Pensioni 2024: dopo la riforma sempre più difficile lasciare il lavoro, penalizzate donne e giovani
La Bozza di Legge di Bilancio, approvata dal governo una settimana fa ma non ancora trasmessa al Parlamento, ha introdotto alcune significative modifiche per la riforma delle pensioni nel 2024. Tra le principali novità, spiccano le disposizioni relative alla Quota 104, che prevedono penalizzazioni per coloro che desiderano andare in pensione anticipata, e cambiamenti al contributivo che rendono ancora più difficile uscire dal mondo del lavoro a 64 anni.
Riforma Pensioni 2024: Quota 104 e penalizzazioni
A partire dal 2024, si introdurrà il sistema di Quota 104 in sostituzione di Quota 103 per l’accesso alla pensione anticipata. I lavoratori che desiderano usufruire di questa opzione dovranno tener conto di penalizzazioni sull’importo della pensione. La bozza di legge specifica che “ai fini del calcolo delle pensioni anticipate, le quote calcolate mediante il sistema retributivo (applicato ai contributi versati prima del 1996) saranno soggette a riduzioni“. Queste riduzioni saranno più significative quanto prima un individuo andrà in pensione rispetto all’età di 67 anni richiesta per la pensione di vecchiaia.
La bozza di legge introduce modifiche significative anche alle regole del sistema contributivo, che si applica ai lavoratori che hanno iniziato a contribuire al sistema previdenziale a partire dal 1996 in avanti. Una delle modifiche riguarda la riduzione della soglia di importo necessaria per accedere alla pensione di vecchiaia. Secondo le disposizioni della legge Fornero, i lavoratori completamente iscritti al sistema contributivo possono richiedere la pensione a 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi, ma solo se l’importo della pensione maturata è almeno una volta e mezzo l’assegno sociale, che equivale a 755 euro (valore del 2023).
Nel caso in cui l’assegno non raggiunga questo livello, il lavoratore deve attendere fino a compiere 71 anni di età per richiedere la pensione. La bozza di legge, d’altro canto, stabilisce che a partire dal prossimo anno, i lavoratori soggetti al sistema contributivo potranno richiedere la pensione a 67 anni di età, a condizione che l’assegno maturato sia almeno equivalente all’assegno sociale, ossia 503,27 euro nel 2023. Questo anche perchè le pensioni contributive saranno più basse delle miste o delle retributive e quindi viene diminuita anche la somma minima necessaria.
Pensioni anticipate 2024, ultime novità oggi 24 ottobre: più difficile la pensione per i giovani prima dei 64 anni
Parallelamente a questa modifica, emerge un’altra disposizione contenuta nella bozza che si discosta nettamente dalla tendenza precedente, risultando penalizzante per i lavoratori più giovani. Il governo ha, infatti, apportato un aumento a un’altra soglia stabilita dalla legge Fornero, incrementando da 2,8 a 3,3 volte l’assegno sociale, ovvero da 1.409 a 1.661 euro al mese, l’importo minimo richiesto per accedere alla pensione anticipata nel sistema contributivo a 64 anni di età con almeno 20 anni di contributi.
Di fatto, l’aumento di questa soglia a 3,3 volte l’assegno sociale restringe ulteriormente la possibilità di andare in pensione tre anni prima esclusivamente ai lavoratori con redditi più elevati. Coloro che hanno avuto carriere precarie o retribuzioni basse saranno costretti ad aspettare fino a 67 anni per richiedere la pensione. Insomma viene fatto esattamente l’opposto di quanto richiesto dai sindacati e dai lavoratori. Voi cosa ne pensate?
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Questo governo abbiamo votato e questo governo di incapaci ci teniamo.Per fortuna che abbiamo quantomeno un sindacato agguerrito e tenace.Fac59
A questo punto spero almeno, che non cancellino la Fornero 42anni10mesi per gli uomini che dal 2026 ogni due anni aumenta di due mesi, ma perlomeno è calcolata col sistema misto VIVA LA FORNERO
Ma quali 42 anni e 10 mesi? … con le varie finestre e speranza di vita gli anni diventano quasi 44 … e questi politici esperti del nulla non sono stati capaci di partorire una riforma seria e definitiva … solo parole e modifiche folli … quota 100, 102, 103, 104 … e nessuno scende in piazza … nessuno protesta … ma per le pensioni dei politici le coperture ci sono sempre
Salvini e Durigon hanno ancora il coraggio di parlare? … per i politici bastano pochi anni di legislatura e ottengono il diritto alla pensione … per tutti gli altri invece non ci sono le risorse … ah ah ah … pagliacci, falsi e traditori … a loro interessa solo il potere … quota 100, 102, 103, 104 … ah ah ah … e la gente ancora spera e ancora li vota … ah ah ah … povera Italia
Un branco di scappati di casa, sanno solo raccontare balle….
Buongiorno,
qualcuno sa dirmi dove posso trovare le barricate di Salvini?
Vorrei prenderne parte.
Salvo caro, forse nella quarta dimensione!!! Lilli Reolon
Comunque tutto questo con il tacito assenso della sinistra e dei sindacati. Vorrei che fossero motivate queste scelte o almeno commentate da chi ha fatto propaganda elettorale dell’esatto contrario visto che con due leggi di bilancio fatte da questo governo si è messo mano alle pensioni solo in modo peggiorativo.
Buongiorno Matteo, è’ chi non rispetta i sindacati ad avere torto!!! Se un governo pensa di procedere senza accodo sociale o si interessa solo di confindustria e dei fabbricanti di armi, non è responsabilità dei sindacati o dei lavoratori e delle lavoratrici. Ma non c’era da aspettarsi niente di buono e cosi è stato. Un saluto. Lilli Reolon – non è duplicato.
Veramente Landini farà uno sciopero generale.
Sono come loro i sindacati
Carissimi italiani ma non avete capito che BISOGNA fare lo SCIOPERO GENERALE noi siamo INERTI SINDACATI CI DIFENDETE O NO!!!!!!!!
Alberto
Leggendo l’articolo 30 dell’ultima versione della bozza della legge di bilancio in pratica quota 104 sembrerebbe una versione modificata della quota 103 che ne mantiene gli aspetti negativi come il limite di importo di importo superiore a 5 volte il trattamento minimo Inps aggiungendone due nuovi: 1)allungamento della finestra a 6 (privati) e 9 (pubblico) mesi e 2) riducendo per sempre (anche dopo i 67 anni) la quota retributiva: la riduzione corrisponde al rapporto tra il coefficiente di trasformazione (sono i coefficienti per calcolare la quota contributiva) relativo all’età dell’assicurato al momento del pensionamento e quello relativo all’età del pensionamento di vecchiaia. Supponendo ad esempio che vado con quota 104 a 64 anni con una quota retributiva teorica di 800 € essendo il rapporto tra i coefficienti a 64 (5,18%) e a 67 anni (5,72%) pari al 90,56% la quota retributiva diventerà 724 € per sempre. In pratica si perde circa il 3% per ogni anno sulla quota retributiva.
Ragionamento e calcolo corretto. Possibile che nessuno lo dica con tanta semplicità. E via con il miglioramento della Fornero.
Buongiorno chiedo se è corretto il mio ragionamento per aspettativa di vita : Il governo attuale ha annullato la sospensione dell’aggancio che era fino al 2026, facendola ripartire dal 2025; però, con decreto l’aspettativa non sarà aumentata fino al 2026. E’ corretta la mia interpretazione ? grazie
Dalla versione attuale della bozza di legge di bilancio sembra di si. Se non si inventano qualche altro peggioramento dell’ultimo minuto o magari il prossimo anno 🙂
Buongiorno
chiedo se è corretto il mio ragionamento per aspettativa di vita :
Il governo attuale ha annullato la sospensione dell’aggancio che era fino al 2026, facendola ripartire dal 2025; però, con decreto l’aspettativa non sarà aumentata fino al 2026.
E’ corretta la mia interpretazione ?
grazie
buongiorno
come mai i miei commenti non vengono pubblicati ?
grazie
caro gianni; può capitare che ci sia ritardo anche perchè i gestori del sito non sono nè Mandrake e nemmeno supermen e woman; io ho scritto 2 commenti e non so se verranno pubblicati visto che sono pepatini; non resta che attendere , pazientare e nel caso non vengano pubblicati farsene una ragione; saluti a te e ai gestori del sito
Mi potete spiegare perche’ per maturare il diritto alla pensione ai politici bastano pochi anni di parlamento (credo solo 4) mentre a tutti gli altri servono 41 lavorati con 63 di eta’ e relative finestre???? … per loro le coperture ci sono sempre???? … nessuno protesta? … nessuno scende in piazza? … incredibile!!!!
Qualcuno che sia informato sulla pensione di anzianità anticipata per invalidità superiore all 80%. È stata toccata? Sono sempre 62 anni per gli uomini e 57 per le donne? Non si capisce perché 5 anni di differenza per la stessa invalidità. Pari opportunità?
Scusate, ma l’aspettativa di vita oltre che generica dovrebbe anche essere personalizzata in base alle varie malattie moderne che ci sono adesso, inoltre con il COVID i morti sono aumentati. l’ISTAT lì da i dati giusti o ci stanno fregando anche qui?
Se ricordo bene la riduzione della speranza di vita non impatta sulle pensioni solo l’aumento…
Ci stanno fregando
Buonasera
un invito a farsi sentire direttamente al “grande fautore” delle “enormi bugie…”
gabinetto.vicepresidentesalvini@governo.it
saluti a tutti
ans, pensi davvero che al vicepresidente salvini interessino i nostri affanni che derivano dalla politica del suo partito e del governo? Deve fare il Ponte sullo Stretto!!!!! un saluto Lilli Reolon
Buonasera, dalle ultime notizie che ho sentito per radio è che l’ aspettativa di vita viene anticipata al 2025, poi ci sarà un aumento delle finestre per la pensione anticipata Fornero 3 mesi nel 2024, 3 mesi nel 2025 e 3 mesi nel 2026,quindi non solo
Quota 104! Complimenti hanno fatto un ottimo lavoro,Mi domando perché i ns.politici non adeguano la loro età pensionabile alla nostra! È no,per loro sono
Diritti acquisiti!
Io ho letto la bozza della legge articolo per articolo e non ho trovato quello che dici tu
Sono dei grandi farabutti
Ho letto sul web un articolo che cita Salvini, lo trovo perfetto :
https://www.deputatipd.it/news/pensioni-furfaro-non-vediamo-tweet-di-salvini-su-promessa-di-abolire-fornero#:~:text=%22Il%20ministro%20Salvini%20ormai%20non,ora%20balbetta%20e%20si%20nasconde.
E che vuole che faccia l’opposizione che ha da sempre plaudito alla Fornero.
Paese di guelfi e ghibellini
Buonasera! Ritengo che il Governo, debba eliminare le penalizzazioni ed i ” paletti”, che impediscono ai lavoratori ed alle lavoratrici, di andare in pensione. Ringrazio tutti infinitamente.
Buonasera! Ritengo che il Governo, debba dimettersi, se non altro per smetterla di punire sempre i lavoratori onesti , pre pensionandi Ringrazio tutti infinitamente.
Confermo che ho letto la bozza della legge di bilancio sulla quota 104, l’articolo nell’ampliare le finestre fa riferimento all’articolo 14.1 della legge del 2019 che istituiva quota 100, poi modificata in quota 102 e 103.Quindi fa riferimento alle pensioni anticipate flessibili non all’anticipata della Fornero, se non viene modificata dal Parlamento la situazione questa.
Pagliacci e buffoni che non siete altri: ma dove sono andate a finire le barricate di Salvini ?
E anche quel dirigono
Frutto di una classe politica incompetente a tutti i livelli – di adesso e precedente – che per arraffare qualche voto e consenso ( nel passato e nel recente vedi capitan Fracassa con quota 100) ha rovinato letteralmente le coorti del 60 61 62 e a seguire. Non secondario poi che lo stato tradisce letteralmente il patto sociale con la controparte (cittadini) ponendone molti in condizioni peggiorative rispetto ad altri. Per ultimo – e più importante – ai politici (e ai tecnici dei ministeri che preparano le proiezioni di spesa) sfugge completamente il fatto che la quiescenza non è un fatto meramente finanziario ma sopratttutto psico-fisico e i 67 anni non sono equivalenti ai 63/ 64 dove ci si può riprogrammare con un minimo di forza e lucidità questa parte di vita. Ciò per dire che i soldi bisogna trovarli come si trovano per altre problematiche ricordandosi che – come sempre – siamo al primo posto in Europa per evasione fiscale.
Blu condivido il commento…resta il fatto che ci troviamo in mano a una manica di personaggi cui interessa poco (o nulla) la qualità di vita dei propri amministrati!
Che orrore!
Da quel che che capisco le finestre si dilatano solo.per la 104 ma anticipano di 2 anni a l adeguamento all aspettativa di vita. INFAMI . speriamo almeno che non aumenti visto la tragedia del covid. Ovviamente per i sindacati passerà tutto sotto silenzio
Vediamo se ho capito e se, qualcuno, può confermare … l’aggancio alla speranza di vita era sospeso fino al 26, ora fino al 24 ma il decreto ha stabilito che la speranza di vita, fino al 31 12 26, non aumenta… corretto
No comment !!! Bei tempi quando si esultava per l’iniqua e ingiusta quota 100, vero ? Ora è arrivato il conto da pagare. Intanto FRANCESCATUTTOMAIUSCOLO, Salvatore ( primo ), Mauro, Carlo Maria e tanti altri ringraziano calorosamente.
Franco, hai una memoria di Ferro. Non ne dimentichi una.
No, ma, scusate. È stata pubblicato l’altro ieri in Gazzetta Ufficiale – serie generale n° 243 del 17 ottobre 2023 – il mantenimento dei 67 anni d’età per la vecchiaia per il biennio 2025 – 2026, e ora, pare, vi è retromarcia pressoché contestuale? Già, contestuale, perché la presentazione della manovra è avvenuta in pari data! Cioè con la mano destra formalizzano una cosa e con la sinistra la scardinano in radice? Trattasi di lampante esempio di sdoppiamento della personalità?
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-10-17&atto.codiceRedazionale=23A05661&elenco30giorni=true
Gazzetta ufficiale serie generale n. 243 del 17 ottobre 2023
https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2023-10-19/previdenza-speranza-vita-scende-ma-requisiti-l-accesso-pensione-restano-invariati-094509.php?uuid=AFLTKnIB
Buongiorno a mio avviso le finestre riguardano solo quota 104 ,cosi ho interpretato la Bozza .
👍
Credo anch’io. Il governo fa quello che gli dice Bruxelles ed i mercati guardano con molto interesse le pensioni ed il carico che esse hanno sul debito pubblico. Parliamoci chiaro: le anticipate vanno rapidamente scomparendo. L’ultima, rilevante eccezione, pur parziale, è stata quota 100 che ha consentito l’esodo di circa 450.000 lavoratori finora. Poi, in seguito, il nulla o quasi. E’ indubbio che la situazione attuale è delle peggiori. Una vera e propria stretta.
Saluti a tutti, Mars
Per loro i diritti sono sempre acquisiti e intoccabili. Non per noi
Ecco il regalino del Governo per iniziare il massacro che arriverà ai nati del 62,63,64 quando arriveranno teoricamente ( ma non potranno più andarci) alla Fornero anticipata:
ART. 32. (Adeguamento delle speranze di vita)
1. All’articolo 15, comma 2, e all’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, le parole «fino al 31 dicembre 2026» sono sostituite delle seguenti «fino al 31 dicembre 2024».
E’ una comica questo governo….
proprio l’altro girono le stesso governo ha sancito:
“I requisititi di accesso alla pensione collegati alla variazione della speranza di vita, per il biennio 2025-2026, rimarranno uguali a quelli già previsti per il 2023-2024. Un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ha confermato, per un altro biennio, quanto deciso ad inizio anno in merito agli aggiornamenti, previsti ogni biennio, dei requisiti per adire alla pensione sia di vecchiaia ( 67 anni )……..”
facciamo qualcosa altrimenti questi ci sotterrano.
Vero, ma la speranza di vita è stata bloccata ufficialmente l’altro giorno per il biennio 25/26.
E meno male!
Scusate, ma l’aspettativa di vita oltre che generica dovrebbe anche essere personalizzata in base alle varie malattie moderne che ci sono adesso, inoltre con il COVID i morti sono aumentati. l’ISTAT lì da i dati giusti o ci stanno fregando anche qui?
Ho letto sul sito dell’ ANSA, che nella bozza c è la possibilità che l’ aspettativa di vita, bloccata fino al 2026 nell’ anticipata Fornero sarà così fino alla fine del prossimo anno per poi ripartire con gli adeguamenti dal 2025. Io sono un OSS sono andato in pensione da poco con 43,1 anni di ospedale. Altro che 41 senza paletti.
La verità che da fastidio : tanta gente che chiede la pensione anticipata (retributiva) per poter continuare a lavorare… avere un doppio reddito…anche in nero…. e in questo caso che differenza ci sarebbe con il tanto odiato reddito di cittadinanza..
Una soluzione : chi vuole continuare a lavorare deve accettare la pensione anticipata contributiva.
Ho letto l’art. 30 della bozza di riforma (Misure di flessibilità in uscita) e il riferimento all’allungamento delle finestre di accesso mi pare riferito alle anticipate flessibili (ex quota 100, 102, 103 e ora 104) ma non all’anticipata ordinaria facente parte della legge Fornero che prevede 3 mesi per il privato e 6 per il pubblico che pare non sia stata menzionata. Io la interpreto così.
si, sembrerebbe come dice Lei… però, leggendo l’articolo a cui rimandano ” All’articolo 14.1 del decreto-legge 28 gennaio 2019,” (articolo per la quota 100) non vi è traccia dei testi da modificare
Buongiorno effettivamente con la poca chiarezza dei vari politici ci si capisce poco. Un fatto è certo l’art. 14.1 del DL 28 gennaio 2019 è relativo a quota 100 – non alla pensione anticipata Fornero- ed è da questo articolo che arrivano tutte le quote esistenti, a ruota libera, tanto ogni quota è più penalizzante della precedente. La bugia di Salvini sul “superamento della legge Fornero è stata servita su un piatto d’argento ai pensionandi: che sfrontatezza!! Un caro saluto a tutti. Lilli Reolon
Da quello che ho letto io è che dal 2025 verrà anticipata l’aspettativa di vita, percui per andare in pensione anticipata occoreranno 43 e 3 mesi.
Se viene approvata, sarà l’ennesimo fallimento per i lavoratori.
si, effettivamente hanno modificato anticipandolo al 31 dicembre 2024; sulla base di cosa si passa a 43 anni e 3 mesi ?
Il mio post era riferito alle finestre di uscita, non all’aspettativa di vita, che comunque anche se venisse ripristinata non subirà nessun aumento fino al 2026 [Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 luglio 2023 pubblicato il 17-10-23 in Gazzetta Ufficiale (G.U. 243/2023)]
Non crescerà per le pensioni di anzianità. Per le anticipate non è detto, si vedrà il prossimo anno.
L’aspettativa di vita è unica non è diversificata tra anticipata e vecchiaia!
Poi sono capaci di fare qualsiasi porcata.
Valter, in base a cosa sarà 43 e 3 mesi se l’aspettativa di vita è più bassa?
Secondo te andando a variare l’aspettativa di vita bloccata fino al 2026 vorrebbero venirci incontro?
Non è stata ancora approvata, ma la loro intenzione è quella di variare l’uscita anticipata fornero aggiungendo dai 3 a sei mesi per la finestra d’uscita e in pensione si andrebbe dopo 43 anni e 4 mesi. Spero di sbagliarmi ma da questi signori. Che promettevano pensioni dopo 41 anni c’è da aspettarsi di tutto.
carlo cl1960
Sto leggendo anche io l’art. 30 della bozza (che al momento non consente di scaricare, quindi di difficoltosa lettura), ma effettivamente sembra che il riferimento sia solo limitatamente alle quote e non anche all’anticipata Fornero. Quindi, sembrerebbe che per chi accede al pensionamento con le varie quote nel 2024, le penalizzazioni siano ancora più estese, includendo oltre ai sei mesi anziché tre di finestra, anche il trattamento sottoposto al calcolo con i coefficienti di trasformazione ancor più penalizzanti.
L’anticipata Fornero sembra quindi esclusa da questi meccanismi.
carlo cl1960
ultima ora Ansa:”quota 104…. secondo la bozza della manovra chi deciderà di accedere alla pensione con questo strumento avrà una riduzione dell’importo
relativo alla quota retributiva legato all’età di uscita. “.In cosa consisterebbe quel “legato all’eta’ di uscita?
Questi hanno peggiorato tutto quello che si poteva dimostrando la loro incapacità e le loro priorità spero ci serva da lezione quando si andrà a votare.Saluti
grandi figli di buona donna….che siate stramaledetti per 10 generazioni!!!!
Lega al macero; sarei curioso di sapere quale persona in attesa di pensione possa ancora votare dei raccontaballe, con alto tasso di malignita’, simili.
Alzare l’asticella dell’età da 62 a 63 anni vuol dire lasciare fuori quelli che non riescono nel 2023 (nonostante 41 o anni di contributi) a raggiungere quota 103 per l’età.
Mi sembra pazzesco !
In tanti anni di lavoro ho visto migliaia di persone andare in pensione con fatica e con le dovute difficoltà per le gravose riforme subite, ma non avevo mai visto un governo che ti illude che finalmente sia arrivato il tuo momento per poi in dirittura d’arrivo cambiare le carte in tavola nel silenzio e nell’immobilità generale.
Scandalosi!
Caro Paolo Prof, la nuova quota 104 sembra un percorso ad ostacoli da fare in un terreno paludoso!!!. Non c’è fine al peggio, non posso pensare ai giovani che esempio hanno dal governo? Un caro saluto Lilli Reolon
qualcuno ,mi spiega questo?:” quota 104 avrà una riduzione dell’importo relativo alla quota retributiva legato all’età di uscita”…. quantificabile secondo quali coefficienti?
caro Seba, posso spiegartelo io: siccome chi comanda vuole che la gente vada in pensione con la legge fornero andando in pensione con la quota 104 e i 63 anni ti dicono: se ne hai 66 ti penalizzo poco, 65 di più, 64 ancora di più, 63 peggio; chiedi di quanto? bella domanda; non lo so ma credo che basse percentuali non basteranno; più preciso? vedrai che tra ora, fine ottobre e dicembre, verrà fuori; temo salassate per , in questo caso, convincere la gente a rimanere a lavorare; non resta altro che attendere; saluti a te e ai gestori del sito
Sono i coefficienti di rivalutazione del solo montate contributivo. Solito discorso che si è fatto per le altre quote: se si esce prima dei 67 anni in base a questi coefficienti il montante avrà un diverso moltiplicatore.
Ho letto male: se parla della quota retributiva, l’unica cosa che possono fare è liquidarla come contributiva.
no, Barbara non hanno detto questo: penalizzazione sulla parte retributiva; quello sarebbe un provvedimento veramente estremo che in teoria potrebbero anche fare ma dubito; secondo me una gradualità di penalizzazione del tipo: 3% per 1 anno prima; 7% per 2 anni prima; sono solo ipotesi; i tecnici dei ministeri ci stanno lavorando per convincere la gente a rimanere a lavorare; vedremo a breve; saluti a te e ai gestori del sito
Le finestre si riferiscono a quota 104, perché solo quota 103 aveva finestre diverse tra pubblico e privato, non la Fornero, leggete bene gli articoli prima di scrivere.
Ok non è specificato, spero tu abbia ragione ovviamente.
No temo che tu abbia torto, ho letto in giro e la finestra per quota 103 era diversa tra pubblico e privato… poi contentissimo di sbagliarmi!
Il messaggio precedente è errato, hai ragione Nicola!
carlo cl1960
caro Nicola non sai quanto mi auguro che tu abbia ragione. Tuttavia ho il grandissimo timore che non sarà così. Gli articoli che girano (IN ASSENZA DEL TESTO DEFINITIVO), parlano di restrizioni sulle pensioni anticipate, quindi le ricomprende tutte, inclusa la Fornero (Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit) . Non voglio per forza essere pessimista ma con questi c’è da aspettarsi di tutto, tanto che credo, hai noi, che non siano ancora finite qui le sorprese.
Avevo pensato di non andare più a votare, invece a giugno andrò per scrivere a caratteri cubitali sulla scheda: FATE SCHIFO TUTTI.
carlo cl1960
Il prossimo passaggio sarà portare anche il misto tutto a contributivo : che possiate passare le pene dell’inferno!
Ma se lo fanno devono aprire la strada delle uscite a 64 anni per tutti con vent’anni di contributi: non lo faranno mai, devono bloccarci ancora per 7-8 anni
Altro che elimineremo la Fornero! La stanno peggiorando aumentando le finestre di altri tre mesi. MALEDETTI!
Ce ne ricorderemo alle europee
Le finestre si riferiscono a quota 104, perché solo quota 103 aveva finestre diverse tra pubblico e privato, non la Fornero, leggete bene gli articoli prima di scrivere.
hai ragione ma sul momento le finestre mobili che sono una aberrazione non ci si ricordava che erano diverse tra le quote e l’anticipata Fornero.
Non gli ne puo’ fregar di meno…
Chiunque voti, il risultati non cambiano. Chi comanda veramente non sono nelle schede elettorali… questi sono burattini strapagati…
Caro Max, fare di ogni erba un fascio è l’esatto modo per non avere mai le idee chiare, e porta solo all’arrivo di una classe politica che capisce solo la parola fascio: chissà perché? Questi non sono burattini ben pagati sono bravi da soli a fare danni ammantandoli di slogan e frasi fatte ai quali corrisponde una politica che accontenta solo gli evasori fiscali- 20 condoni in un anno!!! Non si era mai visto. Un caro saluto. Lilli Reolon
ma che europee!!! qui bisogna muovere il culo e scendere in piazza e piazzarsi sotto montecitorio con le bombe a mano
Bastano dei buoni bastoni
Un governo che prometteva un sistema pensionistico diverso, con un ricambio generazionale a favore dei giovani…….ipocriti noi sessantenni al lavoro fino a…..quando. i giovani a casa ,aspettando cosa??? Quando noi lasceremo il lavoro la generazione dei ventenni ora sarà vecchia, e forse la seconda generazione che tutt’ora sono alla elementari prenderanno il nostro posto! Praticamente si creerà un buco generazionale cioè i futuri trentenni “troppo anziani” in contrasto con i futuri “ventenni”. Ma loro (i politici) saranno in pensione per fine legislatura. Sinistra e Destra identici. SIC!!!
Allungamento delle finestre…puoi smettere di lavorare, ma la pensione te la diamo 6 o 9 mesi dopo…ergo per 6 o 9 mesi non vedi il becco di un quattrino!!…A me sembra un ricatto bello e buono!!…Speriamo di aver toccato il fondo…anche se al peggio non c’è limite!
Manica di bastardi .
Dovete spendere i vostri vitalizi in farmacia , nulla da vergognarmi .
Riporto quanto scritto da ANSA Il Foglio e Il Sole24———-Sarà possibile accedere all’Ape sociale per tutto il 2024. Per i disoccupati, le persone con invalidità almeno del 74 per cento, i lavoratori impegnati in attività gravose e i lavoratori che assistono persone con handicap in situazione di gravità si potrà accedere allo strumento con almeno 63 anni e cinque mesi. L’autorizzazione di spesa aumenta di 85 milioni per il 2024, di 168 milioni per il 2025, di 127 milioni per il 2026. Se la bozza venisse confermata nella versione definitiva del ddl non aumenteranno quindi gli anni necessari per accedere allo strumento. Speriamo almeno questo
Ape sociale a 63 ani ! Che miseria! Ho una figlia non autosufficiente da 26 anni e ho lavorato già 37 anni ,però ho solo 55 anni ,ammalata anche io ,però non abbastanza solo 67%,visto che devo lavorare ancora secondo i Geni fino a 63 sia a casa con la mia figlia genitore unico,sia al lavoro forse finché arrivo in carrozzina! Che tristezza.
Cara Lily, non ho parole, una situazione come la tua, in un paese europeo tra i primi 7 del mondo, dimostra l’assoluta insensibilità di chi dovrebbe invece ricordare a pensare a governare. Hai tutta la mia solidarietà per quello che possa contare. Un abbraccio Lilli Reolon
Dovremmo seriamente passare all’azione, altrimenti ci scoppia il fegato o qualcosa di brutto, il che a quei grandissimi bastardi farebbe pure comodo! Non so cosa, ma qualcosa andrà fatto!
Come volevasi dimostrare, hanno finito per far rimpiangere la Fornero!!!
poveri illusi chi li ha votati a questi bifolchi!
Bene, quindi inizia a disvelarsi quel criptico “quota 104 non sarà ‘piena’” pronunciato pochi giorni or sono dal ministro Giorgetti in sede di presentazione alla stampa della manovra per il 2024. In sostanza, ci sarà con ogni probabilità: a) una penalizzazione economica parametrata verosimilmente all’età anagrafica (ed è dato presumere che sarà una penalizzazione oltre il tollerabile per la maggior parte della platea, posto che lo scopo è palesemente quello di lasciare in vita un’alternativa d’uscita che sia solo un'”imago”, svuotata tuttavia di qualunque sostanza) e b) uno “spalancamento” di finestra, tale da far sì che quest’ultima diventi (magari progressivamente) una parete a vetri, in modo da far quasi coincidere i 41 anni coi 41 e 10 mesi già necessari per la cosiddetta ‘anticipata Fornero’ per la platea femminile, altresì assottigliando fin quasi all’inconsistenza il divario con i 42 anni e 10 mesi già necessari per la platea maschile. Vedo, peraltro, esser già iniziata, come preconizzato da molti, l’operazione volta a “tamponare” e prevenire gli effetti della via d’uscita rappresentata dai 64 anni per i contributivi puri. Ora, infatti, inizia già ad esser prospettato il marcato aumento della parametrazione dell’emolumento alla soglia dell’assegno sociale, in modo da escludere gran parte della platea già oggi potenzialmente destinataria. A questo punto, è a tutti chiaro che l’esecutivo (e ancora una volta c’è da chiedersi esecutivo di cosa, o meglio l’esecutivo di chi) sta senz’altro percorrendo l’obbiettivo del superamento della Legge Fornero. Piccolo particolare, il percorso avviene tuttavia esattamente contromano, in corsia di sorpasso e a velocità folle. Vettorialmente la traiettoria è quella corretta, è il senso di marcia che è all’incontrario. Ma nessuno batte ciglio. E come diceva qualcuno, se combatti puoi perdere, ma se non combatti hai già perso
Vero!
Pare che l idea sia quella di un aumento progressivo delle finestre mobili a 9 mesi nel 2025 e 1 anno nel 2026. Una manovra killer. In pratica per avere la pensione occorreranno quasi 44 anni di lavoro. VERGOGNA
Ho letto la bozza sul sole 24 ore ed effettivamente c’è scritto che per il 2024 la finestra di uscita passerà da 3 mesi a 6 mesi per i privati e 3 mesi in più per i pubblici…. Che dire questi hanno peggiorato pure la Fornero, sono il peggio del peggio e voglio essere buono, speranza di vita in calo e allora loro aumentano le finestre.. gentaglia!
Nella Fornero non c’è differenza tra pubblico e privato, quindi secondo me stai sbagliando, queste finestre riguardano solo quota 104.
Di fronte a questo “scempio” previdenziale così eclatante…per la Triplice sarà un autunno caldo di lotta…o di governo?!…o di nessuno dei due?!?
Anche per loro (Politici) valgono queste regole?
Miserabili…
Si accaniscono sempre contro i più deboli.
Cmq mi complimento per aver obbedito all’EU per ciò che ha ordinato a loro.
Schiavi perfetti.
Pare abbiano aumentato le finestre da 3 a6mesi..alla faccia di me stop alla Fornero..in pratica la Fornero è già peggiorata ..altro che stop…
Sono il peggio del peggio una manovra oscena sul fronte pensioni.
Guarda che l ‘articolo sulle finestre si riferisce a quota 104, la Fornero non aveva differenze tra pubblico e privato.
DISFATTA ASSOLUTA!
Buongiorno, il mio commento dopo un’ora è ancora invisibile. E tanto offensivo? Lilli Reolon
Per i giovani l’unica possibilità di trovare un lavoro con retribuzione dignitosa e in futuro una pensione decente ad un’ età accettabile è andare a lavorare in un altro Paese europeo. Per noi lavoratori anziani invece ormai non c’è più alcuna speranza: moriremo sul posto di lavoro
Si sono appecorati alla volontà dell’europa, altroché quota 41, questi non solo non l’hanno fatta, ma hanno peggiorato tutto dall’ape sociale passando per opzione donna ed infine quota 103.
Giù le mani dalla Fornero maledetti!
Naturalmente le pensioni passate oltre una certa cifra non si toccano
Maledetti
Stramaledetti!!! Possano bruciare all’inferno tra indicibili sofferenze!
Uno schifo totale, con restrizioni sempre più ferree che porteranno al disastro assoluto per tutti , specie noi anziani che ormai ci dobbiamo abbracciare la croce e aspettare i 67 anni, con salute o senza salute, sperando che questi signori del male non decidano pure di inasprire la fornero innalzando l’età di uscita – intanto loro si aumentano i vitalizi e pretendono sempre e solo da noi i sacrifici, mai che toccassero le belle pensioni del passato, basate su miseri paletti anagrafici e contributivi, che veramente sono un pugno in faccia per noi che dobbiamo sopportare questo pugno di ferro del governo attuale che non guarda ne avanti né indietro, facendo danni diretti e collaterali che lasceranno il segno per anni- e i sindacati tutti zitti all’unisono, permettendo che questa finanziaria passi senza spargimenti di sangue…. tanto a loro cosa interessa di noi…. men che zero.
Ben detto!
Buongiorno, è interessante notare, che ci sono delle norme che varranno solo per il 2024, e poi vengono fatte delle variazioni strutturali alla Fornero (dal 2.8 al 3.3 del minimo, per i 64 anni), e parlano da 6 anni di cancellare questa legge!
Un Paese che tieni i giovani inchiodati sul divano (e magari dandogli un reddito per fare nulla e prelevandolo dalle tasse di chi lavora…) con il benestare delle controparti padronali che preferiscono i vecchi con esperienza ai giovani da formare, è un Paese serio e lungimirante ?
Buongiorno, mi duole notare che ogni tipo di pensione che non sia l’ordinaria anticipata Fornero, presenta delle penalizzazioni assurde, ultima delle quali è la quota 104 che è piena di paletti e di previsioni che portano ad una maggiore penalizzazione anche si lavora fino a 67 anni. E’ il trattamento di quiescenza peggiore che potesse essere individuato: c’è una gara a chi fa peggio? Che premi prenderanno tali legislatori? U saluto.
Lilli Reolon
cara Lilli, felice di rivedere i tuoi commenti sul sito; per loro esiste praticamente solo legge fornero; quindi o ti impediscono di fatto o ti convincono, fregandoti soldi, di stare a lavorare fino alla legge fornero; tutto qui; poveri noi; saluti a te e ai gestori del sito
E’ tutto assurdo questo sistema di penalizzazioni per l’uscita anticipata. Ripeto: assurdo!! Come se aver lavorato e versato contributi prima del 1996 fosse una grave colpa da espiare con riduzioni sull’importo della pensione. Ma in che mani siamo capitati?!??
Per i giovani fatto nulla: meglio non parlarne, sale soltanto la rabbia! Semplicemente ridicoli, ma soprattutto cinici e bari!!
Supercazzole a go go…
E intanto si aumentano i loro stipendi con i nostri soldi. Che paese(?) di mmm…da
se già adesso si va a 67 anni di vecchiaia figuriamoci con quelli tutti contributivi che potrebbero avere all’incirca dai 45-50 anni; l’hanno calcolata anche giusta: con quota 104 penalizzazioni sulla parte retributiva; complimenti; che gli pigli………………………..; in che mani siamo; saluti ai gestori del sito
Caro Paolo Prof, pare anche a me che l’ultima trovata -quota 104- sia veramente il toccare il fondo dell’incapacità legislativa: non è una quota per la pensione è un percorso ad ostacoli. All’età della pensione siamo ancora forti EH!! (solo nella mente bacata di qualcuno). Un caro saluto. Lilli Reolon
un po di tempo fa dissi che lo scopo è fregarti la parte retributiva; eccolo lì confezionato; poveri noi; saluti a te e ai gestori del sito
Rana bollita… e poi si fregheranno il resto