Pensioni anticipate 2022, quota 102: come fare domanda e info, ecco la comunicazione INPS
Come ormai è noto in materia di pensioni anticipate la legge di bilancio ha previsto che per il 2022 si possa uscire dal mondo del lavoro grazie alla quota 102, per tutti coloro che entro il 31 dicembre prossimo raggiungeranno i requisiti: un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni (la cui somma da appunto 102). Nell’articolo di oggi vi riportiamo le novità arrivate grazie al messaggio INPS n.97 che l’istituto ha diramato ieri e in cui sono comunicate le modalità di presentazione della domanda di pensione con i nuovi requisiti, tramite il servizio online.
Pensioni anticipate 2022, ultime novità su quota 102 dall’INPS: come fare domanda
L’INPS informa che “In attesa della pubblicazione della circolare illustrativa delle nuove disposizioni, con il presente messaggio si comunicano le modalità di presentazione della domanda di pensione, disponibile dal 7 gennaio 2022″. La domanda di pensione sopra indicata deve essere presentata con le seguenti modalità:
“Il cittadino in possesso delle credenziali di accesso (SPID, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica 3.0) può compilare e inviare la domanda telematica di pensione disponibile fra i servizi on line, sul sito www.inps.it, accessibili nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”. Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione “NUOVA PRESTAZIONE PENSIONISTICA”, occorre selezionare in sequenza:
“Anzianità/Anticipata/Vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 102” Devono, infine, essere selezionati il Fondo e la Gestione di liquidazione.
Pensioni anticipate 2022 arriva la comunicazione INPS su quota 102: modalità e requisiti
La modalità di presentazione delle domande, sopra illustrata, è utilizzabile da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche al fine di chiedere il cumulo dei periodi assicurativi per il conseguimento del diritto alla pensione “quota 102”. Per tutti coloro che soddisfano il requisito anagrafico di 64 anni e contributivo di 38 anni, la domanda può essere presentata anche per il tramite degli Istituti di Patronato e degli altri soggetti abilitati alla intermediazione delle istanze di servizio all’INPS o, in alternativa, può essere presentata utilizzando i servizi del Contact center.
Come sempre restiamo in attesa di vostri commenti , dubbi o domande da porci nella sezione qui di seguito, provvederemo a rispondervi appena possibile. Per tutte le altre informazioni relative alle pensioni 2022 continuate a seguirci sul nostro sito, dove troverete articoli e aggiornamenti ogni giorno!
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Il 28 febbraio compio 64 anni e sono stata assunta ( settore privato) il 16 Novembre del ‘ 84. Vado in pensione con quota 102 quest’anno 🤞🏻💪🏻💪🏻Sono andata al padronato il quale mi ha detto che avrò i requisiti e quindi potrò fare domanda dal 31 Ottobre poi avrei i 3 mesi di finestra x cui la pensione l’avrei dal 1 febbraio del ‘23. Ho la 104 x me dal giugno del ‘21 quindi mi scaleranno due mesi . Ora il datore di lavoro vuole che gli comunichi subito la data di cessazione lavorativa. Se qualcuno mi può aiutare ( non riesco a prendere appuntamento con l’Inps in quanto non hanno date disponibili) e confermarmi il calcolo fatto dal padronato. Ho il terrore che mi sbaglino qualcosa e avrei problemi x andare in pensione . Grazie a chi mi risponderà
Vorrei sapere se ho diritto a Quota 100 visto che il 12 dicembre 2021 ho completato 62 anni di età e ho 28 anni di contributi versati come dipendente di azienda privata, 1 anno di contributi figurativi per l’indennità di disoccupazione ricevuta e 10 anni di contributi pensionistici volontari come professionista in Brasile versati all’istituto di previdenza sociale INSS. Ho fatto domanda di pensione quota 100 il 14 dicembre 2021 tramite il sito INPS ma al momento ho solo il numero di protocollo della richiesta. Grazie.