Pagamento pensioni dicembre

Pensioni di ottobre 2023: aumenti previsti e quando pagano in posta e banca, ultime news


Sorprese in vista per il pagamento delle pensioni di ottobre 2023. Sebbene per ricevere l’assegno del prossimo mese sarà necessario attendere un giorno in più, poiché il 1° ottobre è una domenica, alcune pensioni saranno più consistenti del solito grazie. Questo aumento delle pensioni, tuttavia, sarà riservato solo a determinate categorie di pensionati così come il pagamento degli arretrati relativi al rimborso dell’IRPEF, erogato solamente a coloro che non hanno ancora ricevuto il conguaglio nelle precedenti mensilità.

Pagamento Pensioni ottobre 2023: quando pagano le pensioni

Per quanto concerne il pagamento delle pensioni di ottobre 2023 secondo le disposizioni vigenti, essi vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese. Tuttavia, poiché il 1° ottobre cade di domenica, sia per i beneficiari che ricevono il versamento sul proprio conto bancario che per i clienti di Poste Italiane, l’accredito verrà eseguito il giorno successivo, ossia lunedì 2 ottobre 2023.

Come al solito invece per coloro che preferiscono ritirare personalmente l’assegno presso gli uffici postali, è stato istituito il consueto calendario suddiviso in ordine alfabetico, a partire anch’esso dal 2 ottobre che si consiglia di seguire. Ve lo riportiamo qui di seguito

  • A-B: lunedì 2 ottobre 2023;
  • C-D: martedì 3 ottobre 2023;
  • E-K: mercoledì 4 ottobre 2023;
  • L-O: giovedì 5 ottobre 2023;
  • P-R: venerdì 6 ottobre 2023;
  • S-Z: sabato 7 ottobre 2023 (solo la mattina)

Aumenti pensioni ottobre 2023: a chi spetta e quanto si riceve nel cedolino


Gli aumenti negli assegni pensionistici di ottobre
saranno applicati solamente a specifiche categorie di pensionati. Tra le novità più significative, si evidenzia l’incremento degli assegni minimi, con un aumento di 8,46 euro. I pensionati con più di 75 anni riceveranno una sorpresa positiva con un incremento di 36,08 euro nel loro assegno mensile. Inoltre, le pensioni minime sono state rivalutate quest’anno del 8,8%, portando l’importo minimo per gli over 75 a 599,82 euro.

Nel cedolino relativo al mese di ottobre, verranno apportati ulteriori aumenti anche per i pensionati che non hanno ricevuto il rimborso dell’IRPEF nei cedolini di agosto e settembre. Questo riguarda coloro che hanno presentato la loro dichiarazione dei redditi tramite il modello 730, indicando l’INPS come sostituto d’imposta, ma lo hanno fatto dopo il 30 giugno 2023.

Per avere una visione completa dell’importo della pensione di ottobre, è sempre consigliabile consultare il cedolino online sul sito dell’INPS, accedendo all’area riservata con le proprie credenziali. In questo modo, sarà possibile verificare l’importo dell’assegno e le varie componenti che lo compongono, inclusi eventuali rimborsi dell’IRPEF o della quattordicesima mensilità che non sono stati erogati nei mesi precedenti.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

4 commenti su “Pensioni di ottobre 2023: aumenti previsti e quando pagano in posta e banca, ultime news

  1. Comincio a dubitare che questa Teodora Moira sia una persona fisica. Il suo linguaggio e la sua scrittura è troppo asettica e ripetitiva e non solo in questo articolo. Tre messaggi praticamente uguali, il primo alle ore 17,24, ed il secondo 8 minuti dopo con la dicitura” Errata corrige” che non corregge assolutamente nulla, infatti il commento è uguale uguale. Poi alle 17,55 altro messaggio che si ripete con l’Errata corrige che dovrebbe correggere l’Errata corrige precedente. Perchè poi si debba ringraziare le istituzioni, l’INPS e Poste Italiane è un mistero. Intanto le Poste traggono un profitto da questo servizio, non lo fanno gratis. Per le Istituzioni e l’INPS è invece un DOVERE pagarle visto che non sono soldi loro ma nostri. Poi ringraziarli per l’accredito ” ANCHE ” per il mese di ottobre ? E ci mancava “anche” che non li accreditassero !!!!! Ma chi è questa Teodora Moira, esiste davvero ? Redazione, un controllino per non avere a che fare con un robot non si può fare ? Mi piacerebbe essere certo che dialogo e mi confronto con persone in carne ed ossa, con passioni e sentimenti, delusioni e rabbia. Grazie.

  2. …Errata corrige… Buon pomeriggio! Desidererei ringraziare, vivamente, tutte le Istituzioni, l’Inps e Poste italiane, per l’accredito delle pensioni, anche per il mese di ottobre. Auspico che il Governo Italiano ed il Parlamento, incrementino anche le pensioni di invalidità civile parziale, oltre a quelle minime. Infine, vorrei ringraziare, infinitamente, anche la Redazione di Pensioni Per Tutti.

  3. … Errata corrige…Buon pomeriggio! Desidererei ringraziare, vivamente, tutte le Istituzioni, l’Inps e Poste italiane, per l’accredito puntuale delle pensioni anche per il mese di ottobre. Auspico che il Governo Italiano ed il Parlamento, incrementino le pensioni di invalidità civile parziale, oltre a quelle minime. Infine, vorrei ringraziare, infinitamente, anche la Redazione di Pensioni Per Tutti.

  4. Buon pomeriggio! Desidererei ringraziare vivamente tutte le Istruzioni, l’Inps e Poste Italiane, per l’accredito puntuale delle pensioni, anche per il mese di ottobre
    Auspico che il Governo Italiano ed il Parlamento, incrementino anche le pensioni di invalidità civile parziale oltre a quelle minime. Infine vorrei ringraziare infinitamente anche la Redazione di Pensioni Per Tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su