Riforma Pensioni 2024: parla Elsa Fornero su quota 104 e Ape Social, ‘Manovra senza qualità’
La manovra riguardante la riforma delle pensioni per il 2024 è ormai stata decisa, e ha scontentato molti lavoratori e non solo. Anche i sindacati sono uniti nell’affermare che questa manovra non è quello che serviva poichè “sarà ancora più difficile andare in pensione”. Anche Elsa Fornero ha criticato il Governo Meloni su questa manovra, vediamo le sue parole e quelle dei sindacati.
Ultime notizie sulla riforma delle pensioni di oggi 19 ottobre 2024: le parole di Elsa Fornero
In merito alle misure contenute nella Legge di Bilancio, Elsa Fornero, intervistata da Repubblica, osserva che: “Sulla previdenza si capisce ancora poco o nulla, siamo agli annunci. Sembra un cantiere aperto: ‘Supereremo la Fornero’, ripete il governo, ma non si capisce come o quando. È un atteggiamento squisitamente politico” L”ex ministra del Lavoro spiega che il meccanismo previsto da Quota 104 “Non è virtuoso. Veniamo da vent’anni di bassa crescita e impoverimento, serve il coraggio di fare scelte anche impopolari. Se un lavoratore è nelle condizioni di proseguire la sua attività, è necessario che lo faccia indipendentemente da un premio”.
Dal suo punto di vista, inoltre, la cancellazione del vincolo sull’importo del futuro assegno per i contributivi puri è anch’essa negativa: “Una operazione cinica: consentire l’uscita dal lavoro con una pensione che si può rivelare troppo bassa porterà il prossimo ceto politico di turno a invocare un aumento degli assegni, come aiuto dello Stato. Finché la pensione non assicura mezzi adeguati a una vita dignitosa è giusto, se si è in buona salute, continuare a lavorare almeno per un po‘”. Per trovare le risorse necessarie la Fornero ha una ricetta: “Si può considerare che 2-3 volte il minimo sia un livello che va preservato in termini reali, di potere d’acquisto. Ma su quelle veramente alte, maturate soprattutto con il sistema retributivo e quindi non pienamente finanziate dai propri contributi, un sacrificio in termini di non pieno adeguamento al costo della vita si può chiedere“.
Pensioni 2024, la riforma scontenta anche i sindacati: parlano Bombardieri e Sbarra
“In Italia“, ha sottolineato il Segretario Generale Bombardieri durante l’ultima riunione del Consiglio Confederale UIL a Roma, “Permane una questione relativa ai salari, derivante dalla perdita di circa il 20% del potere d’acquisto di salari e pensioni“.
In particolare, riguardo alla riforma delle pensioni modificata nella Manovra, il sindacato si esprime in modo critico sulla questione della previdenza. “Il raggiungimento della pensione sarà oggi ancor più difficile, Ci sarà un fondo unico, essendo stata messa in discussione persino l’ape social, si peggiora ulteriormente opzione donna e non c’è pensione di garanzia per i giovani”. Il Segretario Bombardieri ha annunciato iniziative e scioperi a livello territoriale, regionale, interregionale e di categoria.
Critico anche il Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra: “Sono misure restrittive e rigidità per le uscite con ipotesi di revisione di Ape sociale e di flessibilità per le donne. Queste misure registreranno la piena contrarietà della Cisl perché venerdì sera nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi il governo ci aveva assicurato che nel collegato alla manovra si sarebbe tenuto conto delle nostre sollecitazioni”.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Siamo carne da macello. Ma io non mi faccio triturare da questi delinquenti. Diamoci dentro con certificati medici. Unica arma che abbiamo per arrivare in pensione ancora vivi.
Capisco, quando si naufraga ci si attacca a qualunque cosa. Attenzione però che l’abuso del sistema pensionistico non è estraneo alla situazione di oggi. Anche il servizio sanitario pubblico, se abusato ed usato in modo improprio, può generare dei sovracosti che a torto o a ragione giustifica delle restrizioni.
Ho 64 anni. Lavoro in una trafileria su 3 turni. Lavoro durissimo . Non ho scelta. Non arriverò mai a 67 anni con questi ritmi. Ho mi lascio morire sul posto di lavoro o mi difendo con i certificati medici.
vai di certificato a go go
Hanno bastonato senza pietà disoccupati e invalidi. Ripeto; DISOCCUPATI E INVALIDI. Erano necessari 30 anni di contributi per andare in pensione per un disoccupato da 63 anni in su. Un disoccupato dove li prende 6 anni in più di contribuzione? Tornate sulla terra.
Meloni, bella Manovra!!
Striscia la notizia, ottima manovra!!
Abbassare la cresta, Meloni.
Grazie.
da notare che ne va fiera…. questo la dice lunga….
Sono andato in pensione con l’anticipata Fornero 43,2 e quando nacque questa legge prima esisteva la Sacconi-Brunetta che mi avrebbe invece permesso un anticipo di due anni. Anche io come tanti ho ingiuriato la signora, ma oggi devo riconoscere che rispetto alle assurdità e agli obbrobri di questi ultimi 5 anni, la sua riforma ha un equilibrio e una sua equità non riscontrabile in questi ultimi provvedimenti. Innanzitutto ha il pregio di separare l’anzianità dai contributi massimi creando due canali di pensionamento. Sto parlando di chi il lavoro ce l’ha ancora, non di chi è disoccupato che è tutt’altro tipo di problema. Chi il lavoro ce l’ha non può pretendere di andarsene in pensione con soli 30 anni di contributi per percepire poi un misero assegno e chiedere in seguito aiuti dallo Stato. Mi sembra una pretesa assurda. Con le quote si è invece permesso a chi un lavoro e uno stipendio lo aveva di andarsene in pensione anticipatamente, molto più in anticipo di chi aveva una marea di contributi e anni di lavoro sulle spalle. Bisognava invece aiutare chi il lavoro lo aveva perso e chi ultrasessantenne non aveva più la possibilità di rientrare nel mondo del lavoro. Il secondo canale di uscita è l’anticipata, oggi con 43,1, perchè davvero non si può chiedere di più a un lavoratore. La legge Fornero è una buona legge, gestibile, equa, sostenibile, tanto è vero che nessuno riesce a fare di meglio. Se davvero i pifferai magici della Lega volevano cambiare qualcosa, al limite potevano abbassare i requisiti di anzianità a standard europei. Hanno preferito inventarsi la quota 100 che oggi è la causa di tutti i mali. Sono stati spesi 23 miliardi di euro solo per questa quota con le conseguenze che da quei lavoratori non entrano più contributi all’INPS ma in compenso escono centinaia di migliaia di assegni pensionistici. Persino Giorgetti ha detto che è stata una follia e se lo dice lui che è della Lega bisogna crederci. Da mesi scrivo che quella follia qualcuno la deve ripagare e oggi care amiche e cari amici quella follia la dovete pagare voi con l’eliminazione di OD, requisiti social più alti e speriamo che non finisca peggio. Salvini e Durigon due statisti che vi vogliono insegnare la vita ma che non saprebbero gestire nemmeno la cuccia del cane. In compenso sanno gestire i loro personali interessi vivendo alle nostre spalle. Meditate gente, meditate.
È esattamente cosi’.
Caro Franco Giuseppe, Condivido pienamente la tua analisi. è perfetta!!
Un saluto a te ed i gestori del sito.
Eh si, anch’io mi sento di dire: “Giù le mani dalla Fornero”
Buongiorno, premetto di ringraziare la redazione/ il vostro sito, per tenerci aggiornati ogni giorno; tuttavia mi sento con tutto il cuore, di darvi un mio parere (condiviso, penso dalla stragrande maggioranza dei lavoratori) riguardo le parole della fornero: Tale fornero dovrebbe evitare di esprimere le sue “tesi” da professoressina, mentre dovrebbe avere un minimo di coscienza e di dignità, quindi tacere a tal proposito, poichè con la sua riforma, ha “tolto” 8 anni di vita ai lavoratori. Vorrei far presente che ho avuto il mio primo contratto di lavoro a 17 anni, con la certezza che sarei andato in pensione dopo i canonici 35 anni di lavoro (come tutti) . Istituire una riforma (riforma fornero) del genere, non solo è crudele, ma addirittura applicarla con effetto retroattivo è diabolico. Concludo dicendo che le successive Quote farlocche, sono discriminatorie: perchè un lavoratore a parità di contributi non può andare in pensione se non ha raggiunto una certa età e/o viceversa ???
Quota 104 escluderà tantissimi lavoratori, che per pochissimo non riusciranno a raggiungere la tanto agognata pensione, giacchè a salire stavolta sarà l’età anagrafica. Passeremo direttamente dal luogo di lavoro alla RSA (casa di riposo per anziani) e poi morire.
Ringraziamo come sempre i sindacati molto “attivi”
aaah… questo moderatore che fa i capricci!!!!!
Dal 2011 in poi, in tema di pensioni, per la gente che ha lavorato veramente solo MACELLERIA SOCIALE!!!!!!
Non ho parole non volgari per descrivere l’indignazione rispetto a ciò che stanno facendo se non VERGOGNATEVI!!!!
Fino a una settimana fa dovevano quantomeno confermare quanto previsto per il 2023 e invece il 16 ottobre 2023 si scopre che tra 2 mesi e mezzo, cioè dal 1.1.2024 si cambia, in peggio!!!
E non si capisce bene neanche come…
Girano notizie aberranti.
Chiedo ai gestori del sito se è possibile approfondire per noi un paio di questioni:
1) cosa succede il prossimo/i anno/i con l’aspettativa di vita nel caso di pensione “anticipata Fornero”.
La speranza di vita doveva rimanere invariate fino al 2026 ma ora si parla solo di pensione di vecchiaia. E nel caso di “anticipata”? Restano i 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne o ci aumentano pure questa?
2) cosa succede con le finestre.
Restano i 3 mesi o vengono aumentati (a 6 nel 2024, a 9 nel 2025 e a 12 nel 2026)?
Sono terrorizzata… Rischio di vedermi allungare la permanenza al lavoro (prevista a inizio 24) di oltre un anno e mezzo
Grazie
Secondo Fornero una vita dignitosa la si ha con 2-3 volte la pensione minima (da 1.100 a 1600 euro circa), allora dovremmo portare tutte le pensioni e gli stipendi a quelle cifre.
Inoltre posso anche prendere poco di pensione (900 euro?) ma se mia moglie lavora ancora e ne guadagna 2000 dove è il problema, posso decidere io quanto mi serve per vivere o deve deciderlo lo stato?
Caro Carlo, lo stato vuole decidere lui quando puoi andare in pensione; lo fa da sempre e adesso come adesso è molto semplice: legge Fornero e poco nulla; in questo mese le agenzie di rating daranno un giudizio sui conti pubblici italiani e questo conta moltissimo in termini di spesa pubblica; Meloni e Giorgetti vogliono fare bella figura anche perchè ci sono in ballo i soldi del pnrr; quindi? speriamo in bene ma la vedo dura saluti a te e ai gestori del sito
Quando si potranno avere maggiori dettagli. Invece che solo una frase da conferenza stampa?
La dottoressa delle lacrime dice che sulle pensioni veramente alte, maturate soprattutto con il sistema retributivo e quindi non pienamente finanziate dai propri contributi, un sacrificio in termini di non pieno adeguamento al costo della vita si può chiedere. Su questo sono daccordo. Faccio un esempio mio suocero è andato in pensione con 40 anni di contributi prima della fornero del 2011 , 5 anni di università li ha riscattati con 800 mila lire appena venne fuori la possibilità di riscatto , ha lavorato quindi 35 anni ed è andato in pensione a 58 anni . Ha fatto il mio stesso lavoro con un guadagno in lire e non in euro più o meno uguale al mio. Ora ha una pensione tutta basata sul sistema retributivo che supera il mio stipendio in euro attuale e questo perchè nel 2000 con il cambio lira euro ho visto il mio stipendio o meglio il mio potere di acquisto dimezzato. Lui prende questa pensione ormai da 25 anni . A me hanno chiesto 100000 euro per il riscatto di laurea e quando avrò 67 anni la mia pensione mista sarà 1000 euro più bassa della sua attuale . Io sono molto contento per mio suocero e per tutti quelli venuti prima di noi che se la sono potuta godere ma il divario tra la nostra generazione e quella precedente è inconcepibile . Quindi qualche sacrificio della generazione precedente a favore della nostra generazione a mio parere sarebbe necessario . E solo su questo do ragione alla elsa .
Donna con malattia cardiaca, operata, speravo di lasciare la scuola nel 2024 con 62 anni e 41anni +5 mesi di contributi. Non raggiungo l ‘ invalidità. Sono stanca, ogni anno nn rientro nei parametri pensionistici. Quale garanzia ho di trasmettere contenuti agli alunni se mi mancano le forze? Pensateci. Almeno la legge pensionistica103 lasciatela.
Cara MR ora le priorità sono altre: per trasmettere i contenuti agli alunni l’hai fatto per una vita; ora è il momento di essere egoisti e pensare alla propria salute; tutto chiaro? saluti a te, forza e coraggio; saluti ai gestori del sito
“Riposarsi” 5 anni abbondanti da disoccupata sarebbe stato peggio. O no?
Lo aveva scritto il dott. Perfetto nelle sue analisi, mentre il sottoscritto se l’era sognato che andava a finire cosi, per adesso. Il futuro adesso resta molto incerto poichè, chi nei comizi sbraitava come un bue della maremma quando ha il foraggio ancora in bocca, (stop Fornero!!) ha una credibilità pari a ZERO. E adesso? adesso la situazione e molto complessa e delicata e potrebbe evolversi al peggio (peggiorando la legge Fornero!) poichè questo governo le poche risorse li ha spostate su quelle che sono, per loro, altre priorità (condoni agli evasori, ponte sullo stretto, fla tax). Di certo occorre una grande mobilitazione popolare e non solo. A questi signori occorre dare una batosta alle prossime elezioni Europee!! mentre sbaglia chi non va a votare, poichè così facendo consente a costoro di restare tranquillamente in sella al proprio posto!!
Ringrazio e saluto i gestori del sito.
Saluti A LEI Pietro e grazie della stima
Peppe ma a questo punto chi dobbiamo votare destra, sinistra o cosa. a mio parere serve una grande mobilitazione di massa ma non c’è neanche uno straccio di sindacato che appoggi una sana ed equa riforma delle pensioni.
Fornero, Durigon, Cazzola…..cercate di evitarli….please
Eliminare le minime, ognuno deve avere in base a quanto versato. ASSISTENZA a chi necessita. Non si possono versare 35 anni e avere come chi ne ha versato 15. E chi ha versato 10 anni si dia per ciò che ha versato. In Germania se hai versato 5 anni ti danno ciò che hai diritto. Qui te li fregano.
.
Buongiorno,siamo alla frutta ci salverà solo una rivoluzione ma fatta bene affinché il popolo si dividerà destra ed sinistra non faranno niente!!il nostro presidente della Repubblica dorme
Manco le cannonate lo svegliano a quello!
mi rivolgo al dott. Perfetto; personalmente desidererei la sua opinione sulla manovra finanziaria del governo; se nessuno le ha fatto le scuse per le offese che ha ricevuto gliele faccio io per loro; ammettere di aver sbagliato pesantemente è una qualità che molti hanno, qualcuno ce l’ha molto raramente e qualcuno non ha proprio idea di dove sia di casa: li perdoni; saluti al dott. Perfetto e ai gestori del sito
Mi associo alle scuse del Prof., in nome e per conto di chi le ha mancato di rispetto. Dott. Perfetto ci mancano i suoi interventi. La prego di ripensarci e di accettare le nostre scuse.
Il Dott. Perfetto ha deciso che non solo non scriverà più, ma non leggerà più il portale, dunque difficile possa leggere il suo commento. Apprezziamo comunque la stima dimostrata. Gliene sono grata come redazione. Erica
se lei, dott.ssa Venditti, può comunque fargli arrivare le nostre scuse la ringraziamo; saluti Prof. Paolo
Perché tutti scrivono commenti lunghi e io che scrivevo editoriali sui quotidiani non posso?
Può scrivere eccome, deve solo pazientare se non passano nell’immediato. Non so se nota che sotto ogni articolo recente abbiamo una media di 70/80 commenti. Anzi se vuoole mandarmi in pv erica.venditti@yahoo.com un suo scritto sulle sue considerazioni in merito alla Legeg di bilanco, visto che scriveva già editoriali per altri giornali, lo ricevo e ne valuto la pubblicazione volentieri. Noi siamo sempre aperti ad editorialisti che abbiano qualcosa di costruttivo da scrivere. A presto, Erica
Per le decisioni in tema pensionistico, prese da questo esecutivo, non mi esprimo, anche se è facilmente immaginabile (non verrebbe pubblicato). Però bisogna dare a Cesare quello che gli spetta. La legge che porta il nome di nostra signora delle lacrime, chi l’ha votata? Soprattutto e in modo compatto coloro che, adesso, gridano “al lupo…”
Poi un’altra cosa insopportabile è far sembrare 62o 63 anni un’età da giovincello x continuare a lavvorare e 40 o41 di contributi una sciocchezza…..vuol dire solo non avere la minima idea di cosa sia il lavoro umiliare e disprezzare chi ha contribuito in maniera onesta e costante all’equilibrio sociale di questa mal ridotta ma sempre amata nazione
A mio avviso la signora ha già tolto anni di vita libera a decine di migliaia di lavoratori e dovrebbe considerare l’opportunità del silenzio.
Questa la mia opinione
I nati nel 1962 ringraziano e sanno chi non voteranno l’anno prossimo
Due cose sbagliate non ne fanno una giusta.
Ogni popolo ha il governo che si merita, anzi i politici sono meno peggiori di noi popolo.
Non ce la facciamo più, siamo stanchissimi, esasperati e anche “vecchi”.
Basta, abbiamo diritto ad andare in pensione; i soldi nostri li abbiamo versati, lasciamo il posto ai giovani. Meloni, Salvini, Fornero, Monti, Draghi e tutti i vari politici dei governi precedenti, non avete mai lavorato in fabbrica o dietro una scrivania con un capo ufficio isterico che ti stressa tutto il giorno; non avete mai lavorato su una impalcatura al freddo; non sapete nemmeno cos’è una catena di montaggio 😡
Sindacati inesistenti e d’accordo con i politici, cosa state aspettando a bloccare tutto ???
I sacrifici sempre a quelli che pagano già. A quelli che eludono o evadono o superinquinano no. Poi se hanno qualcuno bravo in questo lo mobbizzano fino alle dimissioni.
Non si riesce a scrivere niente- redazione su datevi da fare
Se il moderatore non funziona abolitelo e modificatelo! Tanta gente è già emigrata
Sul Titanic dicevano: salvate vecchi, donne e bambini? E noi ULTRA60ENNI disoccupati?
L’Italia è un paese per vecchi…i giovani sono un opzional…”una grande risata ci seppellirà!”
ma quella dell’abolizione del vincolo per i contributivi puri per me è un trucco; il vincolo a 2,8 volte la minima per i 64 anni è rimasto, hanno tolto il successivo; se adesso per chi comanda sono giusti i 67 anni tra 20 anni non basteranno i 70 anni; saluti ai gestori del sito
Fornero ?
🤡
AVETE CAPITO CHE CONTRO LE PRESE IN GIRO OCCORRE M O B I L I T A Z I O N E GENERALE- SINDACATI DICIAMO A VOI!!!!!!!!!!!! quota 104 VERGOGNA
Belle le parole della Fornero, dovremmo lavorare tutti fino a stramazzare, complimenti! E poi chissà perché, per lo Stato, in alcune situazioni siamo fragili, gli over 60 stanno lì lì per morire, mentre per la pensione non siamo mai vecchi abbastanza! Una bella contraddizione, tutto come fa comodo a loro…
Consoliamoci e oggi la notizia che nel biennio 2025/26 per andare in pensione di vecchia e’confermato ci vorranno 67 anni non un mese in piu’.io già mi stavo preparando con il bastone ai 70 anni
Poveri figli nostri
vero Carlo, peccato che nel 2026 ne avrò 66; per il 2027 hanno già detto che l’incremento ci sarà e magari come hanno fatto nel 2019 con l’anticipata di 5 mesi; speriamo in bene ma fino ad allora……………………. saluti a te e ai gestori del sito
Sono Raffaele un OSS con più di 41 anni di Contributi versati nelle case dello stato.. Faccio una critica sia a questo governo che in campagna elettorale avevano fatte promesse è anche ai governi precedenti siamo sempre noi a pagare ma la cosa più brutta questi Sindacalisti Nazionali ma che fanno dormano? Per noi non ci sono mai le risorse invece per loro ci sono sempre baaaaaaa.
Finalmente i sindacati hanno detto qualcosa sulle mascalzonate fatte con l’ultima trovata dello squallido esecutivo che sta sparigliando le carte senza pietà su tutto e tutti in ambito previdenziale…. peccato che alle chiacchiere come al solito non fanno seguire i fatti cioè….manifestazioni toste, scioperi, cortei e assemblee continue sui posti di lavoro- finanche la fornero ha criticato le mosse della compagnia Meloni, quasi a puntualizzare che questi arroganti personaggi sono più disumani di lei e a parer mio, non è finita qui, con le cattiverie e le fucilate nei confronti dei lavoratori- hanno avuto il coraggio addirittura di abolire ape social , misura soprattutto per casi delicati come gli invalidi che se prima potevano congedarsi con 30 anni di contributi…. ora dovranno trascinarsi per altri 6 anni per smettere di lavorare e quindi soffrire- inoltre hanno abolito quota donna , dando una mazzata terribile a chi è costretta a sobbarcarsi anche lavori familiari- hanno inventato un’altro ambo secco ancora più irraggiungibile della 103 e poi che dire di questo fondo per la flessibilità che racchiude tutto ciò che hanno distrutto e che non promette niente di buono- siamo alla frutta e non c’è speranza di fermarli, spinti come sono da voglia di protagonismo e tirannia che ci porterà ad un punto di non ritorno, se non ci sforziamo di rendergli la vita difficile… costi quel che costi.
Non ho voglia di riscrivere il commento sulle parole di nostra signora delle lacrime, finito in moderazione. Grazie lo stesso
La professoressa Fornero ha detto delle cose giuste
Lo dico da anni che molte pensioni passate sono ingiuste e vanno tagliate oltre una certa soglia
Non ha detto questo, leggi bene
SCUSATE RITRATTO
Il governo di incompetenti è come un neopatentato che fa manovra in autostrada contromano la Fornero si ė commentata da sola dodici anni fa.
Metterci gli uni contro gli altri… dividi e impera….
Metodo rana bollita…. intanto si aumentano gli stipendi, …. i loro….
Vai a leggere l’articolo e scopri che nostra signora delle lacrime critica la manovra sul lato previdenza non già perché la stessa restringe l’accesso all’anticipo pensionistico, ma perché, secondo la madonna piangente, consentirebbe di andare in pensione anche a chi ha un assegno basso, mentre sempre secondo lei è doveroso che uno lavori fino alla morte se non prende abbastanza di pensione. Non commentabile, questa deve farsi vedere da uno bravo, perché il suo livello di sociopatia è preoccupante!
Mi perdoni ma a chi si sta rivolgendo?
Era una riflessione sulle esternazioni della Fornero, non certo una critica a chi queste ha riportato. Anzi, grazie per il vostro prezioso contributo e per consentirci di manifestare il nostro pensiero.
Esatto. Il problema è che le danno ancora spazio dopo il disastro che ha combinato
Peggio di così non potevo immaginare. La donna deve essere cautelata e deve andare in pensione max 60 anni. Noi facciamo il triplo delle cose che fanno gli uomini perché oltre al lavoro c’è pure quello di casa, spesa,cucinare accompagnare i figli a scuola badare a una mamma anziana e molto altro. Sono arrabbiata 😬
Fai leggi per l assunzione di giovani…..trovi soldi per rinnovare contratti a persone che lavorano……abbandoni al proprio destino sessantenni non occupabili …..gran bella manovra !!!
Scusate…ma sei il 90 per cento dei pensionati rappresenta il 54 per cento del bene Inps..e un 10 per cento assorbe il 46….non credete che ci sia una profonda discrepanza??? Basta vitalizi, doppie,triple ecc.. pensioni! …come mai nessuno ne parla? Chissà!!
Pensioni medio alte quasi sempre non giustificate dai contributi versati!
Quello che dice la Fornero sinceramente non mi interessa anche perché x l’ennesima volta dimostra totale insensibilità verso chi lavora da tanti anni …. io critico aspramente chi pur sapendo di non poter fare più di tanto in ambito previdenziale ha peggiorato il poco che era stato migliorato….chiaramente come Italia abbiamo poco spazio ma se lo utilizziamo così…..è deprimente e vergognoso
Buongiorno a tutti io intanto chiederei alla Elisa Fornero perché lei deve prendere il vitalizio e io a 65 anni sono grande per lavorare e piccolo per la pensione, e poi vorrei chiedere anche chi a impoverito l’Italia il popolo o i signori parlamentari? Mentre ai signori sindacati vorrei dire che e arrivato il momento di dimostrare che non sono la rovina dell’Italia e non sono venduti ai signori politici e li momento di indire delle risposte forti, mentre al governo meloni direi solo che se a 60anni non sono arruolabile di mandarmi in pensione.
Bravo Salvatore! Ineccepibile.