Pensioni anticipate 2024, le novità in manovra: taglio ai dipendenti e quota 103

La manovra 2024, approvata dal governo e in attesa di passare al vaglio del Parlamento, prevede dei tagli alle pensioni di alcune categorie di lavoratori e di pensionati, che potrebbero subire una riduzione del loro assegno o una minore rivalutazione. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i tagli previsti dalla manovra 2024 e chi sono i più colpiti.

Pensioni anticipate ultimissime news: i tagli ai lavoratori pubblici

I lavoratori pubblici che andranno in pensione dal 1 gennaio 2024 subiranno una revisione delle aliquote di rendimento previdenziali per le quote di pensione retributive in alcune gestioni previdenziali del comparto pubblico. Questo significa che la parte della pensione calcolata in base alla retribuzione sarà più bassa rispetto a quella attuale

Ad essere interessati sono circa 700mila dipendenti che nei prossimi anni andranno in pensione e che sono iscritti alla Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (Cpdel), alla Cassa per le pensioni dei sanitari (Cps), alla Cassa per le pensioni degli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (Cpi) e a favore degli iscritti alla cassa per le pensioni degli ufficiali giudiziari, degli aiutanti ufficiali giudiziari e dei coadiutori (Cpug)

Secondo una stima della Cgil, i tagli potrebbero arrivare fino al 20% dell’assegno per la quota retributiva per le anzianità retributive più basse.

Pensioni anticipate 2024 ultime novità: proroga di Quota 103 con penalizzazioni

La prima novità riguarda la proroga della misura di flessibilità in uscita Quota 103, introdotta dalla precedente manovra e valida fino al 31 dicembre 2023, che sarà estesa fino al 31 dicembre 2024.Questa misura permette di andare in pensione anticipata con almeno 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi. Attenzione però, la proroga di Quota 103 comporterà anche alcune penalizzazioni. In particolare:

  • La quota 103 sarà riservata solo ai lavoratori dipendenti privati e ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata Inps
  • La misura sarà applicata con il sistema contributivo anche ai lavoratori con anzianità contributiva antecedente al primo gennaio 1996
  • La misura sarà subordinata alla disponibilità di risorse finanziarie stanziate dalla legge di bilancio

Questa novità è positiva per i lavoratori che intendono andare in pensione anticipata nel prossimo anno, perché avranno una maggiore flessibilità in uscita. Tuttavia, questa decisione potrebbe avere delle ripercussioni negative sul bilancio previdenziale, che dovrà sostenere una maggiore spesa per le pensioni.

159 commenti su “Pensioni anticipate 2024, le novità in manovra: taglio ai dipendenti e quota 103

  1. Serve una riforma con regole UGUALI per TUTTI … incostituzionale o meno … purche’ metta tutti nelle STESSE condizioni … pubblico, privato, giornalisti, forze dell’ordine, baby pensioni, pensioni d’oro, parlamentari, quota 100, 102, 103, 103 contributivo, Fornero … ecc. … REGOLE UGUALI PER TUTTI

  2. Nel 1939 il nostro sistema pensionistico era a capitalizzazione.
    L’età di pensionamento per uomini e per donne era la medesima, 65 anni, la stessa della speranza di vita di quei tempi.
    Oggi viviamo a lungo ma fingiamo di ignorare che il Welfare dell’intero occidente, tra cui quello italiano, è molto dispendioso e nonostante le elargizioni di sussidi, bonus o agevolazioni, le varie forme di povertà anziché diminuire si dice aumentino.
    Chi vanta molti anni di versamenti credo sappia che è dal 1981 al 1992 che il debito pubblico è passato dal 60 al 120%.
    Che, nonostante la successiva svendita di un enorme patrimonio industriale abbiamo subito un boom di speculazione (vi ricordate Soros) per poi arrivare alla separazione del Tesoro dalla Banca d’Italia.
    Anni di nuove cambiali di Stato per pagare vecchi interessi di un debito fattosi perenne in un paese malato di Debitodipendenza.
    Obbligati fino al 2005 a un susseguirsi di riforme nel tentativo di rendere chiari i requisiti di pensionamento che ne aumentavano l’età dai 50 anni del 1995, ai 57 del 2005, fino ai 61 del 2011.
    Possiamo ora fingere di non sapere che nel frattempo le competenze su quasi tutto quello che ci riguarda sono passate da Roma a Bruxelles?
    Non ricordiamo che, seppure lentamente, dopo il 2005 si è ritornati a promesse di nuova assistenza pensionistica.
    Partendo da Opzione Donna sperimentale dal 2004 al 2015, dall’anticipo pensionistico (APE) del 2017, dal reddito di inclusione REI, per arrivare a reddito di cittadinanza del 2019 seguita da quota 100 e successive quote ancora in evoluzione.
    Non siamo sufficientemente consci che l’Europa è nata con nel suo DNA il “libero mercato” imprigionati da una economia dei giochini finanziari che non crea lavoro ma solo denaro dal nulla, alla quale affidiamo le nostre pensoni integrative, per riscoprirci ora in una Europa di nuovo luogo di terrificanti vecchie immagini di guerre usate da sempre per cancellare i debiti e ricominciare da capo.
    Europa governata da non eletti dove non si fanno sconti neppure tra i diversi, accumunati ma non federati, paesi che la compongono; paesi tutti pressoché deprivati della sovranità monetaria rimpiazzata da un debito ad interesse dettato dallo Spread.
    Quando poi ti risvegli dal sogno europeo con la durata media della vita che si allunga e l’offerta di lavoro nel frattempo ridotta dalla globalizzazione scopri un ribollire il sangue di chi si sfoga con chi governa a causa dei continui ritocchi sulle pensioni.
    Limitarsi a dire che le colpe del debito sono da imputarsi alla sola quota 100 sa di vecchia propaganda.

  3. E’ inutile cercare di protestare scrivendo commenti su un sito come questo. Siamo in democrazia e sapete benissimo il modo (mobilitazioni , come in Francia) e il tempo (elezioni) per fare valere i propri diritti. Molti di voi li hanno votati questi falsi e incompetenti politici. Sappiate che se alle prossime europee otterranno i voti secondo i sondaggi attuali, dato che la manovra è stata fatta in debito di 16 miliardi, quello che ora è destinato per le future pensioni pubbliche, nei prossimi anni sarà esteso alla totalità delle pensioni. Ancora non comprendo come è possibile che partiti di questo tipo abbiano un consenso simile: l’età media della popolazione sta salendo vertiginosamente ed il numero dei lavoratori dipendenti è ben superiore agli autonomi. Solo una ingenuità imbarazzante o la ignoranza dilagante può spiegarne il motivo.

    1. Senza entrare nello scontro politico, lei ritiene che i governi di centro sinistra hanno fatto meglio di questi? Francamente non mi sembra, l’ unico governo che ha fatto qualcosa di positivo sulle pensioni dal 2011, è stato il primo governo Conte M5s-Lega, che ha bloccato fino al 2026 l’aspettativa di vita dell’anticipata Fornero e fatto quota 100, altro non ho visto, quindi non si illuda che la sinistra sia diversa.

      1. Allora lasciamoli lavorare … ce li siamo meritati. Chi li ha votati ancora di più.inutile stare in questa chat a piangere se poi li difendete pure.

      2. La quota 100, caro Nicola, è la madre del disastro attuale. Le riporto le parole testuali di Giorgetti che pare sia anch’esso della lega : ” La quota 100 è stata troppo costosa ed ha portato la spesa pensionistica al suo massimo livello nel 2020.” Ora, gentile signore, siamo grandi abbastanza e abbastanza esperti del mondo per sapere che non necessariamente, fare qualcosa è sintomo di fare bene. Infatti oggi qualcuno dovrà ripagare quella follia e non saranno certamente la Lega o il M5S a ripagarla. Quindi è meglio non fare nulla che fare un disastro. A meno che Lei non sia un fruitore della quota, in tal caso allora poteva scrivere solo: ” A me degli altri non me ne frega un c…o, meglio agevolato io e penalizzati tutti gli altri”. Così il suo commento sarebbe stato più logico.

        1. Io usufruirò della Fornero e andrò con 42,10 invece che con 44 se quel governo non avesse bloccato l’aspettativa di vita,o vuole negare anche questo Sig.Franco?A me non interessa destra o sinistra, alcuni partiti come + Europa o Azione hanno nel programma l’abolizione di qualsiasi forma di pensione anticipata compreso la Fornero, tutti a 67 anni, votate pure quelli se vi piacciono meglio.

          1. Quando si comincia un commento con un “io” vuol dire che Lei fa un discorso personale, cosa che personalmente non faccio e non ho mai fatto. Per il resto, magari si fosse solo bloccata l’aspettativa di vita non solo fino al 2026 ma per sempre. Qui su questo sito, scrivono persone che sono andate in pensione con un anticipo fino a 5 anni, che non pagano contributi da 5 anni (buco INPS) ma che da 5 anni percepiscono un assegno ( voragine INPS ), in pensione con il sistema misto e senza penalizzazioni. E lei parla di quota 100 come di una cosa positiva ? Rispetto alla Fornero quindi Lei trova anche positiva la quota 103, che obbliga a 3 anni in più di lavoro rispetto a quota 100, ad un assegno tutto contributivo e a finestre allungate ? Non credo che quota 103 porti eguale soddisfazione ai possibili fruitori, di quanta ne abbiano i fruitori di quota 100. Lavorare tre anni in più, versare tre anni di contributi in più e ritrovarsi con un assegno inferiore Lei lo trova positivo ?

          2. Sig.Franco, glielo dico come Fantozzi, quota 103 è una boiata pazzesca.Non difendo quota 100, dico solo che quel governo (il Conte 1) non ha fatto tagli sulle pensioni almeno, non come questi di oggi o altri in precedenza.Uso l’io perché lei mi ha etichettato come quotista di quota 100 quando non era così, ma non voglio polemizzare, ognuno ha la propria opinione.

          3. Caro Nicola, non è detto che andrai con 42,10 potrebbe anche succedere che qualcuno cambi le carte in tavole come per altro è già stato fatto diverse volte.
            In ogni caso te lo auguro, del resto dopo 40 anni di lavoro il riposo è un diritto innegabile

          4. Lei andra’ con 43 e 1 mese … cmq fortunato rispetto a quelli che dopo pochi mesi avranno altri trattamenti e mesi in piu’ … questo grazie ai nostri incapaci parlamentari che creano solo disuguaglianze e differenze … pensioni baby, pensioni d’oro, pensioni dei parlamentari, quota 100, 102, 103, 103 contributivo, Fornero, ecc.

          5. 43 e un mese … cmq sia anche questo e’ un privilegio perche’ altri (a distanza di poco tempo) avranno regole ancora diverse … SERVE UNA LEGGE UGUALE PER TUTTI

        2. Io credo si dovrebbe valutare meglio l’evoluzione del debito pubblico Italiano cessando, almeno per un attimo, di dare solo la colpa a quota 100.

          1. Caro Wal, l’evoluzione del debito pubblico che è aumentato lo si deve “non solo” ma “anche” a quota 100. Se lei è informato mi illumini su dove li hanno presi i soldi per RdC e Quota 100. Perchè a me risulta che solo per la quota, nel triennio, l’impatto di quella misura sul debito sia stato del +1,1 rispetto al PIL, quindi un aumento enorme del debito pubblico. Se lei ha altri dati rispetto a Milano Finanze CdS, ( non un giornale qualunque ) me li indichi. A casa mia se non ho soldi ma compro lo stesso, vuol dire che ho fatto debito, non so a casa sua.

          2. Giustissimo È una valutazione che, fatta con adeguata onestà intellettuale, porterebbe a valutazioni tra l’altro adeguatamente equidistanti. L’attuale debito, per quanto mi consta, è frutto di tali e tante porcate, unico termine riassuntivo di falsi in bilancio, nepotismo, favori di bandiera, ossequiosità dei poteri forti quanto non immediatamente palesi ecc., che nessuno si salva. Proprio per questo vale la pena confrontarsi anche su questo sito in termini di positività si spera risolutiva, anche se solo parzialmente.

        3. Quello che dice Giorgetti è una emerita cazzata. Chi è andato in pensione con quota 100 ha perso in montante contributivo, coefficiente trasformazione età, aumenti contrattuali ecc. Quota 100 ha solo comportato una anticipazione di cassa che lo Stato recupera anno dopo anno con gli interessi. Non credete a questi disonesti che ci governano.

      3. La sinistra (che, per inciso, non esiste più da tempo) forse no. Un Governo decente certamente sì; ma di questo temo che dovremo fare a meno.
        In ogni caso mi pare esclusa la responsabilità dei congiuntivi. Perché penalizzarli così duramente?

      4. Per favore, non difendete questo governo dicendo che la sinistra è uguale: questo è pensiero dettato dalla paura. Ricordate che in Italia la Sinistra al governo non c’è mai stata ma i fascisti si. E guardate cosa fanno ora discriminazioni per i lavoratori e le lavoratrici e ponti d’oro agli industriali.
        Per tacere l’obbrobio sulle pensioni. Un caro saluto a tutti. Lilli Reolon

    2. Oltretutto Sig.Tavazzani, lei non è informato dal fatto che quello che vogliono fare sui 700000 dipedenti pubblici (cioè modifica del calcolo retributivo), il resto delle pensioni l’hanno già avuto dal 2011 all’epoca della riforma Fornero, casomai sono queste pensioni che hanno un privilegio, esattamente il contrario di quello che lei dice, legga il sole 24 ore e apprenda.

      1. Caro Nicola, ma è tutto chiaro: chi comanda vuole che le persone vadano in pensione con la legge Fornero; fa di tutto per convincere o costringere; saluti a te e ai gestori del sito

      2. Se è come dice , che quindi con questo provvedimento verrebbe comparato il computo degli anni nel retributivo del settore pubblico (che ora sarebbe privilegiato) rispetto agli altri lavoratori rettifico parte del mio ragionamento ma non cambio la mia opinione complessivamente negativa sulla manovra relativamente alle pensioni , dove si è pensato solo di fare cassa e con modalità (vedi balletto quota 103/104, opzione donna ora si ora no) degna del peggiore guitto da avanspettacolo. Se lo scopo della revisione delle pensioni pubbliche era stabilire un criterio di uguaglianza nei privilegi attuali, dovevano spiegarlo meglio ed estenderlo a tutte le altre forme di privilegio a partire dalle pensioni in essere e dai famosi diritti acquisiti.

      3. Per forza si tratta delle casse confluite nell’INPS nel 2011. Ammanco per contributi mai pagati che provocarono una voragine nei conti dell’INPS stesso

    3. Le persone senza tessere, senza convinzioni granitiche, senza false ideologie, senza false speranze, ecc. credo si aspettino dalla politica delle semplici regole, sostenibili nel tempo e UGUALI per tutti … quando iniziai a lavorare (diversi anni fa) mi misi a calcolare con un collega la sostenibilita’ delle pensioni … arrivammo (dopo semplici calcoli) alla preoccupante conclusione che nel tempo non lo erano affatto (sostenibili) … pero’ da destra e da sinistra venivano voci diverse … e partiti seri e lungimiranti (e non in mala fede) avrebbero dovuto capirlo … serviva una riforma UGUALE per tutti … ricalcolo delle pensioni baby, azzeramento privilegi, riforma pensioni d’oro, ecc. … insomma, serviva una condotta morale di alto livello (senza le solite idiote false battaglie destra e sinistra) … serviva remare nella stessa direzione … invece niente … per una manciata di voti in piu’ hanno distrutto tutto … Maroni, Fornero, quota 100, 102, 103, 104, 103 tutto contributivo, ecc. … tutte “non” riforme … tutto non equo e non uguale … sempre qualcuno che paga per il privilegio di qualcun altro … io provo solo disgusto … ma la domenica ci danno il bandierone da sventolare allo stadio … e tutti siamo contenti

      1. Grandissimo Pio. Visto che i commenti vengono inoltrati agli interessati questo, il tuo, è buono per tutti. Io nel 1986 ad un collega politicizzato pensionando dissi cose simili. Fui bestemmiato da dx e sx. Io ero incompetente e 25enne quindi non ci voleva un superman per capire l’epilogo. Ma quanto poco valgono gli stra pagati politici e loro pseudo tecnici che dovrebbero guadagnarseli givernandoci come tu sdici ed invece ci incasinano e destabilizzanti a mani bassissime?

    4. Perfettamente d’accordo, (anche se penso che TUTTI SIANO INVOTABILI).
      Se finalmente qualcuno proporrà uno SCIOPERO dedicato solo alle PENSIONI finalmente lo farò.
      Se qualcuno ancora non lo sapesse, vorrei precisare che chi sta andando in pensione adesso o nel 2024 e 2025, ha già la pensione decurtata del 25% e ogni anno che passa la PERCENTUALE SI ABBASSA ULTERIORMENTE (grazie alla Fornero) e adesso si vuole arrivare in pratica al contributivo puro PROPRIO COME LA PROPOSTA DI LEGGE DURIGON DEL 2021.
      EVVIVA: hanno tolto da mezzo LA FORNERO, e grazie ai risparmi che faranno su di noi LAVORATORI, potranno pagare tutti i PRIVILEGI ACQUISITI di chi ci ha preceduto.
      Ringrazio il sito per la possibilità di sfogo.

    1. Purtroppo lo sappiamo benissimo … e questo futuro incerto e’ il risultato di una gestione politica fallimentare … da destra e da sinistra … capaci solo di insultarsi e screditarsi a vicenda per cercare di andare al potere … vi ricordate cosa dicevano Monti e Fornero ???? … dicevano che servivano tasse, lacrime e sangue ma promettevano equita’ ed uguaglianza … promettevano taglio pensioni d’oro e azzeramento privilegi … risultato: le pensioni d’oro sono diventate di diamante .. i loro diritti acquisiti sono rimasti tali … i privilegiati sono diventati super privilegiati … poi sono arrivati Salvini e Durigon … ah ah ah … per questi soloni pero’ le coperture non mancano mai

      1. Giusto e quando parliamo di equità perché nel 2011 Monti e Fornero non equipararono le aliquote retributive dei 700000 lavoratori delle casse pubbliche inclusi i medici, a quelle del resto dei lavoratori dipendenti?Chiaro che adesso protestano, in Italia funziona così, ognuno ha i suoi privilegi, altro che equità.

      2. Daccordissimo su tutto Pio. Lacrime e sangue? Promessa mantenuta ed in corso di accentuazione. Equità e giustizia maggiori? Soliti cavalli di Troia senza reali intenzioni e fatti consoni all’orizzonte.

    2. Hai perfettamente ragione. In sintesi: quota 103 a queste condizioni non la accetterà nessuno. Tutti faranno questo semplice calcolo: 41 anni e 7 mesi rispetto all’uscita con la fornero (43 anni e 1 mese considerando le finestre) fanno poco più di un anno di differenza, tireremo avanti stancamente ancora un anno, e lì ci piazzeranno la mazzata finale. In che modo:
      1) alzando i requisiti per la fornero (non basteranno 41 anni e 10 mesi)
      2) aumentando la finestra d’uscita
      3) diranno che i tempi sono duri e introdurranno il contributivo puro

      In buona sostanza, prepariamo la vaselina……

        1. E ce lo garantisce Lei, caro Prof, che la Fornero non sarà peggiorata da qui al 2027, se entriamo in crisi profonda tipo Grecia ? Lo sa che li hanno tagliato stipendi e pensioni del 30% ? Vuole metterci la mano sul fuoco ? E’ disposto Lei a ricevere un assegno tutto contributivo per ripianare la spesa di quota 100 ? A dispetto di quello che lei pensa di me, io critico da 5 anni anche in suo favore, ma lei non se ne è accorto.

          1. no, mi riferivo alla situazione dell’anno prossimo; fino al 2027? certo che peggiorerà; sul numero di anni per esempio; sul tutto contributivo credo di no ma…………potrebbe essere; sarebbe fuorilegge ma chi comanda ritiene che non tutti farebbero cause; ma non dare sempre colpa a quota 100; c’è stato di peggio saluti

        2. Paolo come mi piacerebbe essere convinto come lei della sincerità dei nostri politici sul mantenimento di leggi varate anni prima…..ormai con questi personaggi che un giorno le sparano e il giorno dopo ritrattano,io andrei un po’ più cauto….ma in fondo forse l’essere positivo sulla parola data fa vivere meglio,sono purtroppo poi i risultati che ci ammazzano

          1. ti spiego seba la logica: certo che possono cambiare la legge fornero e comunque cambierà sul discorso dell’aspettativa di vita in futuro; all’europa la legge Fornero va benissimo; loro non vogliono ormai più pensionamenti anticipati; in quei casi lì ti concedono anche di andare in pensione ma ti dicono: se ti metto tutto contributivo cosa fai? e lì la scelta: non ne puoi più anche di fare 1 anno? sappi che ti frego sui soldi; puoi resistere ancora? bene; ognuno fa i propri calcoli e poi decide; saluti a te e ai gestori del sito

        1. Io vedo una Fornero con un anno in piu’ gia’ dal 2025(a crescere) con almeno 43anni e 10 mesi (44 +1 con la finestra) per avere una pensione piena…diversamente con 67 anni ma meno anni di contribuzione, oppure con 41 di contributi a qualsiasi eta’ o con tutte le altre forme:vai con il contributivo.

  4. Capisco le proteste e le condivido, ma il problema parte da lontano nel tempo.Il sistema pensionistico a ripartizione prevede tre lavoratori per un pensionato, oggi siamo sotto i 2, fra 15 anni saremo in rapporto 1 a 1.Non illudiamoci arriveranno tempi ancora più duri.La verità che in tempi non sospetti (primi anni 90), si doveva passare progressivamente ad un sistema a capitalizzazione stile Olanda, dove ognuno si pagava una quota maggioritaria della propria pensione, lasciando di competenza dello stato solo la pensione minima per tutti, purtroppo è così.

      1. È assodato che ci vogliono tre lavoratori per ogni pensionato ,fra 15 anni ci saranno più pensionati che lavoratori, non faccia finta di non capire, il sistema funziona così Guidonis, poi se vogliamo parlare di evasione fiscale va bene, ne sento parlare di 50 anni.La demografia è come la matematica, non è un opinione.Legga come funziona in Olanda , debito pubblico bassissimo.

      2. Caro Guidobis, è la ripartizione della miseria per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, cioè quelli che non possono difendersi. Un caro saluto.
        Lilli Reolon

    1. Anticostituzionale ???? … ah ah ah … pure illusioni … loro fanno e disfano come gli pare … vi ricordate cosa dicevano Monti e Fornero ???? … dicevano che servivano tasse, lacrime e sangue ma promettevano equita’ ed uguaglianza … promettevano taglio pensioni d’oro e azzeramento privilegi … risultato: le pensioni d’oro sono diventate di diamante .. i loro diritti acquisiti sono rimasti tali … i privilegiati sono diventati super privilegiati … e chi lo ha preso il quel posto sempre gli stessi … indovinate chi … poi sono arrivati Salvini e Durigon … risultato: quota 100, 102, 103, 104, 103 tutto contributivo … ah ah ah … chiedetevi perche’ i parlamentari possono maturare il diritto alla pensione dopo pochi anni di legislatura … ah ah ah … mentre per noi che abbiamo pagato 41 anni non ci sono le coperture … ah ah ah … votiam votiam … che in quel posto lo prendiam !!!!

  5. Buona sera,
    i dipendenti pubblici è costantemente massacrato, devono aspettare 2 ANNI per ricevere il TFR, ora gli riducono la pensione, gli italiani che si sono trasferiti all’esterno (Portogallo) per 10 anni hanno percepito la pensione lorda, mentre ai dipendenti pubblici all’estero la pensione veniva percepita già decurtata.
    I dipendenti pubblici, non devono pagare sempre e per tutti, anche per coloro che percepiscono la pensione anche senza avere lavorato.
    Gli evasori fiscali sono costantemente impuniti alla faccia degli italiani onesti.
    Voi dopo 4 anni vi spetta la pensione, MELONI, GIORGETTI, SALVINI, DURIGON, state davvero oltrepassando il limite e R……O i C……I.
    Tanto a voi non tocca minimamente le lamentele verbali o scritte sul portale dai cittadini non ve ne può frega de meno.

  6. A questo punto era meglio quota 104 pura ( 63+41) per come si ipotizzava.
    Vigliacchi e assassini…
    Vergognatevi per le carognate inflitte ai lavoratori
    Non pensate un giorno di averli tutti sulla vostra sporca coscienza?

    1. Se fossimo in un paese serio, di fronte alle ultime misure previdenziali, il Capo dello Stato e la Corte Costituzione già avrebbero stoppato tutto, ad iniziare da questa nuova quota 103 che trasforma tutto il montante in contributivo ……richiamando questo esecutivo di prestigiatori a prendere misure nel pieno rispetto della Costituzione e delle leggi-cosa dire di più….. dobbiamo arrangiarci da soli purtroppo, non potendo contare su sindacati e opposizione che ormai sono più ridicoli degli stessi prestigiatori al comando, che sanno solo fare magie malefiche sulla nostra pelle.

  7. Mi scuso per non avere citato anche il Dr. Stefano Rodinò, che ha pubblicato l’articolo.
    Il mio precedente quesito, è rivolto anche a Lei.

  8. Buona sera, a tutti
    Volevo porre una domanda alla Dr.ssa Erica Venditti o a coloro che saprebbero dare una risposta al seguente quesito.
    “L’articolo 34 della bozza della manovra della Legge di Bilancio prevede una riduzione dell’importo delle future pensioni per categorie di lavoratori quali maestri, infermieri, dipendenti comunali, medici pubblici e ufficiali giudiziari, a condizione che abbiano iniziato a lavorare prima del 1996”.
    Per un lavoratore che ha iniziato nel 1981 nel privato, poi dal 2001 è stato assunto come dipendente pubblico e nel 2024 andrà in pensione con l’attuale anticipata Legge Fornero i fatidici 43 anni e 1 mese, anch’egli verrà colpito dalla catastrofe?
    In attesa di delucidazioni in merito, cordialmente saluto.

    1. Buonasera, se Lei ha optato per la ricongiunzione dei contributi sarà assolutamente coinvolto dalla catastrofe.
      Qualora non l’abbia fatto e si avvarrà della totalizzazione dei contributi, la pensione verrà calcolata interamente col contributivo.
      Spero di sbagliare, ma ho paura di no.
      Saluti.

      1. La ringrazio Sig. Alberto della sua risposta, purtroppo per me infelice, perché la ricongiunzione l’ho eseguita nel 2002, pertanto inchiappettato.
        Ma santo il cielo i lavoratori non sono tutti uguali, perché accanirsi nei confronti dei dipendenti pubblici attuali, cosa abbiamo fatto di male, dopo tutto chi ne ha beneficiato sono in pensione da oltre 40 anni in barba a tutti noi.
        Grazie mille, ora mangio pane e fegato, quel poco che mi rimane.

    2. Da quanto scritto, andra’ con la Fornero, 43 anni e 1 mese pertanto schiverà la catastrofe, sempre che l’anno prossimo non cambino nuovamente le carte in tavola.

    3. Pensi che per noi dipedenti privati la catastrofe come lei la chiama, è in vigore dal 2011 grazie alla sig.ra Fornero.Allora doveva essere fatta anche per le categorie dei medici e dipendenti comunali, chiaro che adesso brucia, ma rispetto agli altri lavoratori lei ha un privilegio.

  9. Buonasera.
    Vergognosa questa manovra contro di noi nati negli anni 60 sono furibonda .Come si può proporre delle penalizzazioni simili siamo quelli che hanno lavorato più di tutti e 40 anni sono tantissimi a 60 anni siamo stanchi abbiamo tirato su figli e gestito anziani adesso questo è il premio solo perché prima si è sperperato.
    Che colpa ne abbiamo noi vogliono che andiamo tutti alla Caritas e moriamo presto così non daremo fastidio…
    E nessuna sicurezza sui tempi di uscita è terribile questa incertezza,vergognoso questo cambiare le carte in tavola ogni anno spero che ci sia una giustizia prima o poi…
    Vigliacchi approfittare di lavoratori stanchi non ho più parole…

    1. E’ davvero umiliante da parte sua, chiamare ” pandefarsa” la tragica pandemia che ha colpito il mondo intero e che ha mietuto centinaia di migliaia di vittime E’ vero che ha colpito maggiormente chi era già affetto da malattie pregresse ma è anche vero che ha causato decessi di persone sane e comunque tutti avrebbero potuto vivere qualche anno in più. Sono contento per lei che ha superato indenne il momento, un po meno per un mio caro amico che pur sanissimo non è più tra noi.

  10. Non capisco perchè continuate a tagliare e filtrare i commenti, peraltro espressi educatamente e motivatamente. Aprite un Forum allora dove potremo confrontarci…

    PS: cari lavoratori, guardate la luna e non il dito: il Sindacato se ne guarderà bene dal proclamare scioperi a raffica (giusto uno per salvare la faccia) in quanto con più un governo di centro-destra colpisce le pensioni con più perderà voti e la sinistra è ciò che auspica… quindi tutte le penalizzazioni sui futuri pensionati sono per l’opposizione una manna dal cielo. Evidentemente nel centro destra c’è un masochismo generalizzato… no dico, manco uno del cdx che si renda conto di quello che stanno ipotizzando ?

  11. Colpire la quota retributiva per le pensioni del settore pubblico è una strategia studiata scientificamente a tavolino (da notare che la norma era già stata pensata nella manovra del 2023 e poi stralciata).
    Trattandosi però di diritti acquisiti, la misura è palesemente anticostituzionale e questo presta il fianco a futuri ricorsi presso la Consulta, che non potranno che cancellarla.
    La logica feroce è questa: volete attendere la pensione di vecchiaia, usufruendo della completa quota retributiva senza tagli sull’assegno?
    Noi provvediamo alla revisione delle aliquote di rendimento previdenziali e i soldi ce li prendiamo comunque.
    In buona sostanza questi fenomeni sono riusciti, nel complesso delle misure pensionistiche, a peggiorare anche la Legge Fornero che, non dimentichiamolo, volevano abrogare a tutti i costi.

      1. Querele Don? Questo è uno sfogatoio dove tutti diciamo la nostra anche pesantemente, quindi altro che querele, al confronto con quello che stanno facendo i prestigiatori maldestri, il nostro è un solletico- questi si meriterebbero la forca per le malvagità che stanno compiendo con la scusa che non ci sono i soldi….. però ci sono per i loro vitalizi , ci sono 15 miliardi per il ponte dello stretto, ci sono per l’Ucraina….. e quindi andassero a raccontarla a chi non li conosce…… sono carta conosciuta questi maghi e non ci ingannano più.

    1. Abbassare le pensioni alte è meno dannoso (politicamente) che alzare le tasse o fare pagare gli evasori fiscali. Altri debiti non se ne possono fare…

    2. Ciao Piero, condivido tutto il ragionamento e speriamo in un intervento della Consulta !!!! anche se quando la Fornero fece la sua riforma nessuna Consulta intervenne in merito. Spero in una mobilitazione di massa , statali e non con le organizzazioni sindacali che programmino scioperi continui e in tutti i settori.

      1. Sulle fantastiche organizzazioni sindacali non ci farei conto. Immagino la solita riunione in piazza con i soliti bandieroni, un po’ di slogan antigovernativi e poi tutti al bar! Risultato raggiunto: nessuno.

        1. Infatti togliamoci dalla testa che i nostri cari sindacati faranno il muso duro col governo- solo chiacchiere….. a quest’ora in Francia già avrebbero preso possesso delle strade

  12. A me risulta che quell’obbrobrio di quota 103 versione ulteriormente disastrata 2024 sia valida sia per il pubblico che il privato ed infatti le finestre sono a 7 mesi per il privato e 9 per il pubblico.
    Poi non so da dove viene la notizia fino ad esaurimento fondi….. quello diventerebbe un diritto acquisito, boh!

    1. Più che altro vi risulta che hanno messo ancora l’anticipo della speranza di vita per l’anticipata Fornero nel 2025? Io non ci sto capendo più niente un giorno leggo una cosa ed il giorno dopo un’altra.

        1. Mi risulta che l’aspettativa di vita attesa, con l’attuale manovra, sarà anticipata di due anni, quindi l’adeguamento scatterà il 1 gennaio 2025. Tradotto significa che questi furboni al governo dal 2025 probabilmente ci faranno andare in pensione dopo i 42 anni e 10 mesi per gli uomini e i 41e 10 mesi per le donne. Non potevamo fare di peggio questi lestofanti!

      1. appunto Don,io come rimarcato piu’ volte sono nelle tue condizioni (2024 faro62 +41 )e dovro’ fare una scelta:accontentarmi delle briciole o accollarmi il rischio di una legge Fornero che potrebbe diventare 43 +10 mesi(che poi sarebbero 44+1 con la finestra) oppure un abbandono di tutte le quote del governo Meloni nel 2025….e’ un bel casino,questi malefici sono capici di tutto

  13. Manovra scandalosa e i partiti di governo si impegnano a non proporre emendamenti in aula. Quelli di opposizione faranno un po di casino per far vedere che esistono, i sindacati indiranno uno sciopero a cui pochi parteciperanno ed alla fine tutti contenti di aver obbedito ai dettami europei. Bene così

  14. Giusto per capire di cosa stiamo parlando: Un infermiere uscito con quota 100 percepisce una pensione in media 1800 euro netti al mese….. un suo collega per la sola sfiga di essere nato 5/6 anni dopo andrà con quasi 44 anni di contributi con 1500 euro netti al mese.. .non solo…. con questa sforbiciata la sua pensione sarà di 1350 euro !!! La realtà è che vogliono fare pagare il conto a 700k persone per tutti. Sono furioso….

    1. il problema e sempre quello. Mantengono con quello che esce dopo quelli prima. LA LEGGE NON E UGUALE PER TUTTI.
      La solidarietà a senso unico. Una persona puo andare in pensione con 35-36-37-38 ..fino a 42.10 in questo momento ..viversi e godersi l’aumento della vita media in pensione,… una persona un po piu giovane… deve invece contribuire cmq al sistema … lo deve mantenere … siamo schiavi di tasse, contributi e piu ti tolgono la liberta di scegliere e di essere uguale agli altri. Pari diritti per tutti sono uguale a pari doveri. Basta diritti acquisiti

    2. C’è da scendere in piazza con i forconi ! Questi sono impazziti, si aumentano i vitalizi a dx e a manca e a noi ci tolgono ogni speranza di vita senza prospettive!! Pazzesco

  15. Buongiorno! Penso che il Governo Italiano, non debba tagliare le pensioni, e nemmeno i fondi ai disabili. Ringrazio tutti infinitamente.

    1. Buongiorno! Penso che il Governo Italiano, debba tagliare le pensioni dei politici che superano i 3000 euro netti mese.
      Ringrazio tutti infinitamente.

    2. Sono una persona rispettosa e non voglio offendere nessuno. Solo una domanda: Seguo il sito che e’ molto interessante, ma Teodora Moira e’ una persona reale?

    3. Buongiorno cara Teodora, io penso che il popolo italiano da qui alle prossime elezioni si dimenticherà tutto!! un saluto a tutti.

      1. Altro che spaventapasseri Mariano, al governo ci sono i signori del male che hanno un compito ben preciso…… annientarci…… e noi lo vogliamo permettere? TUTTI IN STRADA!!!!!!

    4. Non c’è da preoccuparsi per le pensioni attuali che tanto verranno indicizzate all’inflazione, invece verranno tagliate le nuove pensioni per pagare le indicizzazioni delle vecchie pensioni.
      Un sentito grazie a tutti quelli che hanno permesso questo.

  16. Che delusione la lega , lavorando 6 mesi in più mi conviene andare con la Fornero. Sperando che non ci mettano mano per il retributivo dall’81 al 95′. Alle europee col cavolo che andrò a votare.

  17. Questi governanti che trovano miliardi per cose di difficile realizzazione, non trovano gli SPICCIOLI per pensionare DEGNAMENTE chi lavora da una vita.
    Con quale faccia ti presenti al tuo elettorato con una Quota 103 sifatta ? Dicendogli: ti mando in pensione dopo che hai piegato la schiena una vita, ma te la ricalcolo sottraendoti soldi, te la posticipo e ti metto un tetto ??? E la spacciano per una riconferma. Riconfermare una cosa vuol dire riproporla così come è, manco l’italiano conoscono…
    La Vostra redazione dovrebbe farsi carico dei commenti educati e ponderati dei lavoratori e farli avere a chi di dovere. Grazie

    1. otto quando pubblichiamo gli articoli che contengono i vostri commenti, li giriamo sempre a chi di dovere, dunque vi leggono.

      1. …quindi,cara Erica, e’ appurato che se ci leggono, non ci ascoltano e tanto meno non hanno a cuore le sorti del popolo italiano ,ma pensano solo a gonfiare il loro portafoglio. Dovremmo cominciare a ragionare in questi termini e ad ignorarli qualsiasi direttiva ci impongono,e fare un po’ come ci importa, forse scenderebbero dal loro piedistallo d’oro

  18. c’è gente che prende da anni la pensione con soli 5 anni da parlamentare ,altri che addirittura prendono il vitalizio che addirittura viene passato agli eredi, molti che prendono la pensione con 20 anni di contributi, ed altri ancora con 35 anni di contributi, tutti questi la prendono completa, anzi a parecchi sono stati regalati anche 5/7 anni di contributi. Per questi non è stato tenuto conto della loro età e la loro pensione non è chiamata Pensione anticipata. Ora invece con 41 anni di contribuzione e minimo 62 anni di età, con decurtazioni varie (ma, perchè !!!! ….. secondo me le decurtazioni sono improprie anticostituzionali e lesive dei diritti acquisiti) viene chiamata pensione anticipata . Politici tutti …. Vergognatevi !!!! i soldi se mancano li dovete andare a prendere a coloro che non anno versato per quello che ricevono ,dai vitalizi, anche dai loro eredi e dalle pensioni d’oro. mettete un tetto alle pensioni d’oro che vivono bene ugualmente. I loro diritti acquisiti sono uguali ai nostri. Quando abbiamo iniziato a lavorare era ns diritto andare in pensione con 35 anni di contributi e 57 anni di età. Perchè questo non fa parte dei diritti acquisiti, perchè nessuno dice nulla?
    Forse i diritti acquisiti valgono solo per i parlamentari? Forse c’è un pochino di discriminazione ? cordiali saluti

  19. Finalmente si è capito il piano della Lega: una volta digerita quota 103 con calcolo contributivo nel 2024 (e temo la digeriremo vista la scarsa reazione sindacale) , e magari anche anni seguenti, verificato che la chiederanno in pochi, a fine legislatura faranno quota 41 libera senza vincoli di età ma calcolo contributivo che avrà numeri ridotti essendo una specie di opzione uomo sfigata. Così avranno rispettato le promesse e saranno pronti per nuove balle alle prossime elezioni.

  20. Per modificare questi demenziali tagli, riduzioni e peggioramenti vari non resta che affidarsi ad un improbabile maxi emendamento in sede parlamentare. Bisognerebbe fare qualcosa, ma cosa?
    Il ricalcolo col contributivo della quota retributiva è inaccettabile. Aver lavorato prima del ’96 è una colpa, tanto da essere penalizzati? E’ una logica irragionevole e discriminatoria, sia sotto il profilo giuridico che su quello del buon senso!! Non ho più parole!!

    1. A mio parere è nella stessa logica di Opzione Donna.
      Quello che andrebbe chiarito è se la formula dell’anticipata 43,1 e 42,1 permane immutata e se quando sopra invece sia solo una ulteriore opportunità aggiuntiva alle esistenti per chi vuole e per chi può permetterselo.
      Mi sembrerebbe logico, come già detto in alri commenti, pensare che le due scelte non possano coesistere immaginandole entrambe col medesimo trattmento il MISTO.

  21. Ladri farabutti, per quanto mi riguarda non mi resta che attendere di maturare nel 2025 i requisiti di anzianità della Fornero (sempre che non alzino anche quelli, cosa del tutto probabile) e alla soglia dei 64 anni potrò finalmente riscuotere la pensione, naturalmente fuori dall’Italia perchè se la salute mi assiste non intendo minimamente restare in questo paese governato da ladri….

  22. Quota 103 è una vera occasione, se donna e lavori nel pubblico 41 + 9 te ne vai in pensione ben 4 mesi prima dell’ordinaria anticipata (41 e 10 + 3) al modesto prezzo di avere tutto contributivo. MA VADANO A C….E LADRI E FARABUTTI!

    1. parole sante, quelle in maiuscolo sopratutto. e con quella bella faccia di sederino stanno ancora in tv a dichiarare che sono proroghe e tutti a cantar vittoria!! pare di stare su Scherzi a Parte!!

    2. Caro Libero, vedremo quanti aderiranno a quota 103 con tutto il conto contributivo, suppongo quanti per la quota 102. Penso che chi può sceglierà l’anticipata Fornero. Ormai tutti abbiamo capito che saremo maltrattati con importi pensionistici da fame erogati sempre più tardi. Che lusso!! Un caro saluto. Lilli Reolon

      l’anticipata fornero.

    3. Anch’io penso che sia giunta l’ora che VADANO A C …
      Esempi di onestà e rettitudine morale, IMPARZIALI nel considerare l’uguaglianza dei propri sudditi.

  23. Finalmente qualcosa di positivo! Ora vedremo le file all’Inps (si come no) per accaparrarsi la quota 103 prima che si esauriscano i fondi. Siamo allo sbaraglio per non dire peggio!

    1. Vi ricordate cosa dicevano gli intelligentoni “non” votati Monti e Fornero ???? … dicevano che servivano tasse, lacrime e sangue ma promettevano equita’ ed uguaglianza … promettevano taglio pensioni d’oro e azzeramento privilegi … risultato: le pensioni d’oro sono diventate di diamante .. i loro diritti acquisiti sono rimasti tali … i privilegiati sono diventati super privilegiati … e chi lo ha preso il quel posto sempre gli stessi … ah ah ah … poi e’ arrivato Salvini con l’altro genio Durigon … risultato: quota 100, 102, 103, 104, 103 contributivo … ah ah ah … andatevi a guardare quanto prende di pensione il grande Giuliano Amato … ah ah ah … e poi spiegatemi perche’ i parlamentari possono maturare il diritto alla pensione dopo soli 4 anni e mezzo (circa) di legislatura … ah ah ah … per noi che abbiamo pagato 41 anni non ci sono le coperture … ah ah ah … votiam votiam … che in quel posto lo prendiam !!!!

  24. Q.103 solo per i lavoratori privati e interamente contributiva e lo stesso che dire nulla di niente pochissimi o nessuno potrà usufruirne siamo veramente in brutte acque bisogna mettere in campo una lotta serrata non so come perché non ce uno straccio di sindacato che vuole organizzare una seria protesta. Solo Dio ci può Salvare.

  25. Solita logica: 1) prendi i soldi dove è facile, è la logica del ladro; 2) lascia in pace evasori ed elusori e privilegiati vari; stato di diritto docet 3)giustificati con discorsi verosimili anche se inconsistenti tanto qualcuno abbocca. Macchiavelli lo aveva già detto. Che dire, bella manovra, “una manovra che considero molto seria, molto realistica che non disperde risorse ma le concentra su grandi priorità continuando a seguire la visione che il governo ha messo dall’inizio del suo mandato,”. Meraviglie della parola!!! …….

  26. Perchè non proviamo ad unirci in qualche modo e versare una cifra da definire a testa per poi fare un ricorso . Se fossimo 5000 con 50 euro a testa un team di avvocati lo troviamo. Non credo che il Governo possa fare queste ingiustizie cosí palesemente e ogni anno ripetutamente creando inequitá assurde tra lavoratori che hanno la sfortuna magari di essere nati 12 mesi dopo o aver scelto una professione rispetto ad un altra. E poi perchè sempre e solo i lavoratori normali devono in caso pagare e non i lavoratori delle forze dell’ ordine che continuano ad essere tenuti in un limbo? È corretta questa iniquitá?

    1. Ricorso? Io gli spaccherei la testa specie a questi della lega che stanno dicendo che si lascia quota 103……..ma vi rendete conto della enorme bugia detta? Perché non dicono che è peggiorativa rispetto a quella del 2023? E già, questi maiali non lo diranno mai , pensando sul serio che siamo un popolo di idioti – il vero ricorso è…….. che dobbiamo fare ricorso alle mazze , anzi ci vorrebbero i lanciafiamme!!!!!!

      1. Quello che dici è da sottoscrivere sig Sergio ma la cosa più scandalosa è il silenzio con cui questa porcata non è sottolineata dalla moltitudine degli organi di informazione. Questo purtroppo da conferma ha ciò che penso cioè ad una connessione di profilo mafioso tra politica e informazione manipolata al servizio dei poteri forti che dettano la linea da seguire fregandosene di tutto e tutti. Poi mi piacerebbe guardare in faccia chi ha il coraggio di votare ancora lega che stando così le cose si è dimostrato il partito più falso di tutti

      2. Sergio la rabbia che ho dentro ormai mi ha rovinato il fegato e capisco bene le reazioni di fronte a simili comportamenti…purtroppo siamo in una dittatura da anni, una dittatura che mortifica famiglie e uccide la vita dei lavoratori, le loro speranze dopo 40 anni di lavoro.
        Occorre difendersi con le loro stesse armi , trovare cavilli legali , amministrativi, mettergli i bastoni in mezzo alle ruote con azioni legali. Ora si svegliano e recuperano una tabella che si erano scordati del 1965?? e tolgono 300 euro al mese dopo 43 anni di lavoro? Ma questi sono proprio dei vampiri.

        1. Hai pure ragione tu Ale, ma penso che oltre alla carta bollata che è un terno al lotto , questi vampiri vanno fatti indietreggiare soprattutto manifestando nelle piazze e facendo scioperi, cosi come stanno minacciando i medici che vedranno devastate le loro pensioni- è mai possibile che nessuno prende il bandolo della matassa e ci porta in strada? la misura è colma e questi sanguisuga più vedono che rimaniamo fermi e più avanzano a spron battuto , calpestandoci e umiliandoci come mai nessuno ha fatto- questi fottuti sindacati se ne fregano e l’opposizione è morbida, pertanto ci tocca fare da soli e subito , perchè ormai il tempo è scaduto- si faccia avanti qualcuno !

          1. Signor Sergio bisogna immediatamente organizzarsi e attivare una dura protesta organizzare degli scioperi non è possibile veramente accettare queste condizioni imposte da coloro che invece in campagna elettorale si vantavano di superare la Legge Monti Fornero e con quelle promesse li abbiamo anche votati e invece adesso troika lacrime e sangue sacrifici non se ne può più.

        2. Il problema è che la magistratura è totalmente inaffidabile, il sistema è marcio corrotto, non c’è giustizia su questa terra, è la tragica è dura realtà!

          1. Giusto Giuseppe, vediamo se qualcuno si sveglia e ci porta là dove dobbiamo stare….la strada…. ora o mai più- pare che i sindacati vogliono uscire dal letargo e scendere in piazza…. sarà il solito bluff ?

  27. E’ una classe politica di DEMENTI.
    Perché i dipendenti pubblici, che il prossimo anno andranno in pensione dopo 43 anni e 1 mese di lavoro, devono essere derubati dei propri diritti pagando sulla propria pelle, gli errori o regalie concesse dai precedenti governanti? di DX, SX, bianchi, neri, verdi, azzurri, rossi TUTTI uguali, fatti con lo stampino. Sono forse diversi dagli altri? Hanno rubato? cosa hanno fatto di male?
    Mancano i soldi e li prendono sempre dalle pensioni.
    Conosco persone che hanno lavorato per 43 anni e 1 mese, che percepiscono 1.200 Euro al mese di pensione, logico che è calcolata su quanto versato, e poi parlano di aumentare le pensioni minime di persone che hanno lavorato 20 anni o poco più o addirittura meno.
    E’ colpa dei pensionati o pensionandi se i giovani di oggi NON fanno figli.
    Accanitevi sull’evasione parziale o totale che porterebbe nelle casse tanto denaro. Tagliatevi lo stipendio e toglietevi tutte le agevolazioni che avete, C……I.
    Poi si lamentano se i concorsi pubblici vanno deserti.
    VERGOGNATEVI tanto Voi state dall’altra parte della barricata… chi è di qua a voi non frega una …
    Sono un dipendente pubblico in un paese di 6200 abitanti e 15 Kmq di territorio. Lavoro all’U.T.C. e siamo in due a gestire il tutto.
    Mi fermo qui non vado oltre…

  28. Dal Vostro articolo:
    “Questa novità è positiva per i lavoratori che intendono andare in pensione anticipata nel prossimo anno”
    Positiva ??? Lavoratori che hanno lavorato una vita e si vedono ricalcolare la pensione nel contributivo se possono uscire con quota 103 è per Voi positivo ?

    1. certo otto che è positivo; un esempio: se tu sei nel deserto una bottiglia d’acqua è meglio di niente acqua; parliamo di pensioni: un dipendente pubblico l’opportunità di quota 103 non ce l’ha; una persona di 65 anni con 40 di contributi non ce l’ha; loro permettono a persone di 62 anni con 41 di contributi di andare in pensione; loro vogliono che nessuno usi la pensione anticipata; per loro esiste solo la legge fornero; quindi? fanno di tutto perchè una persona decida di stare a lavorare; come? usando il tutto contributivo; poi ti dicono: ti sei fatto una pensione integrativa 10 anni fa? bene, puoi andare in pensione e sarà dura; non te la sei fatta? decidi tu ma fatti bene i tuoi calcoli altrimenti sono cavoli amari; tutto chiaro otto; c’è una speranza: stanno ancora questionando tra i vari partiti di maggioranza per il discorso degli extraprofitti delle banche ; ognuno vuole che i sacrifici li facciano gli altri, non loro; saluti a te e ai gestori del sito

  29. “La riforma delle pensioni è un obiettivo di legislatura”. Nel senso che hai 5 anni per fare dimenticare le promesse della campagna elettorale….

  30. Se davvero la partoriranno così non mi pare si possa definirla come una proroga al 2024, niente dipendenti pubblici, tutta contributiva e solo se vi sono disponibilità di copertura. A me pare sia tutt’altro che una proroga.

  31. buonasera,
    a parte tutti i “volta faccia” e la vergogna dei sindacati che ancora oggi commentano sottovoce le nefandezze scritte e sottoscritte che in questi giorni abbiamo letto,
    il discorso importo lordo minimo (5 volte trattamento) etc.. è stato cancellato oppure rimane comunque come ulteriore blocco,
    quota 103 62+41 con la sola penalizzazione del contributivo oppure no..
    grazie al sito per le “ipotetiche” risposte

    1. Pietro Scusa, è veramente singolare che, Meloni, Salvini, Giorgetti decidono sulla LdB le porcate più immonde, peraltro senza confrontarsi con le parti sociali, e la colpa diventa dei sindacati e non di coloro che hanno dato credito ai venditori di fumo votandoli!! mah! questioni di opinioni.
      Un saluto a te ed i gestori del sito.

  32. quindi fatemi capire: solo ai dipendenti privati? e poi tutto contributivo? stendiamo un velo pietoso; poveri noi; saluti ai gestori del sito

      1. Chi è già in pensione (col retributivo o misto) è comunque più morbido nei giudizi (ed ha avuto aumenti), il problema è nostro che lavoriamo ancora, che per disperazione crediamo ancora a tutte le promesse fatte in campagna elettorale (comunque per me sono TUTTI invotabili, perché TUTTI in tema pensionistico la pensavano in modo uguale). Noi che non abbiamo scelta che pieghiamo la testa e la schiena.
        Ringrazio comunque il sito per la possibilità di sfogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su