Pensioni anticipate 2023, l’ultima idea di quota 41 light divide i lavoratori
Negli ultimi giorni per quanto riguarda le pensioni anticipate per il 2023 si è molto discusso della quota 41 light, ossia la possibilità di introdurre nella prossima riforma pensionistica una quota 41 con il ricalcolo dell’assegno in modo interamente contributivo. La proposta ha diviso i lavoratori che sul nostro sito hanno commentato in maggior parte in maniera negativa, ma non sono mancati commenti favorevoli alla quota 41 light. Andiamo a vedere.
Ultime novità Pensioni anticipate 2023: I lavoratori contro quota 41 light
Piero ci scrive: “Basterebbe indicare un età, diciamo 63 anni, con la quale poter andare in pensione con gli anni che hai maturato. Se non basta l’erogazione che indica l’INPS continui a lavorare, altrimenti prendi l’una, lavori pagando quanto devi e vai avanti. La 41 secca della Lega è un colpo di mannaia a tutti coloro che hanno dai 50 anni in giù e che ai 41 anni ci arriveranno molto dopo i 67 anni della Fornero. La formula Tridico è la più savia, meno dispendiosa e più opportuna”.
Adri non è d’accordo sulle penalizzazioni: “Quota 41 senza paletti altrimenti meglio il rinnovo di 103 intanto per il 2024 (e che non si tocchi l’anticipata della Fornero). Anche perché la storia della decurtazione pari al 10/15% è l’ennesima presa in giro…. Avete provato a farvi fare i calcoli? Io si e nel mio caso la decurtazione dovuta al tutto contributivo è OLTRE il 35%! Non servono commenti credo, nel concreto a queste condizioni l’uscita con 41 anni tutto contributivo non la utilizzerà nessuno…. Io credo sia proprio cio a cui questo governo punta, quindi: SINDACATI NON POTETE FAR PASSARE ANCHE QUESTO, sulle spalle di chi ha lavorato oltre 40 anni, è indegno!”
Beppo non vuole paletti: “Quota 41 senza paletti si era detto, e così deve essere altrimenti meglio il rinnovo di quota 103 per il 2024. Caro governo e smettiamola di mettere sempre penalizzazioni.”
Riforma pensioni 2023, alcuni favorevoli a quota 41 light
Tra i favorevoli alla quota 41 light ecco il commento di Francesco: “Va bene quota 41 con ricalcolo contributivo. D’altronde, non si può pretendere di avere la botte piena e la moglie ubriaca, mi sembra logico. Ma, ripeto per l’ennesima volta: non è sufficiente! Chi ha iniziato a lavorare a 25-30 anni, cioè la maggior parte delle persone, non sa che farsene di quota 41, perché andrebbero in pensione a settant’anni. Lo volete capire si’ o no? È necessario introdurre la flessibilità in uscita per tutti a partire dai 62 anni col sistema contributivo. Così chi si accontenta di una pensione più bassa ma gli basta poter andare in pensione prima, può farlo: prenderà tanto quanto ha versato durante la carriera lavorativa. Non mi pare una cosa impossibile, mi sembra una proposta equa e soprattutto sostenibile per le casse dello stato. Opzione tutti! Come aveva proposto Giorgia Meloni appena andata al governo”.
Lello spiega: “Considerando che si tratta di una opzione che ogni singolo lavoratore può decidere di accettare o meno, benvenga quota 41 light seppure con il ricalcolo contributivo della pensione. Sarebbe anche ora dare la possibilità di andare in pensione a chi ha già lavorato per 41 anni. Chi invece vuole la pensione più alta e se la sente, potrà continuare a lavorare come dovrebbe comunque fare senza la quota 41 light”.
Infine Bernardo: “Se vogliono introdurre una quota 41 contributiva che non elimina l’anticipata ordinaria della L. Fornero facciano pure. E’ una ulteriore opportunità e ognuno farà le sue valutazioni e le sue scelte. Non è quanto promesso in campagna elettorale sia chiaro ma facciano pure. L’anticipata ordinaria nella forma della L. Fornero però non si tocca”. Voi invece cosa ne pensate? Fateci sapere le vostre opinioni qui nei commenti!
Quota 41 light?
Un modo per fregarci ulteriolmente….
Non vi basta quante volte ci avete fregato?
e ancora avete il coraggio di continuare?
Ma basta, tutto ha un limite ……
E’ ovvio che quota 41 contributiva (quindi con penalizzazione) sia una enorme presa per i fondelli. A maggior ragione nel momento in cui si vocifera di un ripristino di quota 96 per i lavori usuranti. Ma come, non ci sono le risorse per far andare in pensione dopo 41 anni di lavoro e 62 di età e ci sarebbero per mandarle a 60 o 61 anni con soli 35 di contributi?!?! Ma stiamo scherzando?!?! Quota 41 per tutti senza penalizzazioni o tenere ferma l’attuale quota 103 (oltre alla anticipata della Fornero)
sono d’accordissimo per quota 41
Prima di fare questi incontri perfettamente inutili dovrebbero chiarire su cosa si sta discutendo e fissare delle basi.
– punto uno: si sta cercando una forma di flessibilità che non sostituisca la fornero.
– punto due: tale forma di flessibilità deve essere volontaria.
– punto tre: deve valere per uomini e per le donne, per le donne verrà considerata come base OD.
– punto quattro: deve tenere conto o dell’età o dei contributi e non solo dei contributi.
– punto cinque: essendo un anticipo volontario rispetto alla Fornero comporterà delle penalizzazioni da definire rispetto alla Fornero.
– punto sei: è un anticipo previdenziale dedicato ai lavoratori “normali” che sono la maggioranza, quindi non dedicato nè ai gravosi che avranno la loro quota nè a coloro che hanno bisogno di una forma di assistenza che avranno la loro APE.
– punto sette che siano note le risorse a disposizione per una anticipo strutturale che non abbia la durata di un anno.
Se le parti accettano queste basi potrebbe partire una discussione in merito altrimenti che si trovino le basi dell’incontro prima di discutere .
Due commenti scritti nessuno pubblicato fa piacere se preferite che alcuni non scrivano più basta lo diciate la mail l’avete però in questo caso non erigetevi a paladini del popolo.
Ciao Luigi, pienamente d’accordo, i miei ultimi commenti non compaiono.
Forse il motivo è soltanto che ne hanno troppi da valutare e, giustamente, parte dello staff potrebbe essere in ferie.
Un saluto a tutti, tiriamo avanti
Tiriamo avanti. Fino a che l’attenzione è alta faticano a fare porcate e i commenti credo proprio lì leggano in più di uno.
Fino ad un paio di anni fa era chiaro che il periodo di pensionamento con il misto dava allo stato oltre 20 anni per implementare un sistema di pensione integrativa che permettesse di transitare verso il contributivo senza generare situazioni di indigenza e povertà. Ricordo su questo sito una intervista con il dott. Marino in proposito. Oggi, perché qualcuno deve fare finta di mantenere le promesse elettorali, spingiamo per l’impoverimento a go go. Poi chi è in condizioni particolari venga sussidiato fino al giungere in posizione matematicamente previdenziale. Altrimenti si gonfia la voce previdenza del bilancio INPS dando elementi ai detrattori del sistema e dell’entità dell’assegno pensionistico. NO 41 LIGHT NO A MENO CHÉ NON SIA ESPLICITAMENTE UNA OPZIONE AGGIUNTIVA previdenzialmente calcolata in modo corretto.
Pensioni calcolate interamente con il sistema contributivo stop!
Argomentazione eccellente. Mi rammarico di non averci pensato prima. E, per curiosità, con quale assegno mensile si può fare stop?
Vengo a mangiare a casa Tua ?
assolutamente no, almeno finché ci sono le attuali percentuali di rivalutazione del montante contributivo totale
Ma che stai dicendo, pensioni già misere di loro ed addirittura vuoi abbassarle ancora, mah!
Devono essersi rotte le fogne vedo i politici che galleggiano.e i sindacati che si potranno al loro passaggio.
Noi popolo siamo molto peggio dei politici
Ma l’incontro c’è stato?o è stato rinviato a fine legislatura?
Si c’è stato e non hanno concluso nulla- l’osservatorio ha chiesto di nuovo ai sindacati di illustrare le proposte e loro lo hanno fatto- praticamente siamo tornati indietro e questi furbastri credono di prenderci in giro- ma che sindacati di paglia abbiamo…… se fossimo stati in Francia, immediatamente si scendeva in strada ed invece questi qui si fanno prendere per il culo e di riflesso prendono noi per il culo- vergognatevi tutti!!!!!
Ma come possono essere favorevoli alcuni lavoratori alla quota 41 light , se questa è una rapina. Ma almeno si rendono conto ? Perchè tutti quelli favorevoli non provano a farsi 2 calcoli e capiranno che è una vera e propria rapina togliendoci la quota retributiva. Aprite bene gli occhi se non volete essere ancora una volta presi in giro da questa marmaglia che il lavoro non sa neppure cos’è
Va bene provo a ripetere se non si hanno almeno 18 anni di contributi sino al 1995 non puoi usufruire del retributivo ovvero del misto quanti di voi entrano in questo requisito? Quindi anche Q41 con il solo contributivo sarà penalizzante per pochi ammesso e non concesso che passi questa opzione.
Per quanto riguarda la quota 41 leggera se fosse solo una scelta potrebbe andare anche bene, ma giustamente non basta perché bisogna anche tener conto anche di chi ha un età vicina ai 67 e non può avere 41 di contributi quindi il Governo dovrebbe avere due direzioni: una riguarda chi ha molti contributi ed è giusto che vada in pensione e poi deve valutare l’età perché molti lavori non si possono fare a età prossime ai 67 anni.
Credo che molti facciano confusione. A parte che il Governo non sta portando avanti nulla tanto e vero che non stato inserito nulla riguardo alle pensioni anticipate rispetto alla legge Fornero nel Def, il documento di economia e finanza. Quindi stiamo ragionando su supposizioni e speranze proprie. Ma poi la sostanza è che vedo alcuni critici sulla quota dei contributi (41 xtutti) perché dicono è più importante l’età. Ma la questione non è questa. Non bisogna pensare che la soluzione x superare la legge Fornero sia solo questa. Possono viaggiare parallelamente la quota 41 e un eventuale uscita con riferimento all’età e che è slegata dalla quota 41 di contributi. Se mischiamo le cose o vorrebbe qualcuno al Governo fare questo, è ovvio che si creano divisioni in base alle proprie esigenze e aspettative. Quindi ogni supposizione è solo illusione o speranza ma la realtà la determinano chi fa poi le leggi e i decreti.
Redazione manca luigi all’appello postato a mezzogiorno ma….
Ma se tu con contributivo ti riprendi esattamente ciò che hai versato a cosa serve l’età?
Per fregarci con i coefficienti legati all’età!
Sono dei miserabili!
Se sei giovane e vai in pensione, ti devono dare i soldi finche’ campi.
Per cui te ne devono dare pochi in modo che vivi di merda… cosi’ te ne vai il prima possibile
serve giorgio; sia per il discorso dei coefficienti come dice Don ma anche perchè prima di una certa età non vogliono mandarti in pensione; quale età? per loro anche 63-64 è presto; saluti a te e ai gestori del sito
Anche oggi fumata nerissima . nessuna proposta di flessibilità nè dal governo o meglio dai dotti medici e sapienti dell’osservatorio , nè dai sindacati che ribadiscono all’infinito 62 anni o 41 senza paletti . E passano gli anni e se li conti anche i minuti. Questi incontri non servono assolutamente a nulla , il loro unico scopo è mantenere nella gente la speranza che qualcosa cambi .
Che cosa si incontrano a fare se non per perdere tempo, assurdi!
Rimango sempre della mia idea , in pensione quando si vuole, fatto il calcolo sull’aspettativa di vita e su quanto si è versato e se basta un saluto a tutti.
A 58 anni le aziende non investono più sulla tua figura, ti assorbono gli aumenti contrattuali e di aumenti non te ne danno più…. tanto sanno che è difficile che tu trovi un nuovo posto. Quindi se sei libero di andare in pensione quando vuoi automaticamente puoi avere aumenti e una pensione più alta
Quota 104: 62+42 (NON contributiva e SENZA i tre mesi di attesa) e CHE SIA FINITA LI’.
Ci sto!
Quota 41 tutta contributiva se la tengano pure. Le pensioni sono già misere di loro e questo continuo giocare al ribasso non va bene, loro confidano nel fatto che qualche disperato potrà accettare per poter risparmiare. io non ho parole ma solo parolacce!
Chi ha contribuito per tanti anni così non deve in nessun modo essere penalizzato in questo modo.
Personalmente preferisco quota 103 ma tutto sommato:
giù le mani dalla Fornero! Mai pensato di scriverlo ma questi personaggi me la fanno vedere come il male minore….
Q 41 “hard”!…per chi la vuole magari anche light…ma basta ipotesi al ribasso!!
quota 41 light mai!!!!ma qualcuno ha fatto due conti cosa andrebbe a percepire con questa ipotesi?basta andare sul sito inps sulla casella “pensione futura”ti puoi fare il ricalcolo solo in forma contributiva:dal confronto rispetto al sistema misto si perde da30 al 35%!!!Ma questi politicanti da strapazzo ,che si aumentano le loro pensioni e si rimettono i vitalizi pensano che le persone siano tutte fesse? Per non parlare dei sindacati,persone inefficienti che curano solo il loro portafoglio ,raccontano palle a vanvera e sono zerbini dei partiti politici. A questo punto molto meglio proroga 103 per il 2024 almeno si percepisce una pensione che permette di vivere.
Ma stiamo scherzando! Ora ci vogliono propinare 41 light che era da sempre il vero obiettivo della LEGA. Ci sono i baby boomers alla porta e quindi dobbiamo penalizzarli per la terza volta Dini , Fornero e ora questi incapaci!
Pensa Piera chi ha lavorato per otre 40 anni, con ovvietà se ne propone la penalizzazione. Chi ha mischiato ad arte previdenza ed assistenza, erogato sussidi in maniera spropositata ai bisogni, omesso di vigilare efficacemente sulla spesa pubblica, riempito l’INPS di spese improprie, solo i baby pensionati costano sui 7 miliardi l’anno e non sono previdenza, ecc. no questi hanno responsabilità note ma nessuna reale, sostanziale e definitiva penalizzazione in vista. Poi la gente si disamora alla politica
Le studiano tutte per fregarci pure i pochi soldi che ci danno con il misto. Mi tocca dire che piuttosto che ste porcate meglio la Fornero!
sono d’accordissimo per quota 41 light
Quanti sessantenni in Italia sono in possesso dei requisiti per entrare nel sistema misto? Rispondo con un po’ di presunzione non più del trenta per cento l’altro settanta andrà come il sottoscritto con il solo regime contributivo in quanto ha cominciato a lavorare nell’ottantadue e al novantacinque ha maturato solo tredici anni peccato che se ne richieda almeno diciotto quindi mettiamoci l’anima in pace sarà totalizzazione anche fosse quarantuno per tutti e i fenomeni di Palazzo Chigi potranno dire di aver mantenuto la promessa elettorale.P.s. vale questo discorso anche per l’opzione Tridico a qualcuno potrebbe stare bene anche Q41 con vincolo.
Ti sbagli, sei nel misto per tredici anni, diciotto servivano per essere nel retributivo ma tu sei nel misto, e quindi con la 41 light ci perdi anche tu un 30% lordi
Noi al lavoro dai primi anni 80 siamo stati massacrati .. altro che 41 light. In tutti questi anni ci hanno già derubato e abbiamo già dato ! Eccome che abbiamo dato ! Ora però basta e con quasi 42 anni e mezzo di lavoro che nessuno tocchi l’Anticipata della Fornero !!!
sono favorevole a quota 41 uno fa i suoi calcoli se riesce a vivere perchè no?
meglio che schiattare con la legge Fornero!
Io a 61 anni di età con 37 anni di contributi perché non posso lasciare il posto di lavoro a un giovane disoccupato ?…forse il governo dovrebbe pensare ha questo bel problema.
Non è difficile comprendere che è meglio una pensione anticipata diminuita su base facoltativa 62/64 anni, piuttosto che un sussidio di stato. Se la pensione decurtata mi sta bene o no DEVO DECIDERLO IO. E’ facile, il costo INPS è quasi zero, e a zero stanno le discussioni. Alle volte l’Italia mi sembra l’ufficio complicazione affari semplici.
ma chi sei parente di salvini ,quota 41 light , bisognerebbe arrestare a chi la solo pensata questa cosa indegna ,
Andare via 10 mesi prima e rimetterci il 30% dell’assegno pensionistico a causa del ricalcolo interamente contributivo, è improponibile.
Non capisco con che faccia venga ancora sostenuta come opzione da introdurre.
Tra qualche lustro, il sistema contributivo, sarà cmq un dato di fatto e per tutti!
A dire la verità sono 2 anni prima,41/43.1
Per le donne, ora, il requisito per la pensione anticipata Fornero e’ 41 e 10 mesi!
Felice giornata.
L’anno prossimo sarà il mio 41esimo e il 63 di età e non regalerò il 30 per cento al governo.
41 anni con il sistema contributivo è una grande presa in giro .Sicuramente non mi confondero’per un anno.
Prolungare quota 103 è la cosa più giusta da fare
Tra l’altro fino a qualche tempo fa il totalmente contributivo era affiancato alla promozione della previdenza complementare così da uscire dal misto con assegni complessivamente paragonabili. Gli esperti e non solo affermavano che il contributivo nelle condizioni attuali era una fabbrica di poverissimi. Ma questo è un ragionamento politico democratico. In un’ottica di politica strumentale chi se ne frega del vecchio, del giovane, della donna, del calo demografico, della precarietà, dell’esiguità retributiva, del welfare allo sbando, dei risultati invalidi spessi deludenti ecc.. Le politiche specifiche valutate in un’ottica comparata, parlano chiaramente, finita la lamentela strumentale ognun per sè.
se non ci siamo ancora incazzati bene questa è la volta buona ,quota 41 light ficcatevela dove più vi piace,
Esatto!
Previdenza si deve occupare delle pensioni
Poi tutte quelle persone che vari motivi non possono accedere alla pensione, vengono indirizzate all’ assistenza….
Non bisogna confondere due pensioni con assistenza.
Non bisogna penalizzare nessuno.
Buongiorno, credo si parli tanto di riforma pensioni senza che i piu tanti interessati ,quindi futuri pensionati ,sappiano i meccanismi di calcolo della pensione ,ci si limita di parlare solo di contributi in termini di età lavorativa.
,tralasciando completamente la parte remunerativa ,che a conti fatti la futura pensione tra una decina di anni sarà il 50%dell’ultimo stipendio …di questo nn si parla ???
Di fatto le pensioni verranno decurtate ,uno dei tanti diritti dei lavoratori ben rosicchiato…come la sanità del resto .
Non sono favorevole a quota 41 light a meno chè non sia aggiuntiva alla anticipata ordinaria della L. Fornero, che non è ovvio se non è esplicito. Quindi non sono da considerare tra i favorevoli di 41 light e basta, sono favorevole quale opzione aggiuntiva ma non sostritutiva. Interessante anche la lettura del grassettato. Da l’impressione che si voglia comunque spingere la 41 light con contributivo per tutti come per altro l’articolo da cui sono stati tratti i tre commenti “favorevoli” e i tre sfavorevoli anche se in apertura si ammette che la maggioranza è sfavorevole. Mi si consenta da romagnolo con pedigree plurisecolare: paisà, ca nissun’è fesso.
Sono d’accordo, ma il rischio più che altro è che poi ti trovi solo la 41 light e tanti saluti ai suonatori.
E meglio, secondo me, che non facciano nulla e lascino le cose come stanno!
No comment
Senza parole
Per chi vuole, magari può andar bene anche la “light”.
Ma per chi non vuol essere penalizzato, dopo oltre 40 anni di lavoro, deve essere possibile poter scegliere anche la “heavy” o, se preferite, la “hard”.
Si ipotizzano continuamente “penalizzazioni”, o proposte al ribasso. Non se ne può più!!