Pensioni 2024, addio Ape sociale: Chi é disoccupato come fa ad arrivare a 36 anni?

Il vero problema della manovra appena approvata é relativa all’addio dato alla misura Ape social, se già la venuta meno di opzione donna ha creato malumori tra le lavoratrici che ancora un posto di lavoro lo hanno ma speravano di poter accedere alla quiescenza, potete immaginare la frustrazione e lo stato di totale confusione per tutti i disoccupati che allibiti dalla scelta del Governo, si chiedono come potranno ora raggiungere i 36 anni di contributi, visto che prima erano sufficienti 30, se al momento non lavorano. Riprendiamo, per fare il punto, quanto il Consiglio dei Ministri ha diffuso attraverso il Comunicato Stampa diramato post approvazione della Legge di bilancio: “Il Consiglio dei Ministri, ha approvato approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB). Per quanto concerne il capitolo Pensioni leggiamo: “Alcune revisioni riguarderanno l’APE: l’innalzamento a 36 anni del requisito contributivo per gli uomini; requisiti diversi per le donne e quota 104 con alcune specifiche che tengono conto della necessità di valorizzare chi vuole rimanere al lavoro“. Ed é proprio questo innalzamento dai 30 ai 36 anni di contributi richiesti per le categorie che prima erano tutelate con l’Ape sociale: invalidi, caregiver, disoccupati, che sta creando molto scontento. Di seguito una carrellata dei tantissimi commenti che abbiano ricevuto a seguito dell’articolo che annunciava l’addio ad Ape sociale:

Pensioni 2024, chi é disoccupato come cumula 36 anni? Le testimonianze

Amedeo, scrive: “È un grande sbaglio a eliminare quanto meno l’ape sociale e i 30 anni i contributi minimi per i disoccupati e i disabili. Ditemi a 63 anni Chi è in grado di dare un lavoro o trovare un lavoro per arrivare al raggiungimento dei 35 soprattutto per le donne“.

Stefania, inseirsce il link al comunicato stampa del Consiglio dei Ministri: “Andatevi a leggere il DDL (disegno di legge), approvato dal Consiglio dei Ministri ed illustrato per iscritto a mezzo comunicato stampa
https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-54/23937?fbclid=IwAR1WmW-vIbCdJUgS2IWE5F67ja-mGj9PwnJikxEh9XPCyLNAKtAPLZyFgrM
Sotto forma di Disegno di Legge deve essere presentato ed approvato dal Parlamento entro 31/12. Opzione donna manco e’ nominata, si parla di innalzamento a 36 anni per Ape sociale. Premesso che sull’eta’ questi non torneranno indietro non sarebbe auspicabile riportare a 30 anni i contributi nrecessari per APE? E’ inutile incaponirsi su Opzione donna, non si riesce ad andare in pensione a 63 e qui si chiedono 58 59 anni? Cosi’ scontenteranno tutti

Antonio: “Io sono disoccupato ho 62 anni dopo aver versato 30 anni di contributi. Come faccio a pagare altri contributi e arrivare fino a 36 anni minimo se lo stato mi dichiara inoccupabile. Domando come devo fare per vivere. Ve lo siete chiesto ???

Ivana:Sono basita davanti a tanta insensibilità, come si può arrivare a tanto… È inimmaginabile pensare che dopo aver lavorato 30 anni ne occorrono altri 5 in piùE parlo soprattutto per le categorie degli invalidi… è vergognoso… Per non parlare di tutte le altre opzioni… Ma cosa credono che dando circa 100€ in più in busta paga e allungando l’età pensionabile gli italiani hanno risolto i problemi… Si chiedono mai quando entrano i giovani nel mondo del lavoro? Oppure non li riguarda? Quante balle si raccontano in campagna elettorale… Poi puntualmente si cambia tutto…basta!!!! Bisogna muoversi..anche in fretta…prima che approvano definitivamente“.

Michele:È una vergogna aumentare in un sol colpo 5 anni di contributi ai disoccupati, ci indichi il ministro dove andiamo a Prendere ancora 6 anni di contributi se già oggi siamo disoccupati a 63 anni

Silvana solleva lo stesso problema relativamente alla disoccupazione: Anch’io nella stessa situazione. Speravo che rimanessero i 30 anni di contribuzione. A 62 anni chi mi da più la possibilità di lavorare?

Maria: “Sono stata licenziata nel 2021, da gennaio 2023 non percepisco più la naspi, aspettavo di arrivare l’anno prossimo per poter usufruire dell’Ape Sociale 63 anni e 30 di contributi ,ho visto svanire pure questa aspettativa, a 63 anni è impossibile avere prospettive di lavoro. Che devo fare? Il centro di impiego si occuperà di me a farmi lavorare sino a 67 anni di Età?

Luciana davvero scioccata: Non riesco ancora a credere che dopo lo scempio di opzione DONNA 2023.. abbiano il coraggio di accorparla ad ape social con aumento di 5 anni di età per l’ accesso e nel contempo penalizzano (praticamente quasi aboliscono) altre situazioni di grave disagio come quelle dei richiedenti ape social con un aumento di 6 anni 6!!! del requisito contributivo. ..no credo sia un incubo non può finire cosi.

Comprendiamo l’amarezza delle persone e la preoccupazione circa il loro futuro. Speriamo che il Governo si ravveda in tal senso, oppure che punti a reintegrare tutti i disoccupati in mansioni idonee alla loro età per aiutarli a raggiungere i 36 anni di contributi richiesti.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

91 commenti su “Pensioni 2024, addio Ape sociale: Chi é disoccupato come fa ad arrivare a 36 anni?

  1. Rinviando di anno in anno e rendendo difficile la possibilita’di andare in pensione aspettano la nostra morte.Per un disoccupato ultra sessantenne , mi chiedo perche’ continuano a mettere paletti ?Dovrebbe essere anzi aiutato ad andare in pensione.Vergogna italiana.

  2. Sono un operatore delle pulizie invalido riconosciuto al 76 per cento contavo di andare con l ape sociale a 63 anni con 30 anni mi toccherà lavorare fino a 68 anni
    Governo insensibile di incapaci con i più poveri

  3. Mi rivolgo ai signori sindacalisti: ho 39 anni di servizio nella scuola primaria con 63 anni compiuti, io ho lavorato e voi ci state lavorando per noi? Si o no? Ho siete d’accordo con il governo?????? Parliamo ci chiaro.

  4. Non ci sono parole per descrivere questo schifo, e i sindacati cosa fanno?niente come sempre. Questa è una cattiveria e un’ingiustizia indescrivibile, da parte di un governo che è il peggio del peggio.

  5. Devono semplicemente vergognarsi, tanto loro non conoscono certe realtà, perché stanno comodi sulle loro poltrone e le viene corrisposto mensilmente dai contribuenti un ottimo stipendio.
    Loro, non sono mai stati disoccupati, né sanno cosa significa non poter arrivare a fine mese perché vivono in una dimensione di ignoranza totale verso i lavoratori e inoltre sempre loro, non hanno mai lavorato e non avendo mai LAVORATO, non sanno e non hanno nemmeno considerato che se un lavoratore ha soli 30 di contributi e una età
    anagrafica di 63 anni, ciò significa che è stato sfruttato, ha lavorato in nero e ha perso decenni di contributi grazie al loro inesistente controllo sul lavoro nero. Io spero tanto che questo errore madornale verso i lavoratori, lavoratrici, disoccupati e caregiver, gli abbia finalmente smascherato e che questo governo cada in picchiata al più presto e lasci quel ruolo di grande responsabilità ed empatia a persone umane e competenti, che aiutino chi ha il sacrosanto diritto di essere aiutato.

  6. Ho 61 anni, 33 anni di contributi versati, disoccupata dal 2014, governo ladro, nn ci prende più nessuno a lavoro a quest’ età, cosa dobbiamo fare per avere la nostra pensione lavorata.

  7. L’opzione donna doveva diventare fissa, per aiutare le donne che potevano decidere rinunciando ad una bella fetta di pensione, di occuparsi di anziani, nipoti,ecc ..ed ora continuiamo a fare lavorare le nonne!! Non liberiamo posti e non aiutano a creare una situazione per fare bambini.vergognatevi!!! Chiedete sempre senza da re mai nulla! Opzione donna è contributivo ci date solo quello che ci avete già preso!! Il mio voto non lo avrete più!

    1. Salvini ha avuto il coraggio di tornare a parlare dell’abolizione della fornero, dicendo che entro la legislatura sarà fatto e verrà raggiunto il suo obiettivo- certo che ci vuole una gran faccia tosta, dopo quello che hanno inserito in finanziaria- ma ci è o ci fa? Non capisce che alle prossime elezioni le prenderà di brutto e farà una brutta fine?

  8. ho aspettato 4 anni per arrivare a 63 anni di eta nel nuovo anno 2024 per andare in pensione con ape sociale visto che sono disoccupato da 13 anni e ho 31 anni di contributi versati adesso cambiano la legge che ce ne andranno 36 anni a 63 anni di eta dove si va a lavorare mi arrangio a vivere in povertà assoluta con solo il sussidio del reddito di cittadinanza speravo di aver trovato la soluzione nel 2024 con ape sociale dei 30 anni invece non la avro visto che ne chiederanno 36 e io ne ho solo 31 si potrebbe sperare in un ripensamento da parte loro ma penso che sara difficile e una vergogna sono molto giu di morale da quando ho sentito che non potro piu andare con i 30 anni nel nuovo anno ma dovrò aspettare i 67anni di eta in povertà assoluta chiedendo ancora sussidi a 63 anni chi ti da lavoro che non ce lavoro per i giovani con un invalidità anche che ho io del 50 percento che e dovuta a problemi di carattere fisico

  9. Ho 61anni di età e 31 di contributi versati….
    Sono stata licenziata dopo la chiusura del negozio dove lavoravo ed ora
    assisto la mia mamma di 90 anni che è invalida al 100%…..
    Contavo sull’ape social che mi avrebbe sostenuta fino al compimento dei 67 anni x poi percepire la pensione…..
    È stata una doccia fredda sapere dalla voce del ministro Georgetti che hanno abolito ape social……
    Grazie al governo Meloni che tutela le fasce più deboli….una vergogna…..
    Speriamo che il sindacato alzi la voce

  10. Io sono un invalido ho 29 anni di contributi e 60 di età, come posso arrivare a 36 anni di contributi. Questa manovra attacca invalidi e categorie fragili, è pazzesco, spero che rivedano i loro progetti, rimango dell’idea che bisogna fare ripartire il mondo del lavoro altrimenti è solo questione di tempo e l Italia finisce in bancat

  11. Dovevano eliminare la Fornero invece stanno peggiorando,dalla dx alla sx sono due M uguali,solo per guerre e banche trovano i soldi;a 63 anni si deve andare in pensione con i 20 anni di contributi,loro a 60 percepiscono il vitalizio,vi sembra una cosa democratica?A tutti i politici auguro lunga vita….

  12. Ho 63 anni e 32,5 di contributi. (34,5 di figurativi) Avendo lavorato gli ultimi 36 mesi con contratti a tempo determinato ,ma solo cululando 15 mesi, la verifica requisiti mi è stata respinta!!! Se avessi lavorato anzichè 15 mesi (non certo per mia volontà) ma solo 6 mesi , sarebbe stata accettata!!! se questo non è un furto ed una incredibile contaddizione!!!!!!…. intanto i 15 mesi ho versato, non potevo immaginare il non rinnovo del contratto di lavoro. se avessi lavorato in NERO sarebbe stata accettata!!! Non perdendo lo status di disoccupato, Incredibile!!!!oppure prima dello scadere del tempo determinato, avrei dovuto creare un “licenziamento per giusta causa”… … PERDONATEMI LA POCA CHIAREZZA, MA SONO NEROOOOO.

  13. Buongiorno,
    Si potrebbe percepire Ape Sociale con 30 anni di contributi e i restanti 6 dovrebbero essere decurtati dalla mensilita’ netta …
    Esempio: quota ape € 1250
    Quota contributi mese 250
    Netto :1000
    In tal modo si percepirebbe meno,
    si continuerebbe a versare fino alla pensione vecchiaia e non si rischia
    reddito zero.

  14. Ho 31 anni di contributi e 62 anni.Da tre anni disoccupato senza ammortizzatori.Con la legge Fornero tra un anno prendevo APE SOCIALE. Adesso con l’età che mi ritrovo non arriverò mai a 36 anni di contributi e dunque andrò in pensione a 71 anni.Dateci la possibilità di continuare a vivere lasciando la LEGGE FORNERO fino al 2026.

  15. Nel 2022 avevo tutti i requisiti per andare in pensione anticipata per invalidità…20 anni di contributi e una invalidità minima 80,% più l’età…ma beffa della beffa, nn mi viene concessa perché di anni ne ho 32 ma sono misti e valgono solo quelli aziendali. Dunque, penso all’ape sociale ma i 63 anni li compio a gennaio 2024 ed ecco che arriva la novità dei 36 anni. Come faccio a vivere? Come faremo tutti quanti nella mia situazione?

  16. Scusate, ma come fa una donna di 59 o 60 anni licenziata ad arrivare a 63 anni per andare in pensione?
    Dove lo trova un lavoro a questa eta’?
    OPZIONE DONNA era l’unica speranza
    Delusione totale

  17. Ho 61 anni compiuti a luglio con 41 e 6mesi di contributi versati. Ora sono disoccupato e aspettavo quota103 al compimento dei 62. Spero si ravvedano o me li dovrò versare .

  18. Ho 65 anni disoccupato con 30 di contributi dove vado a fare 36 di contributi? E questi due anni mi assume giorgetti?

  19. Ma veramente vogliono un paese di cittadini in fila alla caritas….i lavoratori che hanno versato anni e anni di contributi non li potete trattare come dei disperati…..date la pensione per quello che abbiamo versato in età dignitosa….Nel resto d’Europa non esistono lavoratori così vecchi….siamo veramente lo scarto dell’Unione europea.

  20. È vergognoso che una persona che ha lavorato per 41 anni ed è vicina al raggiungimento dei 62 anni si veda con un colpo diabolico aumentare il requisito anagrafico(63) finendo automaticamente nella tanta criticata(dai governanti) LEGGE FORNERO.

    1. Proprio così, diversamente come potrai raccontare che hai cancellato la Fornero? Lo fai a piccoli passi, peggiori tutto quanto poi con un colpo di spugna cancelli pure la legge Fornero e i lavoratori rimangono con un cerino in mano, in una situazione peggiore di quella che c’era con la Fornero, ma cosa importa, l’importante è aver onorato la promessa: “Cancelleremo la Fornero”.

  21. Buongiorno a marzo faccio 63 e ho 35 anni di contributi versati e sono disoccupato. Mi chiedo come faccio ad arrivare ai 36 anni richiesti per raggiungere i 36 anni che richiedono, per andare in pensione?

  22. Ai disoccupati anno pure tolto la vogli di tirare a campare con piccoli contratti a termine per raggiungere 5anni di contributi ci vogliono 20 anni di lavoro come schivi ma per i vitalizio per loro è tutto ben fatto e ci sono pure le coperture

  23. A 65 anni bisogna andare in pensione perche’scatta l’eta’geriatrica in quanto nei reparti di geriatria ricoverano dai 65 anni;ci sara’ un perche’.i 65 anni sono un eta’ di grande trasformazione per cui a lavorare deve rimanere solo chi lo vuole.

  24. Pensavo che una donna come capo del Governo, sarebbe stata più vicino al sesso femminile, visto che le nostre mansioni non si fermano solo a quelle lavorative.

    1. Cara Graziella Loredana, molte donne, comprese quelle al governo che purtroppo, sono il prodotto femminile del maschilismo e del patriarcato: non sono umane sono solo privilegiate e non si interessano delle lavoratrici e dei lavoratori che non vogliono altro che stipendi adeguati e pensioni eque. Non chiediamo la luna, ma lo chiediamo a chi sulla luna sembra abitare. Un caro saluto a tutti. Lilli Reolon

  25. A Marzo 2024, avrò 41 anni di contributi, ho un invalidità del75%, ma non ho l’anno di contributi, prima dei 19 anni, perché ho studiato, sono infermiera, quindi ho fatto un lavoro gravoso e usuranti, perché non posso andare in pensione? Resto in attesa di un vostro gentile riscontro, grazie mille!!!

  26. Vorrà dire che a 63 anni con 30 anni di contributi e disoccupati andremo a 67 se basteranno .Nel frattempo attacchiamoci al …..Questo è ciò che dice il governo!!!!

  27. Hanno elevato il requisito da 30 a 36 anni. Per i disoccupati e invalidi tenete conto almeno degli anni di contribuzione figurativi altrimenti è un delitto. Sindacati dei lavoratori dove siete? Non parlate più ?

    1. Bisogna protestare…non è giusto prendersela con persone in difficoltà come,invalidi ,disoccupati ..donne con 60 e più anni e senza lavoro ,come faranno a versare se non gli danno il lavoro e chi assume una donna di oltre 60anni e che lavoro potrà svolgere..un governo che non si fa carico dei problemi reali dei cittadini pensano solo a loro

  28. Questo Governo Meloni non ha rovinato solo 40000 donne che ambivano ad Opzione Donna. E quindi non gliene importava a nessuno di noi donne ma adesso colpisce anche Ape sociale i disabili i caregiver i lavoratori gravosi come la mettiamo adesso ? Avevamo ragione allora di lamentarci

    1. Devono fare la riforma delle pensioni dopo i 55 anni non ti assume nessuno pensioni anticipate a tutti con leggera penalità punto !ma che caxxo ci vuole!

  29. Bisogna scendere in piazza e protestare come in Francia…incredibile come si fa dove trovi lavoroa 63 anni non è possibile che cambiano questa ape social

  30. Cioe’ fatemi capire: Io disoccupato ho esempio 32 anni di contributi. Bene ne devo avere 36 al dicembre 2024. In 1 anno ne devo fare 4 ??????????????
    Qui siamo nell’universo parallelo

    1. Ma chi lo dice che automaticamente le donne che aspiravano a opzione donna hanno ancora un lavoro???? Potrebbero averlo perso e per loro ora si aprono almeno 5 anni senza sostegno mentre prima avrebbero potuto accedere a opzione donna rinunciando per sempre a una buona parte di pensione

  31. Premesso che nella situazione in cui ci troviamo 60 anni e più e disoccupati (me compresa), ci si trovino anche tutti quelli che questo governo l’hanno votato.
    È facile decidere della vita degli altri quando si percepisce uno stipendio da favola più benefit (vergognosi) e a termine legislatura percepire pensioni e vitalizi da capogiro e per giunta ereditabili.
    Informativi su cosa percepiva Napolitano (RIP) e cosa percepiscono i suoi eredi .
    La cosa grave è che non esiste un leader ( ormai i sindacati sono dei buffoni incapaci che si muovono per interessi economici in parallelo alla politica) che faccia scendere
    in piazza le masse vedi Francia Grecia Spagna.

    1. ma infatti. Se mettono 36 anni per un disoccupato di 63 anni che non trovera’ mai piu lavoro, allora costui chiedera’ il nuovo reddito di inclusione e tra carta acquisti sconti sulle bollette e bonus vari va a finire che prendera come fosse in pensione con APE vecchi requisiti. mi chiedo: Ma al governo li sanno fare i conti? Si parla di aritmetica di 5 elementare………

    2. Devono rimanere i requisiti che con ape social si può andare a 63 e 30 di contributi per disoccupati basta propaganda

  32. Disoccupata dopo due licenziamenti collettivi, con immensi sacrifici arrivo nel 2024 ad aver versato 35 anni di contributi con 58 anni d’età. Alla mia età nessuno ti assume più, nonostante l’esperienza e le competenze acquisite. Ero ad un passo da opzione donna. Ora come arrivo a 63 anni senza un lavoro e senza Naspi? Questa manovra è un insulto ai lavoratori e alla situazione lavorativa che proprio il governo ha creato con riforme assurde. Dobbiamo scendere in piazza con risolutezza e pugno fermo. Non c’è altra soluzione. Farci sentire.
    Francesca

  33. Invece di andare avanti si va indietro. Poveri italiani e povera Italia in mano a questa politica. L’ape sociale doveva essere confermata così come era . A 63 anni dove si va a lavorare ? Politicanti rispondete a questo. Io ho finito a credere in questa politica.alla opposizione si critica tutto e tutti qualsiasi cosa si fa. Poi……….

  34. Mi rivolgo alla Dott.ssa Venditti. Non ritengo giusto che per colpa di qualcuno non abbiamo più i commenti del Dott. Perfetti. Se per favore può contattare il Dott. Perfetti per darle tutta la mia solidarietà. E spero che il Dottor Perfetti possa ritornare sui suoi passi. Questo è un periodo durissimo per noi sessantenni ed a qualcuno può scappare la frizione. Un abbraccio.

    1. Un dubbio… chi è andato anno scorso con ape social continuerà a percepirla o tolgono anche quella se non hai 36 anni di contributi?

  35. Non ho sbagliato un colpo.Sono degli incapaci racconta balle.Avevano in alternativa,oltre ad altre ottime proposte,una Tridico già bella e fatta e sopratutto con un minimo di spesa per lo stato🤷🏻‍♂️Fac59

    1. D’accordo sulla opzione Tridico che avrebbe salvato la situazione ma ora ci aspettiamo notizie su questo fondo per la flessibilità che potrebbe sistemare parecchi di noi se è prevista l’uscita senza penalizzazioni almeno per chi ha i requisiti di ape social e OD- sindacati sveglia, se non vi date da fare ora …..quando??????

    2. hai ragione; era bella la proposta tridico: perchè non l’hanno fatta? almeno 2 ragioni: a parte che non era chiara da che età partiva 63-64……..; politica: tridico era parte 5 stelle quindi partito di opposizione; economica; la parte contributiva subito e la retributiva a 67 anni; altra ipotesi: 100 mila persone aderivano: esborsi di denaro per 100mila persone; con l’aria che tira? spero di averti chiarito le idee; saluti a te e ai gestori del sito

  36. Oggi gli imprenditori (prendono) con il prossimo governo posano .la storia ē come la moda ritorna sempre.ci saranno di nuovo imprenditori che si suicidono.chi non perde mai ē la politica al governo o all’opposizione gode sempre.

  37. Chi è disoccupato viene a mangiare da lei Sig. ministro????A 60 anni dove li recupera altri 5-6 anni di contributi???Non solo mettete le aziende nelle condizioni di licenziarci perchè lo fanno se hai problemi di salute, dato che non siamo ragazzini di primo pelo, per giunta ci viene impedito di accedere a quello che abbiamo già versato, perchè 30 anni non sono pochi.Ma dormite la notte?????

  38. Buonasera! Ritengo che il Governo Italiano debba promuovere le politiche attive del lavoro, per favorire l’ occupazione, e ridurre l’ età anagrafica, consentendo in tal modo a molti lavoratori e a molte lavoratrici, di accedere alla quiescenza. Grazie di cuore a tutti!

  39. 63 anni, 30 di contributi buoni per l APE. Ma se nel 2024 ne occorrono 36,si arriverebbe ad averne 69 di anni!!!!!! ammesso che un disoccupato di 62/63 anni trovi il lavoro, magari nella pubblica amministrazione. Ma l aritmetica il ministro sa cos é? Però farneticano che faranno il “ponte” sullo stretto……e non ci sono letti e ambulanze negli ospedali!!! E’ tutta una violenza umana…richiamano a visita medico legale chi non ha un braccio o le gambe….pensano al miracolo di San Gennaro del compianto TROISI : ?

  40. Il nuovo assegno di Inclusione,è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:
    con disabilità;
    con almeno 60 anni di età;
    minorenne
    MA ALLORA NON SAREBBE STATO MEGLIO LASCIARE APE SOCIALE COM’ERA????
    Che gli ultrasessantenni disoccupati non sono piu ricollocabili lo dicono loro non io……..e allora tutti a chiedere l’assegno di inclusione e vari bonus? E CHE CI GUADAGNA LO STATO?
    https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/decreto-lavoro/Pagine/assegno-di-inclusione?fbclid=IwAR0YsnUIE0HfmB2GxaHbfKw4HjeP_1OPjBpY3TpbjS62eUwGWzpFrMCVu8o

  41. È il governo che ha inventato i non occupabili.
    Adesso li deve mandare in pensione se sono disoccupati. È tutta una contraddizione delle contraddizioni. La corrida, dilettanti allo sbaraglio!

  42. Grazie Erika Venditti. Finalmente un articolo sulla piu grande cattiveria perpetrata ai danni di coloro che invece meritavano piu attenzioni. DISOCCUPATI E INVALIDI. Erano necessari 30 anni di contributi per andare in pensione per un disoccupato da 63 anni in su. Un disoccupato dove li prende 6 anni in più di contribuzione? #ApeSociale

    1. Magari chi deve pagare tutto questo e lavorare fino a 43 anni di contributi o 67 anni di e stufato di mantenere i furbetti

  43. Non si parla specificamente di APE “sociale”. È una frase confusa. Non vorrei illudermi, ma è il caso di aspettare dettagli?

    1. Quando arrivano i “dettagli” e’ finita. Non si puo modificare niente adesso figuriamoci quando hanno dettagliato

      1. In quella frase dovevano condensare il messaggio “anticipo pensionistico più difficile” in 2 righe. Non potevano mettersi a dire: “disoccupati 30, caregiver 32, invalidi 34, usurati 36″… Non finivano più. Ammesso che chi scriveva fosse a conoscenza di come funzionava l’APE sociale. Potrebbe darsi che quando scriveranno la legge…

      2. Nella frase c’è scritto solo che l’Anticipo PEnsionistico richiede 36 anni di contributi. Potrebbe essere solo il massimo. Non si può escludere che disoccupati e invalidi richiedano meno.

      3. Quella nota confusa mette in un calderone disoccupati, caregiver, usuranti, disabili e anticipo normale. Vorrei leggere qualcosa che va in Gazzetta Ufficiale o una intervista a un ministro/sottosegretario che dica esplicitamente: “Si, l’anticipo Pensionistico per i disoccupati richiede 36 anni di contributi.

      4. La mancanza di dettagli mi fa temere che non solo non verrà prorogata APE sociale, ma non vedrà la luce neanche questo fantomatico fondo unico per l’Anticipo Pensionistico.

      5. Intanto abolisco APE sociale, quota 103 e compagnia, poi eventualmente creo il Fondo Unico, con tutta calma, magari dopo le Elezioni Europee…

        1. Non capisco come si possa colpire ingiustamente le 2 categorie più deboli del mondo (persone di 63 anni DISOCCUPATI ED INVALIDI) Assurdo
          ( Non si fa nulla?)

          1. Gianfranco caro, non ho più parole: con chi si sono dimenticati di prendesela?ma con gli industriali di confindustria (si è mai sentito al mondo un sindacato di industriali? di solito fanno cartello monopolistico) e con gli evasori fiscali che sono le uniche “parti sociali” coccolate del governo. Un caro saluto. Lilli Reolon

          2. Caro Gianfranco, comprendo la tua incredulità, sei una persona che a a cuore i diritti , ma non tutti(SIC) ce l’hanno un cuore quando guardano dall’alto del loro ambienti dorati. Un caro saluto. Lilli Reolon

  44. In realtà non si parla specificamente di APE “sociale”. Ma di Anticipo PEnsionistico in genere. Sembra un fritto misto (con quota 104) confuso con dentro tutto fatto da chi non sa bene di cosa parla e che deve essere coinciso. Non vorrei illudermi, ma forse é il caso di aspettare dettagli precisi.

  45. poveri noi, in che mani siamo; vedremo a brevissimo eventuali cambiamenti ma ne dubito; saluti ai gestori del sito

    1. Gentile Paolo, tutto vro credo pero che non si e’ ancora capito cmq che non c’e’ differenza fra un diritto acquisito da pensione (ma non reale) … e il reddito di stato..(pensioni non contributive)
      I politici e i sindacati hanno le loro responsabilità ENORMI… ma quanti furbi vengono oggi mantenuti e contribuiscono a questi inasprimenti in nome del dritto acquisito. Il lavoratore di oggi non ha le possibilità che avevano i lavoratori di allora… quanta gente lavorava ad esempio part time per poi lavorare e denuciare il tutto negli ultimi 5 anni per il calcolo della pensione…. quanta gente ha una pensione calcolata su 15/20 anni con un sistema premiant… e a sempre lavorato in nero
      Il pesce.. vero puzza dalla testa…il dalla …pero significa che puzza tutto! non difendo quello che stanno facendo ma se non cambia tutto il sistema … potra sempre solo essere peggio da qui a qualche cambio generazionale.

      1. Purtroppo la sommatoria delle furbate, in parte consentite per legge ed in parte per mancanza deliberata di controlli, pesa sul sistema pensionistico e, estendendo le casistiche comportamentali, pesa su tutto il sistema Italia ad un mm dal MES..

      1. vero Wal, ma poi ce ne saranno anche altri tra ottobre e novembre; vedremo le evoluzioni in queste settimane; saluti a te e ai gestori del sito

    2. Caro Paolo Prof, sono perfettamente in sintoni a con te. Al peggio non c’è fine, che convenga abituarsi? Un caro saluto. Lilli Reolon

  46. Io ho 65 anni e sono disoccupato Ho 22 anni di Inps + cassa privata obbligatoria, militare e figurativi e arrivo a 36,5. Perché non si può totalizzare e si discrimina?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su