Pensioni, ultimissime, dopo quota 100, si sblocca quota 41: arrivano le lettere Unicarpe
Le ultime novità sulle pensioni al 12 giugno 2019 sono positive per quanti, i precoci, erano in attesa di avere notizie sulla domanda di uscita anticipata con quota 41. Dopo tante attese e malumori, determinati dalla convinzione che Quota 100 avesse avuto una sorta di priorità nella gestione delle pratiche e nelle liquidazioni da parte dell’Inps, ora anche per i lavoratori precoci qualcosa pare essersi sbloccato. Sui social é da inizio mese di giugno che specie sul gruppo ‘lavoratori precoci uniti a tutela dei propri diritti’ si susseguono testimonianze, confronti e domande su questa famigerata ‘risposta dell’Inps’ , che come dicevamo poc’anzi tardava ad arrivare.
Da ieri invece sempre sul gruppo tanti lavoratori contenti, hanno iniziato a tirare un sospiro di sollievo, la lettere Unicarpe ha fatto finalmente capolino. Bella la coesione tra i lavoratori che si respira sul gruppo, tanti stanno rispondendo ai messaggi e si stanno supportando tra loro, tant’é che un lavoratore, Michele, ha ironicamente enfatizzato questo aspetto scrivendo : “Questo gruppo nato per far valere i nostri diritti sembra essere diventato un caf, manca solo la tessera “. Riportiamo qui le preziose testimonianze dei lavoratori che evidenziano come finalmente anche per i precoci qualcosa si sia effettivamente sbloccato e che anche per loro il sogno pensionistico sia alle porte.
Pensioni, quota 41 sorpassata da Quota 100?
Vincenzo F, il 5 giugno scriveva sulla pagina del gruppo: “Qualcuno ha ricevuto lettera con decorrenza pensione per domande precoci/gravoso fatte prima del 1 marzo?“. Il post aveva raccolto motissime risposte, in tanti esausti avevano fatto notare come nulla ancora fosse pervenuto, giacché lo stesso Vincenzo, sostenendo le critiche per la gestione delle pratiche aveva rincarato a sua volta: “ Io a questo punto mi domando e dico: come si fa che le domande quota100 sono state lavorate ed erogate nel giro di un mese, mentre altri tipi di domande (precoci ad esempio) hanno bisogno di tutto questo tempo… Ma al Ministero e all’INPS non si rendono conto che le persone non sono stupide.. È CHIARO che questa scelta di privilegiare un trattamento piuttosto che un altro è una chiara scelta politica di chi ormai da anni si preoccupa solo di andare in TV a regalare sogni irrealizzabili agli italiani…e la cosa più assurda e che noi cittadini non possiamo fare nulla per queste disparità di trattamento“.
Poi lo stesso Vincenzo aveva ricordato, dimostrandosi piuttosto preparato in materia: “Comunque la scadenza del 30 giugno è per la certificazione del diritto a pensione precoci (fonte circolare inps), mentre per la domanda vera e propria di pensione da quel che mi pare di capire non hanno una scadenza precisa da rispettare… Ergo, in mancanza di disposizioni precise non dovrebbero andare oltre i canonici 30 gg dall’invio del si diritto“. Un altro lavoratore Franco G aveva precisato: “ Il documento che ufficializza il “si diritto se rientra…” arriva in giugno/luglio in casella postale. Si chiama Unicarpe.” A distanza di qualche giorno, meno di 10 per la verità, le cose risultano finalmente cambiate, e i lavoratori, che condividono allergramente la novità, stanno diffondendo la risposta che l’Inps sta fornendo loro, eccovi il punto ad oggi 12/6.
Pensioni, prime conferme dall’Inps: si esce con quota 41
Michele C, scrive soddisfatto sul gruppo: “Un saluto a tutti!!!dopo tanto aspettare è arrivata la famosa lettera dove mi si dice che potrò andare in pensione, Si diritto 23/03/2019 lettera di conferma per accesso alla pensione 10/06/2019 direi che hanno fatto abbastanza veloce.“
Franco G, aggiunge la sua testimonianza poche ore fa con un post dettagliato, che riporta i contenuti interni alla lettera Unicarpe: “Stanno inviando… mi è arrivato poco fa tramite Pec l’Unicarpe, si diritto precoci disoccupati con decorrenza 1 aprile 2020“. Poi riporta copiando parte della comunicazione: “I requisiti e le condizioni per l’accesso alla pensione anticipata per lavoratori precoci di cui all’art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 87/2017 saranno perfezionati in data 31/12/2019. In esito al monitoraggio previsto dalla legge, si attesta che sussiste la relativa copertura finanziaria. Pertanto può accedere alla pensione anticipata per lavoratori precoci con decorrenza dal 01/04/2020 presentando, qualora non l’abbia già fatto, la relativa domanda attraverso i consueti canali telematici (Pin cittadino/patronato), sempre che a tale data sussistano tutti i requisiti e le condizioni previste dalla legge, compresa la cessazione dell’attività lavorativa”. Poi conclude contento, annunciando la fine di un calvario e di vedere finalmente la ‘luce in fondo al tunner’: “Ok un altro passo, scusate la gioia, ma sono contento perché non ce la faccio più davvero a pagare i volontari, vivere così è un incubo, e adesso comincio a vedere il traguardo“
Flavia P, conferma a sua volta che le domande per quota 41 sono state sbloccate: “Si mi è arrivato oggi UNICARPE, letto su casella postale online INPS dal 1.2.2019. Evvaii, ed ora aspettiamo bonifico😃” Anche Lorenzo F, riporta dettagliatamente la sua testimonianza: “ L’altro ieri su cassetta postale on line INPS mi è arrivata lettera UNICARPE datata 4 giugno con scritto diritto maturato dal 1.2.2019 e c’è inoltre scritto che sono rientrata nella graduatoria e che i soldi ci sono. Ora devo solo aspettare risposta a domanda pensione che, avevo fatto insieme, e bonifico. Mia domanda pensione risulta in lavorazione“. Il consiglio che ci sentiamo di dare ai precoci in attesa della pensione, come redazione, é quello di verificare giornalmente se nella vostra casella postate online Inps vi é pervenuta la tanto desiderata lettera, e se vi va , lasciateci la vostra testimonianza.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Le novelle legislative degli ultimi 8 anni, hanno insinuato il dubbio che la pensione non sia più il diritto ad una retribuzione differita ma una sorta di concessione poco meritata: da 5 anni è il dato normativo a confermare la felice intuizione del “popolo” . Fra i tanti errori in cui sono incorsi i “tecnici” di Monti e Fornero c’è stata la previsione sbagliata che , comunque, l’introduzione del sistema contributivo per tutti a decorrere dal 1.1.2012 avrebbe comportato una riduzione del trattamento pensionistico indistintamente, anche per i pensionandi che hanno diritto al trattamento misto retributivo fino al 31.12.11 e contributivo per il servizio maturato successivamente . Purtroppo oltre alla scoperta degli esodati la coppia Monti – Fornero e i successori Letta, Renzi non poterono farea meno di prendere atto che si verificano casi in cui il calcolo con il sistema contributivo risultava più conveniente del calcolo con quello retributivo Se l’obiettivo della riforma era contenere la spesa pensionistica anche per chi aveva più di 18 anni di servizio al 31.12.95 le incongruenze emerse erano tali da mettere in discussione il raggiungimento del risultato. Che fare? L’art. 1 comma 707-709 della legge 190/2014 (art. 1 comma 707 – 709) ha stabilito che per i soggetti con più di 18 anni di contribuzione al 31/12/1995, l’importo della pensione, calcolata con le norme introdotte dalla Monti-Fornero, non può eccedere quello che sarebbe stato liquidato con le regole di calcolo precedenti, computando anche l’anzianità contributiva maturata fino alla corresponsione della prestazione stessa Pertanto per ogni pensione mista retributivo fino al 31.12.11 e contributivo verrà effettuato il doppio calcolo e al pensionando si liquiderà l’importo minore risultante dai due metodi. Si parla di contenimento della spesa pubblica, ecco un esempio di come è stato conseguito l’obiettivo e a spese di chi.
Buongiorno io ho iniziato a lavorare a 15 anni e ora ho 40 anni di contributi.sto ancora in attività faccio parte dei precoci 41 per tutti senza se e senza
Buon pomeriggio , io ho ricevuto “si diritto se rientra tra gli ammessi” il 29 Marzo ma dell’Unicarpe ad oggi 30 Giugno nessuna notizia.
Visti gli altri commenti spero a breve di riceverlo.
…. ma con questa nuova ” unicarpe ” si va veramente con 41 e basta???? o ugualmente con i soliti paletti??? Grazie e buon lavoro.
Unicarpe non è una nuova misura, è la letterw che stanno ricevendo quanti hanno potuto, con le leggi della passata legislatura, fare domanda di quota 41. È la lettera inps che attesta che si può andare in pensiome, requisitu accettati e ne indica la data di devorrenza. Non è cambiato nulla per i precoci, accedono alla quota 41 le solite categorie disagiate. Saluti
A tutto oggi sono in attività come Macchinista di trenitalia, data di nascita 03/08/1959 da Ecocert Inps aggiornato il 30 Aprile 2019 ho maturato 41 anni di contributi sistema misto.
Chiedo a quale tipo di pensione posso partecipare. Grazie e cordiali saluti.
Cosa significa a quale tipo di pensione può partecipare? Se é precoce, ossia a lavorato in regola almeno 12 mesi prima dei 19 anni d’età, forse come macchinista entra tra i mestieri gravosi e può optare per la quota 41.
….Salve,io sto aspettando il pagamento da gennaio
Deve rivolgersi all’Inps di competenza, noi purtroppo non abbiamo modo dio verificare a che punto é la sua pratica, siamo solo 2 giornalisti , esperti di tematiche previdenziali, ma non abbiamo modo di accedere alle vs pratiche
Buongiorno ho iniziato a lavorare il 1/9/1977 ,sono un lavoratore precoce con riforma formerà accedo alla pensione 1/1^2021 posso accedere prima ?
Se ha maturato 12 mesi prima dei 19 anni f età ed è in determinate categorie disagiate…può accedere con quota 41. Mi dovrebbe intanto dire se rispecchia primo requisito, e poi raccontarmi qualcosa in più di lei e del tipo di lavoro che svolge
Prima si lavora poi si fa i ministri
Ma perché continuate a chiamarla quota 100 perché non è così, infatti, io con anni 65piu 35 di contributi faccio quota cento ma devo aspettare 67 anni di età….
Andiamo avanti con Quota 41
Buongiorno, sono nata nel 1962. Lavoro da dal 02/1979. (Da più di11 anni e tuttora lavoro in una R.S.A. con la mansione di Ausiliaria Socio Assistenziale).
Quindi rientro fra i lavoratori addetti a lavori gravosi.
Ho maturato 40 anni e 4 mesi.
Secondo lei a Febbraio del 2020 potrei andare in pensione ?
Che cosa è “Unicarpe” di cui parlate ?
Se ha versato 12 mesi di contributi versati prima dei 19anni allora può accedervi con 41 anni. L unicarpe è la lettera di conferma accettazione requisiti con indicata la data di decorrenza della pensione cge stanno ricevendo i precoci che hanno fatto già domanda
Ma quota 41 s’intende senza alcuni paletti?
Si può essere più chiari?
Ringrazio
senza limite minimo di età anagrafica
Sono lavoratore precoce e gravoso ho presentato domanda 8 maggio 2019 avendo compiu t o a maggio i 41 anni di contributo. Quando potro andare in pensione??
Non saprei, ho troppi pochi dati per srabilirlo, dovrebbe ricevere risposta alla donanda di accettazione requisiti chr ha presentato. Oppure chieda al patronato o all inps di riferimento che ha gestito la pratica
A tutto oggi sono in attività come Macchinista di trenitalia, data di nascita 03/08/1959 da Ecocert Inps aggiornato il 30 Aprile 3029 ho maturato 51 anni di contributi sistema misto.
Chiedo a quale tipo di pensione posso partecipare. Grazie e cordiali saluti.
Non ho compreso quanti anni di contributi ha maturato ed entro quando…secondo me ha digitato in modo errato
Quota 100 è ingiusta io ho 40 anni di lavoro e 60 di età più quota 100 di così. Ma non ci posso andare perché non ne ho 62, sono po enalizzata anche perché ho due anni di lavoro prima dei 19.
Secondo voi tutto questo è giusto? Ho Vito due figlie e secondo le promesse di qualcuno io potrei andare in pensione un anno prima. Ma sembra che nessuno si ricordi delle cose che sono state dette. Non parliamo poi di opzione donna che anche se ho lavorato 5 anni in più e ho oltrepassato anche la”età richiesta mi debbano togliere 500€ circa. Io sono del 59.
Cosa mi dite a tal proposito.
Mi illudo solo che rispondi a te, ho già scrittoo tante volte ma risposte nessuna. Grazie lo stesso.
Anna ha scritto tante volte a chi? Io non leggo domande a cui poter rispondere, solo una restimonianza che evidenzia purtroppo come ad oggi le leggi vigenti siano molto penalizzante per le donne. Speriamo le cose possano cambiare.
Mio marito ha 60 anni e 8 mesi. Invalido al 85%.37 anni di contributi. Attualmente disoccupato. No stante abbia tutti i requisiti. Li è stato comunicato che non potrà acquisire pensione fino alla prossima finestra decisa per il 1.11.2020.premetto ha patologia autoimmune rara e la stessa dottoressa del imps ha riconosciuto che non potrebbe svolgere alcun tipo di lavoro. La domanda che pongo c’è una possibilità di poter avere prima la pensione? Non è facile tirare avanti con un solo stipendio. E spesso devo ricorrere alle ferie per poter stargli accanto, nei vari ricoveri che è costretto a fare. Grazie
Purtroppo non credo ma per questo caso specifico le consiglio di scrivere in privato su messanger a Domenico Cosentino, presidente patronato Inapi.
Lettera UNICARPE presente nella mia casella postale datata 4 giugno e certificante diritto dal 1/02/2019. Non sto’ nella pelle. Ora devo presentare domanda di pensione ma il piu’ e’ fatto.
Ottimo Lamberto!
Forza quota 41
Buon pomeriggio a mio marito è stata respinta lo scorso anno nonostante aveva tutti i requisiti ma il motivo era che mia madre non è parente di 1′ grado nonostante è a carico nostro e vive con noi e ha la 104 con l’accompagno
Bene, leggo con molta felicità che le pratiche si stanno sbloccando, spero che presto arrivi pure il mio di unicarpe manco sapevo che si chiamava così..
Speriamo arrivi in fretta…
Ma questa è solo per i lavori gravosi? Non è una 41 per tutti i precoci Esisteva già
Infatti l’articolo parla di buona nuova per quanti attendevano risposta