Pensioni 2023, La legge Fornero resta unica garanzia o i requisiti potrebbero cambiare?

La legge Fornero resta l’unica garanzia o i requisiti potrebbero cambiare? Una domanda che spesso ci sentiamo fare sul sito è la seguente sebbene la Riforma Fornero non sia mai stata amata e non sia particolarmente vantaggiosa, almeno, scrivono all’unanimità i lettori, è sempre stata uguale e chiara per tutti sin dall’inizio. Ora chi si avvicina, potrà sembrare paradossale, ma inizia a temere che possa cambiare. In molti vogliono rassicurazioni sul fatto che le misure del Governo al più vadano solo ad aggiungersi alla Riforma Fornero, alla faccia di chi, ci verrebbe da aggiungere, da tempo punta al elimineremo la Fornero’.

Qui dai commenti che ci vengono rilasciati pare proprio il contrario i lavoratori sperano che il Governo non vada a peggiorare le cose, e che le quote e le ulteriori misure che verranno ideate siano un di più rispetto all’attuale legge Fornero che tutti sperano resti immutata, avendo ben chiari da anni i requisiti necessari all’accesso. Riportiamo alcune testimonianze:

Pensioni, lavoratori al Governo: non toccate la legge Fornero

Margherita: “Che lasciassero tutto com’è, meglio la legge Fornero di un pasticcio che temo da parte di questo Governo”

Francesco: La Fornero è stata sbagliata e penalizzante perchè molti come il sottoscritto che erano vicino ai requisiti per la pensione se la sono vista allungare di 7 anni sia età che contributi ,si sarebbe potuto fare gradualmente e di meno anni, però alla fine quando ci arrivi quello è, con le quote oltre che prendere meno perchè versi meno ci si aggiungono anche le penalizzazioni e paletti vari secondo me non ne vale la pena. Basterebbe togliere le finestre e i 10 mesi alla Fornero fare 42 per gli uomini e 41 per le donne senza alcuna penalizzazione e sarebbe un bel passo avanti e poi fare un’uscita libera dai 63 anni con un minimo 30 di contributi, perchè quando passi i 60 tutti i lavori diventano pesanti”

Alberto teme possa paradossalmente cambiare la Fornero che vorrebbe raggiungereBuongiorno . Io quest’anno compio 63 anni d’eta’ e 41 anni di servizio, potrei andare in pensione con la quota 103 ad ottobre. Con la legge Fornero andrei in pensione invece ad ottobre 2025. Avrei pero’ deciso di andare via con quest’ultima. Ma la mia preoccupazione e’ che con la riforma delle pensioni, la legge Fornero cambi in peggio, come l’allungamento degli anni, cosi’ invece di andare in pensione a 65 anni, mi ritrovo ad andarci a 67. Vorrei che qualcuno mi rassicurasse. Grazie

Ma soprattutto si chiedono in tanti, ma l’attuale Quota 103 per chi è prossimo al raggiungimento dei requisiti Fornero è davvero conveniente o porta con se eccessive limitazioni, che per farla in breve porta a pensare che ’forse fatto 30 (41 anni e mezzo di contributi) conviene quasi, se la salute accompagna, fare 31 ( e dunque arrivare ai 42 anni e 10 mesi richiesti dalla Fornero)?

Pensioni, quota 103 conviene davvero rispetto alla Fornero?

Luisa scrive: “Non sono ancora stati pubblicati i decreti attuativi e non si può ancora fare la domanda. Nel mio caso quota 103 è stata maturata nel 2022 la prima finestra utile è il 1 aprile 2023 lavorando nel privato. Da contratto dovre dare 45 giorni di preavviso entro il 15 e non mi fido a dimettermi tra 2 giorni senza una circolare inps ufficiale. Saluti a tutti e grazie ai gestori per le informazioni sempre utili”

Nel mentre informiamo Luisa e lo abbiamo fatto anche scrivendole sul portale che da oggi è possibile fare domanda come si evince dall’articolo che abbiamo pubblicato stamane cone le specifiche, magari questo potrà aiutarla nella difficile scelta.

Andrea confrontandosi con gli amici che hanno già optato per le quote passate si interroga sulla convenienza reale dellattuale:Un mio amico appena andato in pensione con Quota 100 mi ha detto che per andare in pensione prima non è stato proprio un vantaggio….rispetto alla Fornero…..Ma sta di fatto che la liquidazione del TFS, visto che lavorava nella PA, che l’INPS dovrà erogagli gli verrà fatta in 2 tranches a distanza di un’anno l’una dall’altra e avverrà a partire da 3 anni e mezzo!!!!! Ed il CAF gli aveva consigliato, all’atto della domanda di pensionamento, che forse era consigliabile completare gli anni e andare con la Fornero per non avere limitazioni. Ma siccome ne aveva piene le scatole avendo quasi 63 anni se ne è andato prima!!!!! Quindi bisognerebbe capire quali sarebbero reali limitazioni di Quota 103 rispetto alla Fornero!”.

Voi di che parere siete, meno male che ancora esiste la Fornero e dunque meglio conservarla o cercherete di accedere alla pensione con la Quota 103 o con qualsiasi ‘scappatoia’ vi verrà posta dinanzi? Fatecelo sapere nell’apposita sezione commenti del sito.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

71 commenti su “Pensioni 2023, La legge Fornero resta unica garanzia o i requisiti potrebbero cambiare?

  1. Avete visto con i Bonus Edilizi? Prima il governo a messo lo stop, poi è bastata una rivolta per rivedere le cose. ALLORA SINDACATI cosa aspettate. Non avete capito la la signora CALENDONI è dalla parte dell’INPS?
    QUOTA 41 SENZA PALETTI!!!!
    sciopero generale!!!!!!!!!!!

    PIERPAOLO

  2. Buongiorno non ce che Dire, viviamo in un Paese che no si smentisce mai chi ha già tanto gli danno Tanto come dire piove sul Bagnato e dei più Vulnerabili non cliente frega una Mazza ..Comunque alla Signora Calderone faccio i mie complimenti per la Serie Di Borse “Gucci ” che Lascia Intravedere, mi scuso anticipamene per questo sfogo con i lettori ma noi Futuri Pensionati ci state Massacrando.

  3. Sono daccordo con il primo commento di Francesco bisogna togliere la finestra di 10 mesi è inutile serve solo ad allungare la salsa se veramente si vuole migliorare la legge pensionistica della Fornero eliminando le quote

  4. Lasciare la fornero , lasciare i 41 per i precoci, eliminare le quote che cambiano tutti gli anni in base ai calcoli del governo per mandare in pensione meno lavoratori possibile ma comunque dare la carotina a un popolo alla frutta e introdurre una forma STRUTTURALE per uomini e donne che permetta A CHI VUOLE e se lo può permettere di anticipare la fornero anche con penalità ma con la LIBERTA DI POTERE SCEGLIERE . Libertà non è la “parola” sventolata da tutti destra e sinistra ? Introdurre una nuova forma che smantelli la fornero e faccia passare tutti al sistema contributivo puro sarebbe un furto dello stato ai danni dei tanti lavoratori per per 40 anni hanno permesso allo stato di andare avanti e ai politici di continuare a rubare e a fare i furbi alle loro spalle. In ITALIA da quando vai alle elementari in poi impari che essere furbo è molto più importante di essere meritevole. ciao

  5. Non sono in grado di modificare la legge fornero, altrimenti l’avrebbero gia fatto. Questi sigg. sono capaci di buttare li l’ennesima quota solo per far vedere che il 41 è stato fatto, come falsamente promesso in campagna elettorale.
    La cosa che avrebbero potuto fare, più logica e semplice, sarebbe stata quella di eliminare la finestra, scontando a tutti tre mesi, ma era troppo complesso e quindi ecco apparire 103 la quota che è stata studiata con la guida dell’inps per consentire ai pochi, con penalizzazioni di accedervi.
    Non accontentiamoci delle caramelle, noi lavoratori abbiamo bisogno di quello che e’ un nostro diritto dopo aver lavorato una vita.

  6. Fornero gran donna e grande tecnico !!!! Speriamo non tocchino la sua riforma.
    Vai Elsa siamo con te !!!!
    No assoluto a nuove riforme !!!!

    1. La legge fornaro va rivista, ha penalizzato troppo i lavoratori senza alcuna gradualità rispetto alla precedente normativa previdenziale e ha anche provocato l’apertura della procedura di infrazione 2013/4199 da parte dell’Europa, perché giustamente l’UE non accetta discriminazioni di genere, che non a caso esistono solo in Italia !

      1. Caro Dome61, le discriminazioni di genere in Europa dicono questo: siamo indietro di 60 anni per quanto riguarda la risoluzione del problema. L’UE emana procedure d’infrazione perché l’ INDICE UGUALGLIANZA DI GENERE 2020 era 67,9/100 per l’UE.
        Quindi siamo ancora lontanissime dall’essere riconosciute pari e non essere rinchiuse in una serie di recinti e colpite ogni giorno dalla violenza e quando andiamo a lavorare dovere sempre abbozzare ad ogni tacita asserzione di qualsiasi cosa. Per avere una carriera continuativa una donna deve avere un compagno che faccia la sua parte nella conduzione familiare o essere ricca ed avere collaboratori validi e fidati, altrimenti è impossibile. Questo Stato non favorisce la famiglia, ma la lascia sola e condotta ancora in modo “antico”. Un caro saluto Lilli Reolon

    2. Ti prego, il panegirico della fornero, no, proprio non si può sentire. L’esaltazione di una che neanche il diavolo se la prende! Credo tu sia affetto dalla sindrome di Stoccolma!

      1. Nessun panegirico della Riforma Fornero, solo che da quando hanno fatto tutte le quote è peggio della Riforma Fornero perché tra Lega e Fdl, con tutta la loro prosopopea non hanno il minimo riguardo per lavoratrici e lavoratori!. Nessuna sindrome di Stoccolma! Tanta rabbia e voglia di essere tutelati! Non siamo cretini solo che non pensavamo che ci potesse capitare gente che è peggio del Governo Monti(e Riforma Fornero) !! Dura da dirsi ma visto quello che è successo a Firenze è peggio del peggio: al governo non dovrebbero preoccuparsi solo di chi va a letto con chi (questione privata e insindacabile in un paese civile) ma di come farci mangiare tutti!!! Un caro saluto a te Mariano e a tutti.

    3. La Fornero è la privazione della libertà a fronte degli interessi economici. I Francesi, che non mi stanno simpatici, hanno come valori fondamentali: libertè, fraternitè, egalitè e si vede …

    4. Grande donna la fornero? Lasciamo perdere per favore, questa donna con la lacrima facile , ci ha letteralmente distrutti , così come questi incapaci che a furia di non fare niente, ci stanno convincendo che addirittura la fornero è migliore di quello che si sta pian piano materializzando all’orizzonte…… una mostruosa manovra che porterà all innalzamento dell’età pensionabile e la trasformazione in contributivo di tutto e per tutti – amici cari, vogliamo consentire quest’altra barbarie ai nostri danni? Non basta quello che abbiamo sofferto da 12 anni ad oggi? Che inizi subito la nostra resistenza, difendendo con i denti e le unghie la nostra vita , orribilmente martoriata da questi strozzini sociali da cui siamo imprigionati e impiccati giorno dopo giorno.

  7. Bisognerebbe paralizzare Roma almeno in 100/200000 per una settimana.
    Chiedere la revisione della Fornero con diminuzione anni di età e contributi.
    E flessibilità in uscita anche con decurtazioni per chi lavora e meno per chi è disoccupato. Roba ragionevole e fattibile. Purtroppo io prendo il RDC a 64 anni e non ho neanche i soldi del treno. Se potessi giuro lo farei. Ho pagato un mare di imposte e contributi e dovrei aspettare i 67 anni a causa di diversi ambiti contributivi. Ho fatto pure il militare in un battaglione operativo.
    Mettiamo un po’ di paura a sta gentaglia. Io non temo niente.
    Certo sono anni che non sto bene e non posso “andare in trincea”. Sono passati gli anni quando ero una macchina da combattimento.
    Questi se ne approfittano perché gli italiani sono diventati una massa di PIRLA. Rimbambiti da tutto quello che ti raccontano i giornali e la televisione.
    Basterebbe studiare un po’ la storia, condita da un po’ di controinformazione, per capire cosa sta accadendo nel mondo. Ma gli italiani oltre che fessi sono anche pigri e ignoranti. Mangiare e sco…..e se sto bene Io stan bene tutti ……. Tante volte, nonostante i miei limiti e difetti, penso di essere nato nel paese sbagliato.
    Qui regna l’anarchia……altro che Cospito! Ognuno fa il caz……che vuole.

  8. Datemi retta. Bisogna scendere in piazza e manifestare pesantemente contro tutte le sigle sindacali.
    …e che le sigle sindacali non si presentino nelle piazze !

    1. Pronti……..andiamo……..ma quando? E chi viene? E chi organizza? Si faccia avanti qualcuno per piacere, altrimenti perdiamo altro tempo prezioso…….e questa melma che ci governa continua a spappolarci i coglioni col gusto di farlo a ruota libera- ci vorrebbe un capopopolo eroe in prestito dai gloriosi francesi ……….e allora si che ci divertiremmo………w la France !!!!!!

  9. Dove sono quelli che dovevano riformare la legge fornero?????????????
    Parlo ovviamente di politici e sindacato ………. sono spariti …….. stanno dormendo…… o sono in Francia a imparare come si fa……
    VERGOGNAAAAAA…………….

  10. Passano i giorni e nulla si sa degli incontri settimanali tra governo e sindacati, evidentemente la Calderone è impegnata a risolvere i suoi problemi , Salvini fa finta di niente e non nomina più la fornero, Meloni pensa alla guerra ed ai miliardi da spendere per le armi e noi qui come dei tordi ad aspettare , senza fare niente- qua ci vuole la rivolta sociale , questi qua non hanno scrupoli lo vogliamo capire? i sindacati sono totalmente schiavi del sistemi e ormai è assodato che sono il nulla- ma quando ci muoviamo , chi prendere le redini in mano e ci trascina in piazza ? altro che fornero, se non ci diamo una mossa questi ci terranno in schiavitù fino a 70 anni e saremo la generazione che avrà pagato il prezzo più caro per colpa di questa melma che ci comanda.

  11. L’Europa co la Meloni sono stati chiari.
    Non solo bisogna spendere un sacco di soldi per armare l’Ucraina, ma dovremo anche sobbarcarci la sua ricostruzione.
    Pensate che ci sono ancora un sacco di italiani che vivono nelle baracche a seguito dei terremoti.
    NON FATEMI PARLARE……..

    1. Hai ragione uno schifo, ma il motto della Meloni e di Salvini non era prima gli Italiani? Si prima gli italiani a prenderlo in c…….

    2. Chiamai: PLUTONOMIA.
      Sono i ricchi e i loro paesi che fanno girare il mondo … mentre a noi fanno solo girare solo le ….

  12. La risposta a mio parere è semplice e la ricavo da quota 100.
    Dal comportamento di coloro che non hanno, al momento, deciso di usufruirne.
    Visto come ci stanno girando sottosopra il mondo; meglio sarebbe pensare di mettere un poco più di fieno in cascina.

    1. vedi wal 52, noi del 1960 non abbiamo potuto visto che si sono fermati a quelli dell’anno prima; ti parlo di 3 persone: la prima, un mio collega disse: perchè devo aderire a quota 100? nessuno mi rompe le scatole a scuola, ho la scuola vicino casa e ho vantaggi sul discorso tfr; ha fatto saltare il posto a una collega giovane della scuola; poi l’anno dopo, vista l’aria che tirava, ha preso paura e ha aderito ma poteva aderire 1 anno prima; la seconda ha detto: per me non esiste quota 100; lei ha finito come me quest’anno e nei primi mesi di scuola andava lo stesso a scuola credo per un progetto per alunni stranieri essendo lei insegnante di italiano; il terzo era stato scoraggiato dai sindacati per non so quali motivi; credo comunque che chi non ha aderito si stia ora mangiando le mani come dici tu; parole sante le tue: sono i ricchi e i potenti che fanno girare il mondo; saluti a te e ai gestori del sito

  13. Buongiorno la Legge Fornero e strutturale e va benissimo ai falchi dell’Europa non la toccheranno mai ,altrimenti la devono Migliorare chi in Futuro ad es. avrà alle spalle 43/44 anni di Contributi noi siamo la Generazione ( 60 ) che lavorerà più in assoluto.
    Vergognoso.

  14. Spero vivamente che non tocchino la legge Fornero, sarebbe un grandissimo errore, tante persone che dapprima contestavano la Fornero, io ero uno dei tanti, oggi sanno che è l’unica certezza ed è sempre stata chiarissima a tutti, è un punto fermo. Dovessero anche solo ipotizzare di manometterla credo che ci sarà la rivolta sociale. Auguri cari signori , state attenti perché se ora sono pochissimi ad andare ai seggi x votare, doveste fare un passo falso in tal senso allora non vedrete più neanche i pochi che vanno ora a votare….. auguri cari politici!

  15. Buongiorno a tutti,
    Attualmente le mie previsioni di pensionamento sono queste… Settembre 2031 maturazione anticipata Fornero più 3 di finestra Dicembre 2031 con 43 anni e 9 mesi di contribuzione alla veneranda età di 66 anni e 8 mesi. Non prendo in considerazione la pensione di vecchiaia perché per me saranno oltre i 68 anni.
    Ho provato anche a simulare l’importo della pensione con quella di un mio collega che va oggi con 42 anni e 9 mesi (finestra compresa), Bene, con montante contributivo sovrapponibile, il mio importo sarà inferiore di ben 200 euro, ciò in virtù dei meno anni di retributivo.
    Praticamente la mia pensione avrà lo stesso importo di quella di un impiegato di profilo medio basso che va in pensione oggi…
    Tutto questo lo trovo ingiusto e non ho parole…

    1. I calcoli son da rivedere, non puoò essere che con + anni di contributi e + anni di eta vai con una pensione inferiore a quello del tuo collega che se ne è andato con sistema misto con meno di 1/3 di anni nel retributivo – e con un montante inferiore.
      Significa che i coeficienti applicati non sono quelli giusti, oppure il tuo collega con il quale ti sei confrontato ci va con un eta superiore.

      1. Purtroppo i coefficienti sono giusti e questa ingiustizia è stata accettata dai sindacati che invece di battersi per far pagare un po’ a tutti la riforma delle pensioni, l’hanno caricata sulle spalle di chi deve ancora pensionarsi.
        Comunque quando saranno rimaste solo le pensioni contributive, sicuramente cambieranno i calcoli

      2. Caro Eusebio, purtroppo ho paura che i calcoli siano giusti. Il mio collega ha 7 anni in più di me … e va in pensione quest’anno a 65 anni con 42 anni e 10 mesi più finestra… io andrò fra 8 anni con 43 e 6 più finestra per via dello sblocco dell’aspettativa di vita … e le tabelle sono note fino al 2050 … a parità di montante e anni lavorati lui si ritrova con 14 anni e più di retributivo…. io invece ne potrò vantare solo 7… ecco dove nasce la differenza.
        E non penso davvero che le retribuzioni dei prossimi anni cambino il mio montante al punto da recuperare il gas così evidente.
        Spero anche io di sbagliarmi…
        Saluti

    2. caro Alberto, dai calcoli sei del 1964-65; guarda che non è detto: qual’è il problema? potrebbe essere anche prima ma tutto contributivo; se non hai fatto una pensione integrativa prima ora è tardi ma meglio tardi che mai; forza e coraggio e saluti a te e ai gestori del sito

  16. Quanti soldi in armi l’Italia spende e spenderà?
    Essendo tutti cittadini, quando i parlamentari accedono alla pensione?
    Dovremmo prendere esempio dalla Francia dove a 62 anni possono andar via e se, dubito, la spuntasse Macron andrebbero via a 64.

  17. Gennaio 2024 raggiungo i 42 e10 mesi… Cosa devo fare di più…bastano e avanzano….se la cambiano andrà sicuramente in peggio ….la mia paura è che ci mettano il limite di età…ho 58 anni…quanti anni dovrei lavorare se per esempio la portassero tutti a 62 anni…dovrei fare 46 anni e 10 mesi…di lavoro…. Meglio andare a rubare.

  18. Il problema è sapere se l’Italia è fallita o no , perché per i soldi del pnnr ci sono tutti quei vincoli…mentre vedo che per le armi i soldi ci sono.,…mi aspetto che come un capo famiglia mette al corrente i famigliari a conoscenza della propria situazione economica,anche io Stato dica ai cittadini la realtà della situazione se possibile modificare la F.ro e se no per quali motivi….
    Santo

  19. DOPO L’ INACETTABILE BEFFA CON I “PALETTI FURTO” DI QUOTA 103 , BASTA RAPINE DI STATO DA REGIME SUDAMERICANO !!!
    A GENNAIO 2024 , DOPO 5 ANNI DI PAGAMENTI DI CONTRIBUTI VOLONTARI ALTISSIMI, ARRIVERÒ FINALMENTE A 42 E 10 MESI !!!
    CHE DIVENTERANNO POI 43 +1 MESE !!! NON SCHERZIAMO !!!
    L’ANTICIPATA DELLA FORNERO NON SI TOCCA FINO AL 31/12/2026 !!! RIPETO CHE NESSUNO PROVI A TOCCARE L’ANTICIPATA DELLA FORNERO !!!

    1. Giusto ,ma perché 42 e 10 mesi l’hanno bloccata per 5 anni fino al dic 2026 e non oltre come si deve sentire chi dopo quella data…. perché non propongono 41anni e 10 mesi per tutti, e se non hai 62o 63 anni una piccola penalità per ogni anno che manchi?
      Santo

      1. Santo…. non nominare la parola penalità. Non si può sentire dopo aver lavorato 42 anni. Se di penalità vogliam parlare dobbiamo ricalcolare tutte le pensioni dei politici e di chi ci è andato con meno di 42 anni di contributi versati.
        Se proprio vuoi fare un minimo accenno alle penalità te lo consento soltanto dopo che:
        1) Abbiamo ridotto le pensioni ai politici.
        2) Abbiamo adeguato gli anni necessari per la pensione dei politici uguali ai nostri (42).
        3) Abbiamo ricalcolato tutte le pensioni che superano i 3000 euro netti in base al sistema contributivo verificando quanto versato.
        Sistemate le tre questioni aperte sopra possiamo fare un accenno alle penalità.

      1. Sono furbate che progressivamente impoveriscono il sistema che impoverendosi PARE LEGITTIMARE solo “furbate. Comunque Gioele hai ragione. Occupano un posto che quando ci arrivi sembra che puoi fare solo “furbate”, puoi solo mentire senza pudore anche se lo sai e sai che figura fai ma menti. E’ da prima della legge Dini, mi pare addirittura da Ciampi-Treu, che sempre con le medesime argomentazioni il sistema pensionistico viene spinto da tecnici o politici di ogni colore nella stessa direzione privatistica. Constatando il progressivo ed inesorabile impoverimento ad ogni modifica viene razionale dire NON SUPERATE LA FORNERO e non alla faccia di chi in questi anni si è adoperato onestamente in tal senso ma in piena unità d’intenti in quanto chi la voleva superare la suddetta lo faceva per un miglioramento, potendoci attendere solo un peggioramento il miglioramento consiste nello status quò.

    2. Caro Franco, sono del tuo parere. Questi arruffoni non faranno niente!! La legge Fornero è STRUTTURALE, che ci provino a toccarla!!! UN caro saluto. Lilli Reolon

  20. tutte le quote da 102 in poi sono 1 modo per far andare in pensione pochissime persone; la legge fornero è la base; è graditissima all’europa e l’europa dispensa soldi all’italia per tante cose ma non per le pensioni; quindi? ………………….. non trovo le parole; saluti ai gestori del sito

    1. Scusa se ti riprendo: l’Europa NON dispensa soldi all’Italia, li presta a strozzo! Siamo CONTRIBUTORI NETTI del bilancio UE da oltre vent’anni, l’UE per noi è MATRIGNA: questo semplice concetto dovrebbe ormai essere chiaro a tutti!

      1. Mariano, mi sono espresso male ma il succo è questo: l’europa ci darà oltre 200 miliardi di euro del pnrr; devono essere fatti tutti una serie di progetti ben definiti; nei dettagli non ho chiaro, credo che Fitto, onorevole pugliese ne sappia molto più di me; per le pensioni quasi nulla il 3 per mille; gentiloni, commissario europeo per l’economia, ha detto: tenere sotto controllo la spesa pubblica; l’europa ha detto: per noi va bene la fornero; se usi questi soldi per le pensioni io ti creo problemi: quali? per esempio questi soldi non arrivano; inoltre ti dice: tieni sotto controllo la spesa pubblica altrimenti chi ti compra il debito pubblico dice: usi i soldi per le pensioni? ti compro il debito al 90% ; sai cosa vuol dire ? son c….i; tutto chiaro Mariano? il termine dispensa è sbagliato, diciamo da; saluti a te e ai gestori del sito

    2. Il Prof. in compagnia della Rita non trova le parole. Che stranezza.
      Un caro saluto e tanta buona salute, ti vogliamo informa pe rla prossima gara podistica.

      1. Caro gioele, in alcuni casi non c’è proprio nulla da dire; niente gara podistica; una cosa che qualcuno ha definito da pazzi e forse lo è: in bici non dall’italia ma dalla lapponia fino a Capo Nord; e ritorno parziale; sarà durissima; saluti a te e ai gestori del sito

  21. Io resto dell’idea che la Fornero debba rimanere come base sennò fanno le pastrocchi peggiori. LE QUOTE SONO UNA CAZZATA COSÌ GRANDE E DISCRIMINANTE COME IL TITANIC CHE INFATTI È AFFONDATO.
    E dare la possibilità di pensione anticipata a tutti con delle decurtazioni ragionevoli. Ho già detto nel decalogo 1,5 per disoccupati, sino al 3% per chi ha il lavoro. Riunificare tutti i sistemi contributivi obbligatori dall’INPS alle casse. Tanto si paga pro quota come la vecchiaia. È PROPRIO COSÌ DIFFICILE IMMAGINARE UNA COSA CHE COSTI RAGIONEVOLMENTE E SIA VALIDA PER TUTTI?
    È due anni che ricevo praticamente solo consensi : probabilmente sono cretino.
    Non posso dire che chi ci governa sia più fesso di me perché guadagnano un sacco di soldi…..
    Chi sono gli stupidi, noi o loro?

  22. Ci pensano sicuramente Dragoni e Salvini… come prima ci hanno pensato Gentiloni, Conte, DiMaio, Orlando, Renzi etcc..per non dimenticare i ns sindacati….
    Non sono tutti di parola con sani valori e principi? Persone che hanno sempre rispettato le promesse elettorali ?? Persone che hanno sempre pensato a tutti noi ??
    Perche preoccuparsi… ci sono altri 5 anni per realizzare una riforma!
    per la riforma fornero ci sono voluti solo qualche giorno. Per il cambiamento serve il bisogno! Loro non saranno mai il cambiamento , quando arrivano a quelle poltrone il loro bisogno finisce! loro in pensione se fanno due mandati a 59 anni ci vanno! se ne fanno uno a 64! voi lavorate fino a 67 + aggiungeteci l’aspettativa i vita!
    vergogna.

  23. QUOTE BARA: continuano a propinarci quote assurde, oltre alle continue FALSE promesse elettorali, giacchè il loro fine è ben chiaro: non vogliono mandarci in pensione.
    A loro (politici e sindacati) dal punto di vista umano, non importa nulla di noi lavoratori, poichè noi siamo solo “carne da macello”, cioè quelli che rimpinguano le casse dell’INPS… e più ci obbligano a lavorare, più si posticipa la pensione (soldi nostri già versati).
    Naturalmente i SINDACATI, cosa fanno a tal proposito ? NIENTE !!!

    1. E se i sindacati non fanno niente, il governo non fa niente, noi che facciamo? NIENTE e il tempo passa facendo NIENTE- ma è mai possibile che non c’è una organizzazione, un manipolo di volonterosi o chicchessia, che ci guidi per scendere per le strade? Boh non ho parole, accontentiamoci del niente allora.

  24. Quello nel post è tutto vero. Io direi che se rimanesse anche la Fornero al suo posto per chi ha i requisiti non sarebbe male …..Se vuole andare con il massimo della pensione senza limitazioni economiche…… D’altronde uno che fa un lavoro leggero, di ufficio….o quantomeno ha scelto un lavoro che gli piace non è un problema e gli conviene!!!! Poi alcuni pensionati hanno una pensione bassa e continuerebbero a lavorare per integrare la pensione. PER TUTTI QUESTI LA FORNERO FORSE È LA MIGLIORE SCELTA. Ma le situazioni familiari e lavorative sono molto diverse: uno che fa un lavoro pesante, ha problemi di salute, ha dei famigliari anziani a carico oppure dei figli non autosufficienti….allora il problema della pensione non è più legata al massimo della sua quantificazione economica. La priorità è quella di uscire prima!!! Bisogna vedere le limitazioni di Quota 103. Se prendiamo come esempio la Quota 100 dei miei colleghi che sono usciti prima, era una limitazione di circa 50 Euro circa per ogni anno non lavorato sulla busta pensionistica. Ma il problema era sulla liquidazione TFR o TFS. Se la liquidazione supera una certa cifra, forse 50 Mila Euro, te la danno in due anni, cioè in due Tranches. Lavorando meno anche la liquidazione come logico è inferiore. Poi consideriamo i tempi di erogazione: 24 mesi + minimo 3 mesi per la pratica INPS. Ma considerate che viene erogata a partire dalla presunta data di pensionamento teorica della Fornero. In altre parole i tempi di attesa potevano anche superare i 7 anni!!!! E infatti era previsto un modulo da consegnare alla Banca per anticiparti la liquidazione: la Banca ti dava subito l’importo e si prendeva la tua liquidazione dall’INPS dopo 7 anni. Ma tu dovevi pagare gli interessi della cifra che la banca ti anticipava. Quindi in definitiva occorre sapere dal CAAF quando si andrà a fare la domanda di pensionamento i reali svantaggi della scelta di Quota 103.

    1. certo, il discorso tuo è perfetto; quali limitazioni? una è sicuramente il discorso del tetto a 5 volte la minima; in un altro commento ho detto che non riguarda certo un operaio ma neanche un prof; sul tfr o tfs i tempi sono allungati ma di quanto un caf forse te lo può dire; io credo che chi riesce a centrare questa quota ne deve approfittare; chiaro che dipende molto dal lavoro che uno fa e di quanto è stanco; saluti a te e ai gestori del sito

  25. Quindi bisognerebbe capire quali sarebbero reali limitazioni di Quota 103 rispetto alla Fornero!”.
    Ecco il vero dilemma,capire in che modo possono fregarti..perchè quello è sicuro lo faranno!come la Marchi che dava i terni secchi.saluti a tutti.

    1. Caro Andrea61 la pensione anticipata Fornero resta ancorata unicamente agli anni di contribuzione e non la lega minimamente agli anni che un lavoratore ha. Questo lo fanno le varie quote e consentono a pochissimi di andare in pensione (quasi tutti scontenti). Inoltre con quota 103 vi è un limite alla cifra della pensione, pensata dai nostri nuovi politicanti, che non hanno ancora capito molto delle necessità dei lavoratori e delle lavoratrici ( non che ci sia stato mai qualcuno che ci capisse qualcosa). Ti consiglio un buon Patronato ti spiegheranno meglio di quanto possa fare io. Un caro saluto Lilli Reolon

  26. Per me la gente è talmente esausta di queste attese e incertezze che sta impazzendo. Ma come si può lodare la legge Fornero, cioè la più iniqua e penalizzante legge sulle pensioni che esista in Europa? No, no. Bisogna assolutamente introdurre la flessibilità in uscita per tutti a partire dai 62 anni. Punto. Con un massimo di 35 anni di contribuzione. Esattamente come chiedono i sindacati e come previsto dalle proposte Rizzetto, Damiano e UTP. Se poi una persona ha iniziato a lavorare prestissimo, allora posso capire che possa essere conveniente andare in pensione con 41/42 anni e 10 mesi come già attualmente previsto dalla Fornero. In tal caso quota 41 proposta dalla Lega cambierebbe poco o nulla rispetto a quanto già previsto attualmente dalle leggi in vigore.

    1. A France… credi ancora alle favole. Quota 41 non la faranno mai o meglio la faranno quando non servirà più e cioè tra 13 anni quando le pensioni calcolate tutte col sistema contributivo.
      Allora cosa succederà? proviamo a fare alcune considerazioni:
      – Tutti i lavoratori che hanno iniziato la loro cariera dal 1/1/1996 andranno in pensione con il sistema contributivo.
      – i nati dopo il 1980 (+16 anni = 1996) sicuramente percepiranno la pensione calcolata con il sistema contributivo e guarda a caso nel 2036 potrebbero aver accumulato 40 anni di contributi.
      Dal 2036 in poi sarà anche molto difficile raggiungere 40 anni di lavoro e nel caso l’eta della persona sara oltre i 63 per 2 ragioni:
      1) si entra nel mondo del lavoro sempre più tardi magari dopo l’università a 25 anni, quando va bene.
      2) discontinuità del lavoro (salvo nel pubblico).
      Queste due ragioni saranno sufficienti per far accettare la revisione della Fornero giacchè sarà quasi impossibile raggiungere i paletti fissati dalla stessa legge.
      Ecco proprio nel 2036 si potrebbero scatenare i vari “SALVINI” e “DURIGON” dicendo che grazie al loro lavoro abbiamo superato la FORNERO.
      ma questa è un altra storia.

    2. Caro Francesco B., non sono del tuo parere, quota 41 non sarebbe uguale alla legge Fornero ma sono convinta anch’io che fra pochissimi anni questa legge andrà sostituita: per tutelare i giovani e chi ha cominciato comunque dopo il 1996, non per negare a chi sta lavorando, come me dal 1981 la meritata pensione. Fra pochi anni di percettori di pensione anticipata Fornero non ne saranno rimasti molti. Un saluto cordiale. Lilli Reolon

      1. cara lilli, fammi capire: dici che fra un po di anni modificheranno la legge fornero per tutelare i giovani? a loro non gliene frega niente dei giovani; i tavoli tecnici li convocano per dire ai giovani di farsi la pensione integrativa; per correttezza non gliene frega niente di nessuno tranne di loro stessi e dei loro amici; adesso la partita futura si gioca sul dirti: vuoi andare via prima della legge fornero? tutto contributivo; ma neanche tanto presto, scordati prima di una certa età (guarda cosa hanno fatto per le donne); stamattina ho fatto un salto a scuola ; 2 colleghe vanno in pensione ma hanno l’età nostra: 63 anni; poi spero tanto di sbagliarmi; un saluto a te e ai gestori del sito

        1. Buongiorno Paolo Prof, fra pochi anni coloro che raggiungeranno il requisito per l’anticipata Fornero saranno sempre in meno, vista la nostra età, e chi di dovere dovrà per forza di cose pensare a qualcosa per chi ci sarà, voglio dire il tema pensioni non è una novità, ci aveva pensato anche Von Bismarck. Un caro saluto. Lilli Reolon

  27. Buongiorno.Sono sempre convinto che la sig.ra Fornero abbia sempre avuto le idee chiare.Peccato che non abbia dato la possibilità a chi con 63/64 anni e almeno 30 anni di contributi di poter scegliere di andarsene.RIPETO:SCEGLIERE.Marco

    1. In realtà questa possibilità esiste, purtroppo è riservata solo a chi ha cominciato a lavorare dal primo gennaio 1996 (solo contributivo). Non la estendono a tutti perché temono un esodo. A breve dovranno temere ben altro, di questo sono certo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su