso per arrivare, nell’arco della legislatura, alla pensione con 41 anni di contributi”

    1. Esatto, era il momento che speravo facessero 61 e 41 e adesso sarei nei tre mesi di finestra e dal 1/12 sarei stato in pensione… Invece sono ancora qua che spero che questa volta proroghino quota 103 l’anno prossimo.. ma mi fido zero di questi!

      1. D’accordo Bruno, infatti la loro mania dei ponti ci porterà alla creazione di un nuovo ponte per tutti noi…….il ponte che ci porterà dal lavoro alla morte ….. senza pensione……..🫣

  9. Che lo spirito dei Giusti e dei Caduti per la libertà si alzi forte per spazzare via mafiosi, ladri, corrotti, la Santanchè. Sono tutti lì ancora al loro posto e i poveri in galera. Mattarella parla, parla.

  10. “Spero che gli elettori si ricordino delle promesse elettorali”… il sottoscritto invece spera che gli Italiani alzino il sedere dalla sedia per scrivere sempre le stesse cose e invitino i sindacati a manifestare sulle piazze come negli anni 70. Cari miei senza sacrifici e senza lotte di classe non si và da nessuna parte. Per quanto mi riguarda come iscritto cerco sempre nelle riunioni sindacali di sollecitare chi di dovere e partecipare ai cortei nella mia città dove vedo tanta disaffezione se non sono stato esaustivo pochi intimi. Di più non so che dire se non che la botte di Attilio Regolo è partita da un pezzo dalla rupe.

    1. Luigi ma di quali sindacati parli io non vedo nessun sindacato (se ancora esistono) sono più corrotti dei politici anche loro in corsa per la poltrona comoda e noi qui a parlare di quote 100 -102-103 -Q41- SVEGLIAMOCI SCENDIAMO IN PIAZZA prima possibile sciopero generale.

  11. Personalmente penso che sia è un’ altra presa in giro per le donne; eliminare per le tre categorie di beneficiarie interessate all’agevolazione (caregiver, invalide almeno al 74% e licenziate o dipendenti da aziende in crisi) il paletto dei figli per anticipare ulteriormente il pensionamento da 60 a 58 anni, vuole dire lasciare un paletto grande nel senso che poche donne saranno in questa condizione per fare rimanere l’anticipo a 58 anni solo per queste SFORTUNATE . IN ogni caso OD non esisterà + .

  12. VITALIZI, armi in Ucraina, più denaro accantonato per ricostruzione Odessa, Denaro per coloro che arrivano ogni dì.. Alle pensioni degli italiani che hanno pagato da una vita… Niente… Erano soltanto chiacchiere… Ora stanno ritirando fuori il covid (2023 – 2024) tanto per non parlare delle pensioni..

  13. ” non voglio più lavorare con accanto questo collega non si lava e puzza” … “Sta zitto, aspettava di andare in pensione 10 anni fa ed è morto nell’attesa” …. Merde disse Cambronne

  14. “Non voglio lavorare con questo mio collega accanto, puzza e non si lava” … ” ma cerca di stare zitto e sopporta è lì da dieci anni, aspettava la pensione ed è morto nell’attesa” … Merde disse Cambronne

  15. Non è più una priorità? Neanche andare a perdere tempo per eleggervi lo è. I soldi da cui attingete per le VOSTRE priorità le prendete dai nostri versamenti e per noi non ce ne sono? LADRI DI STATO vi auguro il peggio.

  16. Spero che alle elezioni europee gli elettori si ricordino dei partiti che non hanno mantenuto le promesse pre-elettorali !
    Altro che Quota 41 Senza se e senza Ma SUBITO …ma quale Subito? Altro che senza SE ! Bisogna ricordarlo quando si voterà!

    1. Spiacente; ma questo mi pare il commeto più assurdo se visto nell’ottica del voto europeo!
      Per il resto mi sembra ovvio augurarsi che resti la Fornero con le regole attuali della anticipata e, per poter sperare in questo, opzione donna vecchio stampo penso non potrà tornare.

  17. Quota 41 e/o 60 anni di eta’ : uomini
    Quota 35 e 58 anni di eta’ per le donne.
    Ovviamente in qualsiasi caso, pensioni calcolate con metodo retribitivo.
    Cosi’ evitiamo in parte situazioni di indigenza.

    1. Giusto o sbagliato che sia, l’Europa non accetta discriminazioni di genere, anche riguardo alla previdenza
      Si veda in proposito la procedura di infrazione 4199/2013 …anche per questo, credo, spesso si è parlato di opzione Tutti

  18. le priorità di questo “governo” con i NOSTRI soldi:
    Ci sono solo i soldi (nostri) per pagare le pensioni sociali agli immigrati che sono arrivati qua coi ricongiungimenti familiari (senza aver mai pagato una lira di contributo); soldi per compare le armi all’Ucraina; soldi per bonus di ogni genere; adesso aiuteranno pure il Marocco per il terremoto (mi dispiace per loro); nuovi hotspot per Lampedusa; ecc;
    Per noi sessantenni che lavoriamo e versiamo contributi da circa 40 anni, NIENTE soldi per mandarci in PENSIONE.

  19. Buongiorno, non mi stupisco dal fatto che non faranno la riforma delle pensioni.. questo governo non ha nessuna voglia di cambiarla. Quindi fino alla fine del 2026, ci teniamo stretto la Fornero. Quelli che sognano di modificarla prima, si SVEGLINO!

    1. Purtroppo era ovvio che sarebbe finita in questo modo, a dir la verità la Meloni in campagna elettore non aveva mai affermato che avrebbe abolito la legge Fornero mentre questo era il cavallo di battaglia di Salvini. Naturalmente siamo troppo intelligenti per aver pensato o creduto che in un secondo sarebbe stata cancellata la legge Fornero. Solo un credulone ha votato la lega solo per questo motivo. Il problema più grosso sono i Sindacati inesistenti al tavolo delle trattative, a forza di chiedere troppe cose non otterranno mai niente. Era importante rintrodurre OD con i vecchi requisiti e per il momento lasciar perdere la flessibilità in uscita ma abbassa l’età della fornero da 67 a 65 anni, forse queste cose si poteva ottenerle. Ma chi troppo vuole…nulla stringe….

    2. Spero che alle elezioni europee gli elettori si ricordino dei partiti che non hanno mantenuto le promesse pre-elettorali !
      Altro che Quota 41 Senza se e senza Ma SUBITO …ma quale Subito? Altro che senza SE ! Bisogna ricordarlo quando si voterà!

  20. Purtroppo era ovvio che sarebbe finita in questo modo, a dir la verità la Meloni in campagna elettore non aveva mai affermato che avrebbe abolito la legge Fornero mentre questo era il cavallo di battaglia di Salvini. Naturalmente siamo troppo intelligenti per aver pensato o creduto che in un secondo sarebbe stata cancellata la legge Fornero. Solo un credulone ha votato la lega solo per questo motivo. Il problema più grosso sono i Sindacati inesistenti al tavolo delle trattative, a forza di chiedere troppe cose non otterranno mai niente. Era importante rintrodurre OD con i vecchi requisiti e per il momento lasciar perdere la flessibilità in uscita ma abbassa l’età della fornero da 67 a 65 anni, forse queste cose si poteva ottenerle. Ma chi troppo vuole…nulla stringe….

    1. Caro Stefano, forse si poteva ottenere di abbassare da 67 a 65? Forse è più facile scalare l’everest; io credo che fino al 2026 nulla faranno; legge fornero e quasi niente altro; quota 41 sempre abbinata ad un età e non mi sorprenderebbe i 63 anni; indipendentemente dall’età: tutto contributivo; sotto i 41 anni? scordiamocelo; opzione donna come era prima? più facile andare su Marte; ma siccome non sono un economista sicuramente mi sbaglierò; tra novembre e dicembre vedremo cosa accadrà; saluti a te e ai gestori del sito

  21. Finalmente l hanno capito che bisogna eliminare i nuovi requisiti e abbassare la decurtazione se è vero che vogliono dare ristoro alle donne

    1. Bella conquista. É come se promettessero un auto, ma poi te la danno senza ruote e motore. Poi ti dicono: ma meglio che gli diamo almeno 2 ruote e siamo contenti di aver ricevuto le 2 ruote!

    2. Non mi sembra abbiano capito! I paletti introdotti lo scorso anno, che hanno di fatto bloccato l’accesso a Opzione Donna, rimarrebbero!

  22. Trita e ritrita, siamo sempre nello stesso punto.
    Gli italiani hanno votato dei pinocchi matricolati.
    Hanno disatteso tutte le promesse elettorali, questo è indiscutibile……….quei pochi italiani che sono andati alle urne, sono stati truffati.
    Godetevi il ponte……

  23. La verità, secondo me, è che la legge Fornero, nella sua durezza piace dal punto di vista dei costi ai governanti.
    E quello che non vogliono ancora dire, sempre secondo me, è che vorrebbero peggiorarla nei suo requisiti.
    Chi può sfruttare la fortuna di centrare le quote fa benissimo ad approfittarne.
    Personalmente spero tantissimo nelle proroga di quota 103 l’anno prossimo per poter uscire dal mondo del lavoro, dove ormai per me è un resistere e non un lavorare!

  24. Sono una lavoratrice pubblica e andrò in pensione in data 01/01/2024 con l’anticipata Fornero. Nonostante la mia situazione-unica percettrice di reddito in famiglia, mi ritengo fortunata poiché sono riuscita a mantenere con sacrifici i miei cari, ma mi fa orrore il trattamento riservato a chi non può far altro che accettare Opzione Donna -insufficiente da sempre e ogni anno inferiore o con maggiori paletti, e varie quote ondivaghe- il tutto in regime contributivo puro e duro, legato al “montante contributivo”: mi tengo stretta la Fornero.(SIC) E cosa faranno i nostri giovani?
    Un caro saluto a tutti. Lilli Reolon

  25. Tutto in alto mare e noi sempre più con l’acqua alla gola, specialmente se viene confermata questa vergognosa quota 103 con i paletti restrittivi che consentono ad un sessantaduenne di uscire , mentre chi ha 64-65-66 anni deve schiattare sul lavoro con tutti i suoi acciacchi e problemi- una situazione veramente indecente, che nessuno prende di petto e la sistema per far sì che questa lurida quota 103 diventi più umana, più democratica, più raggiungibile…… non più alla portata di pochi fortunati, ma alla portata di tutti, precoci, anziani, donne, invalidi- ormai non c’è verso di far capire e smuovere qualcuno, per porre un freno a questa deriva previdenziale che prima o poi scatenerà l’inferno, per lo sfinimento di tantissimi lavoratori ormai alla frutta, per evidenti limiti fisici e mentali.

  26. Purtroppo era ovvio che sarebbe finita in questo modo, a dir la verità la Meloni in campagna elettore non aveva mai affermato che avrebbe abolito la legge Fornero mentre questo era il cavallo di battaglia di Salvini. Naturalmente siamo troppo intelligenti per aver pensato o creduto che in un secondo sarebbe stata cancellata la legge Fornero. Solo un credulone ha votato la lega solo per questo motivo. Il problema più grosso sono i Sindacati inesistenti al tavolo delle trattative, a forza di chiedere troppe cose non otterranno mai niente. Era importante rintrodurre OD con i vecchi requisiti e per il momento lasciar perdere la flessibilità in uscita ma abbassa l’età della fornero da 67 a 65 anni, forse queste cose si poteva ottenerle. Ma chi troppo vuole…nulla stringe….

  27. In un altro articolo avete fatto riferimento all’Osservatorio voluto dal Ministro Calderone che è intenzionato a mettere mano alla flessibilità e alle quote.
    ora dite che non c’è riforma possibile almeno per ora.
    La mia domanda è la Pensione anticipata ordinaria per il 2024 ci sarà? Visto che io dovrei poterci andare l’anno prossimo.
    Grazie

  28. Cosa ne penso? rischio arresto!!un governo che pensavo lavorasse x il bene del cittadino, invece è uguale a quello precedente!!!!come al solito solo chiacchiere, promesse mai mantenute,quota 41 in primis,e aumento costante di tasse e prezzi.Quando cadrà il governo, voglio vedere chi voterà..

  29. Non è una opzione donna ma ape sociale e ristretta a poche categorie…indecente una presa in giro
    Tante promesse e nulla di fatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su