Riforma Pensioni 2024, tutte le uscite in manovra: quota 103, Opzione donna, quota 41 e Ape

Le modifiche al sistema pensionistico incluse nella Legge di Bilancio rendono difficile capire quando si andrà in pensione a partire dal prossimo anno. L’Ape sociale, la Quota 103 e l’Opzione donna sono state confermate (con alcuni cambiamenti) e rappresentano la struttura della riforma delle pensioni per il 2024 voluta dal Governo Meloni. Quindi, in che modo sarà possibile pensionarsi nel corso del 2024? Una simulazione condotta da Adnkronos/Labitalia è d’aiuto nel fornire chiarezza in proposito.

Riforma Pensioni 2024, uscite con il contributivo e con il contributivo puro

Iniziamo con il ricordare che gli individui che hanno accumulato almeno un contributo entro il 31 dicembre 1995 potranno richiedere la pensione al compimento dei 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi, indipendentemente dal genere (sia uomini che donne). Invece coloro che hanno iniziato a versare contributi dopo il 31 dicembre 1995, identificati come “Contributivi puri,” avranno ora la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia quando raggiungono i requisiti di età (67 anni) e contributi (almeno 20 anni), senza dover soddisfare l’importo minimo previsto di 1,5 volte l’assegno sociale, ma soltanto con un importo che ora diventa pari all’assegno sociale.

L’anticipo pensionistico per questi lavoratori potrà avvenire a 64 anni di età, con almeno 20 anni di contributi, a condizione che l’importo della pensione sia almeno 3,0 volte l’assegno sociale. Tuttavia, per le donne con un figlio, il requisito dell’importo minimo è ridotto a 2,8 volte l’assegno sociale, mentre per le donne con due o più figli, il requisito è ulteriormente abbassato a 2,6 volte l’assegno sociale.

Riforma Pensioni, le uscite con quota 41 per Precoci e usuranti

I soggetti che rientrano in categorie particolari, come caregiver, disoccupati, coloro con una capacità lavorativa ridotta di almeno il 74%, e lavoratori con mansioni gravose, potranno accedere alla pensione anticipata con quota 41, grazie a 41 anni di contributi, a condizione che abbiano almeno un anno di contributi (anche non continuativi) accumulati prima di compiere 19 anni.

I dipendenti che svolgono attività riconosciute come usuranti per legge hanno la possibilità di accedere al pensionamento anticipato con una quota 97,6. Questo valore rappresenta l’età anagrafica di 61 anni e 7 mesi e un totale di 35 anni di contributi. Le categorie di lavoratori indicate dalla legge che rientrano in queste attività usuranti includono lavoratori in cava, miniera o galleria; palombari; lavoratori subordinati notturni; lavoratori della linea “catena” con ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo; e conducenti del servizio pubblico.

Ultime novità riforma pensioni 2024: cosa cambia per quota 103

La Quota 103, confermata per il 2024 secondo le anticipazioni sulla manovra finanziaria, consentirà ai lavoratori sia nel settore privato che in quello pubblico di andare in pensione anticipatamente a 62 anni di età, con almeno 41 anni di contributi, indipendentemente dal genere. A partire dal 2024, si prevedono delle modifiche alle finestre di uscita, che saranno di 7 mesi per i dipendenti privati (rispetto ai 3 mesi della precedente manovra) e di 9 mesi per i dipendenti pubblici (invece dei precedenti 6 mesi).

Inoltre la principale novità riguarderà la ristrutturazione dell’assegno pensionistico, con il calcolo completo basato sul sistema contributivo, anche per gli anni di servizio accumulati nel sistema retributivo. Inoltre, si prevede che l’importo dell’assegno non possa superare i 2.250 euro mensili in nessun caso fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Per coloro che aderiscono a questa opzione, è previsto il divieto di accumulare altri redditi da lavoro al di sopra di una soglia di 5.000 euro.

Pensioni 2024 news su Ape Social e Opzione Donna

Nel 2024, sarà possibile accedere all’Ape Sociale con un’età di 63 anni e 5 mesi (in precedenza 63 anni) e un totale di 36 (o 30) anni di contributi. Questo programma prevede 12 mensilità (senza tredicesima) e l’importo massimo della rata non potrà superare i 1.500 euro mensili.

Infine per quanto riguarda opzione donna, le lavoratrici dipendenti e autonome che hanno accumulato almeno 35 anni di contributi e appartengono a specifiche categorie (come caregiver, disoccupate o invalide con almeno il 74% di invalidità) avranno l’opportunità di accedere al trattamento pensionistico a partire dai 61 anni di età. In presenza di un figlio, potranno beneficiare di uno “sconto” di un anno sull’età richiesta, mentre in presenza di due o più figli, l’agevolazione sarà di 2 anni. Questo implica un aumento di un anno rispetto al 2023, quando l’età minima di accesso partiva da 60 anni e poteva arrivare fino a un minimo di 58 anni, mentre ora sembra che l’età minima sarà di 61 anni fino a un minimo di 59.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

97 commenti su “Riforma Pensioni 2024, tutte le uscite in manovra: quota 103, Opzione donna, quota 41 e Ape

  1. Ciao Paolo Prof, sono arrivata all’ultimo mese (finestra) e dal 1/1/2024 sarò in pensione. Mi sento quasi miracolata sentendo tutte le “novità”(SIC) sulle pensioni. Ti Saluto. Lilli Reolon

    1. cara lilli, felicissimo; mi raccomando doppio festeggiamento per l’anno nuovo e per la pensione; ricordo quando dissi al vicino: se sentite un po’ di rumore ( ma era il 31 agosto), c’è un motivo: vado in pensione; anche se con la RITA ma va bene così; meno di 2 mesi all’alba; ciao e saluti ai gestori del sito

    2. Auguri Lilli, finalmente ci siamo. Beata te che riesci a goderdi la pensione, per noi invece c’è ancora tanta strada, sperando che questi governanti non cambino in corso d’opera anche la Fornero.
      Un caloroso augurio e spero che continuerai a partecipare alla discussione anche da pensionata.

    3. Ottimo, buonissime cose e ottima vita. Però mi salta agl’occhi il tuo sentirti miracolata. Come ci hanno ridotto i ns politici! Dopo oltre quarant’anni che paghiamo il premio, i contributi, e ci muoviamo alle loro condizioni la pensione, che è un’assicurazione, è per lo stato un adempimento contrattuale. E invece ci portano a pensare che ciò che è un diritto è invece un favore. Comunque ancora auguri.

  2. E’ notizia giornalistica di ieri che la finanza ha sequestrato 779 milioni di euro ad Airbnb. Ora i soldi per far tornare Quota 103 come era lo scorso anno e per sistemare Opzione Donna CI SONO.

    1. Ma Salvini cosa intendeva quando parlava di superamento della legge Fornero ? Superamento in peggio , aggiungendo paletti e tagli e allungando le finestre mobili, che ormai chiamerei finestre ignobili ?

      1. Caro Domesessantuno, chi ci capisce qualcosa se il “rimedio” è peggiore del male? Non c’è peggior modo di modificare una norma strutturale che procedere a tentoni con quote variegate, OD depotenziata, paletti, anzi palizzate, senza un filo di logica e di capacità politica. Dei ritornelli di salvini non sappiamo che farcene e dell’azione di governo in generale pure. Un caro saluto. Lilli Reolon

      2. Caro Domesessantuno, forse pensava ad una gara di atletica: il programma dei salti completo. Un caro saluto. Lilli Reolon

    2. Ma l’ordine di grandezza delle cifre è un optional?
      La grandezza del debito pubblico e del sequestro la sappiamo correlare?

      1. @Wal
        Non mi riferisco certo all’enorme debito pubblico. Ho solo fatto notare che la cifra di cui si parla copre abbondantemente (e se ne avanza) quanto dichiarato settimane fa di fabbisogno per la conferma piena nel 2024 della sola quota 103 del 2023 (avevano parlato di circa 500 milioni).
        Però, se il discorso è il risanamento del debito pubblico, allora, leggendo il suo commento, che si fa, non si manda più in pensione nessuno ? I penalizzati devono essere quelli che lavorano da una vita ?

  3. Eh no!! Questo non è un paese normale. Mille regole, ogni persona ha regole diverse. Infatti in Italia regnano gli avvocati. REGOLE UGUALI per tutti, PARLAMENTARI compresi. E basta col titolo di onorevole, onorevoli sono tutti i cittadini onesti.

  4. Sig.Paolo, lei dice discorso qualunquista e rinunciatario? Il sottoscritto ha letto tutti i programmi sulle pensioni del panorama politico italiano.Il centro destra l’abbiamo visto, il centro sinistra ha programmi vaghi, a loro interessa Lgbt, immigrati e transizione ecologica.Poi continuo se crede.Il cosiddetto centro vuole Fornero integrale con aspettativa di vita ( pensione anticipata sempre più lunga), il cinque stelle vuole la proposta Tridico con anticipo contributivo da 63 a 67 anni. Io prima di scrivere mi documento, poi se lei chiama qualunquismo un sano realismo , è lei che è fuori strada.

    1. Tridico… ancora ?
      Poco oggi e niente domani
      Da quando in qua hanno rispettato i patti ? Mai….
      …chi vive sperando , muore c…. ando

  5. Sig. Antonello lei mi dice qualunquista e rinunciatario? Il sottoscritto si è letto le proposte di tutti i ns partitini politici: il centro destra l’abbiamo visto, il cosiddetto centro vuole Fornero integrale con aspettativa di vita ( pensione anticipata fra pochi anni a 45 anni), il centro sinistra ha programmi vaghi sulle pensioni, a loro interessa Lgbt, transizione energetica, immigrazione, il resto è fuffa.Il cinque stelle ha la proposta Tridico contributivo dai 63 anni, gli altri non contano nulla.E di fronte a questa panorama io dovrei stappare lo champagne o rincorrere voli pindarici come suggerisce lei?Meglio essere realisti e non illudersi troppo, altro che qualunquismo.

  6. Buona sera, Dr. Stefano Rodinò
    L’articolo odierno pubblicato, cita la quota 41 per precoci e usuranti, la quota 103, APE Social e Opzione donna, nessun cenno per i dipendenti pubblici. Riprendendo l’articolo da Lei precedentemente pubblicato il 30 ottobre 2023, “PENSIONI ANTICIPATE 2024, LE NOVITA’ IN MANOVRA – TAGLIO AI DIPENDENTI E QUOTA 103” che citava:

    “L’articolo 34 della bozza della manovra della Legge di Bilancio prevede una riduzione dell’importo delle future pensioni per categorie di lavoratori quali maestri, infermieri, dipendenti comunali, medici pubblici e ufficiali giudiziari, a condizione che abbiano iniziato a lavorare prima del 1996”.

    Ad oggi la proposta sopra citata sarà confermata oppure no?

    Oggi per un lavoratore che ha iniziato nel 1982 nel privato, successivamente nel 2001 è stato assunto come dipendente pubblico e nel 2024 andrà in pensione con l’attuale anticipata Legge Fornero i fatidici 43 anni e 1 mese, (13 anni con sistema retributivo e 30 anni con sistema contributivo) andrà in pensione con o senza decurtazione?

    Grazie

    1. Il sottosegretario Fazzolari ha dichiarato in una intervista pubblicata oggi su un quotidiano nazionale che sarà ripristinato per la sanità il meccanismo di calcolo più favorevole per le pensioni di vecchiaia; si deduce che non sarà esclusa dai tagli la cosiddetta anticipata Fornero anche per i sanitari. Siamo ormai quasi a metà novembre ma la verità la scopriremo solo a fine anno. Prepariamoci al peggio

  7. Mi chiedo cosa sarà passato nella mente di Salvini x accettare sto obbrobrio? Ricatto scambio di favori credere che i suoi elettori siano tutti dei fessi arroganza masochismo….forse solo il piacere di farsi prendere x i fondelli dalla Fornero e i suoi adepti quindi penso super masochismo allo stato puro….merita solo di essere ridicolizzato x sempre altro che progettare il ponte di Messina……infame

  8. Baby pensioni, pensioni d’oro, privilegi, differenze di trattamento, pensioni dei parlamentari, Fornero, quota 100, 102, 103, 103 contributivo, ecc. … ma questo e’ un paese normale ????

    1. Non è normale nulla e questi continui pastrocchi che ci propinano, ci fanno capire quanto sono infami e capaci di fare solo danni che pagheremo molto cari- chi ci ripagherà di tutto questo? NESSUNO- speriamo che almeno li colpiamo con le nostre maledizioni- ma ho i miei dubbi, perché questi sono resistenti a tutto e avanzano a spron battuto….. tutto distruggendo….. tutto calpestando, tenendoci ormai bloccati in un girone infernale, da dove solo un miracolo ci tirerà fuori.

  9. Arrivare ad avere 44 anni (continuativi) di contributi pensione e’ una impresa titanica … sempre piu’ difficile … se perdi il lavoro in zona 55 anni fai molta fatica a trovarne un altro … quindi finisci a prendere due lire di pensione a 68 anni o oltre … come vivi poi da 55 a 68 lo chiederemo ai nostri grandi esperti parlamentari … quelli che dovevano abbattere privilegi e pensioni d’oro … ma la domanda fondamentale resta sempre la stessa: quanti anni servono di legislatura ai parlamentari per maturare il diritto alla pensione ????

  10. Ma non è possibile arrivare a sessant’anni e non sapere la data precisa di pensionamento! Il sito INPS mi dice fine maggio 2030 ( anticipata Fornero ) e 2032 ( vecchiaia). Ma la Fornero ci sarà ancora o verrà cancellata? Quanti anni dovrò lavorare? 41 – 43 – 45 Che penalizzazione avrò ? Ogni anno cambiano e non si è più sicuri di niente!!!

    1. Esatto … e questo disastro e’ voluto … ma le loro pensioni invece maturano dopo pochi anni di legislatura … o mi sbaglio ????

    2. Tra un po’ Roberto nemmeno a 70 sapremo qualcosa su come uscire- questa purtroppo è la triste situazione in cui ci hanno cacciato questi loschi figuri . Roba da terzo mondo!

    3. Caro Roberto, spiegaci un attimo: di che anno sei? all’incirca dovresti essere del 1964; campa cavallo; le regole cambiano di anno in anno e c’è un denominatore comune: sempre peggio: prima alta l’età e bassi i contributi; poi l’incontrario; adesso , come si dice, è veramente brutta: vuoi andare prima della legge fornero? o te lo impedisco con i minimi d’età e contributi o ti colpisco sui soldi: tutto contributivo; 2032: 68 anni; 2030: quanti ce ne vorranno: dirti 44 sarei ottimista; i 41 anni? è già tutto contributivo: cosa fai? vuol dire: penalizzazioni marcate rispetto al tuo stipendio attuale; la strada per la pensione è ancora lunga; forza e coraggio e saluti a te e ai gestori del sito

      1. Altro che 42 e 10 mesi … ah ah ah ah … ma dovevano eliminare privilegi e pensioni d’oro … ah ah ah ah … e i parlamentari dopo quanti anni maturano la pensione ????

        1. Mi accontenteri che ai parlamentari non riconoscessero i contributi figurativi conseguenti alla “sospensione temporanea” della attività lavorativa; questo ammesso che siano caricati ancora da parte di INPS come avveniva per i politici del passato.

      2. Ciao Paolo Prof, sono arrivata all’ultimo mese (finestra) e dal 1/1/2024 sarò in pensione. Mi sento quasi miracolata sentendo tutte le “novità”(SIC) sulle pensioni. Ti Saluto. Lilli Reolon

  11. Buonasera! Penso che il Governo Italiano, debba alleggerire ulteriormente il paletto anagrafico e quello contributivo. Grazie di cuore a tutti!

      1. E simpatica…..direi anche che il Teodorapensiero alleggerisce anche un po’ la tensione che trapela dai commenti di tutti noi 😌

  12. Una forma di protesta che può sembrare di poca rilevanza ed incisività è:
    a) Non guardare i canali Rai, Mediaset e LA7;
    b) Non leggere tutte le principali testate giornalistiche: Il Corriere delle Sera, Repubblica, Libero, Il Giornale, l’Unità, La Stampa, ecc.
    c) Cancellarsi da tutti i social media: facebook, instagram, Linkedin, Twitter;
    d) Non entrare in Google e non consultare wikipedia;
    e) Non comprare da Amazon.
    Se ci pensate bene non è una cosa del tutto innocua e priva di conseguenze.
    Lamentarsi o non andare a votare non serve a niente.

    1. Sono d’accordo e molto avanti nel programma descritto, dipendesse da me morirebbero domani tutti i soggetti da te elencati!

  13. Non ho più parole da spendere, ma solo tantissima rabbia, frustrazione e depressione! Siamo siamo finiti nella ghigliottina di veri e propri predatori!
    Se queste sono le premesse del primo anno, chissà cosa non succederà nei prossimi tre….

  14. Superamento. Qualcuno dovrebbe spiegare il significato del termine al “nostro” esecutivo. Il virgolettato è semplicemente per evidenziare che in una democrazia rappresentativa, dove la collettività elegge i propri rappresentanti sulla base di un programma presentato alla collettività medesima, si perde il diritto di farsi chiamare “l’esecutivo di quella comunità” ove detto esecutivo operi fin da subito esattamente all’opposto di quanto sostenuto appena un attimo prima nella proposta elettorale fatta alla comunità suddetta. Fatta questa – doverosa e scontata – precisazione, per “superamento” (della Legge Fornero), così come per “flessibilità” (traggo pedissequamente il termine dalla proposta elettorale di fratelli d’Italia), si intendono – nella lingua italiana – concetti diametralmente opposti rispetto a quanto proposto ora dal “nostro esecutivo” alle camere. Per superamento non intendesi infatti il superamento all’inverso, cioè l’introduzione di ulteriori paletti (anzi, travi, non paletti) ancor più stringenti, bensì – di contra – la concreta attenuazione degli stessi. Flessibilità, non vuol dire imporre improponibili ricalcoli, raddoppio delle finestre d’uscita, penalizzazioni pecuniarie assolutamente insopportabili per il 99% della platea, ed infiniti e complicatissimi lacci e lacciuoli ovviamente provocatori di diseguaglianze abissali, bensì significa esattamente l’opposto. Ripeto, svuotare di significato opzione donna e quota 103, e cingere d’assedio ape social, non è esattamente andare nella direzione verso la quale si è fatta incetta di voti. Ora, che fare quando all’interno di una comunità, organizzata col metodo della democrazia rappresentativa, i rappresentanti di quella comunità, appena eletti con promesse d’impegni specularmente opposti, agiscono attivamente rendendo ancor più inflessibile ciò che avevano assicurato di attenuare? Lascio a Voi la riflessione e la risposta

    1. Rassegnarsi. La tua analisi contiene passione, razionalità e forse anche ingenuità. Hai omesso la conclusione del ragionamento che non può che essere una sola: noi popolo siamo costituiti per la gran parte da utili idioti che si fanno prendere in giro senza reagire.

    2. Tutto vero Antonello e l’analisi che mi sento di fare è che mai come ora , dobbiamo togliere con qualsiasi mezzo questi pittoreschi personaggi dalle stanze dei bottoni, perché non può più durare questo stato di cose che vede protagonista un manipolo di scellerati che , forti del loro delirio di onnipotenza , fondato solo su mediocrità ,non ne azzeccano una , dando l’impressione che tirano di dadi , giocando in modo sprezzante, col solo gusto di rovinarci l’esistenza.

      1. Baby pensioni, pensioni d’oro, privilegi, pensioni dei parlamentari, Fornero, quota 100, 102, 103, 103 contributivo, ecc. … ma questo e’ un paese normale ????

    3. Avrebbe perfettamente ragione se noi fossimo gli Stati Uniti d’ America che gestiscono il proprio bilancio, ma noi siamo commissariati da tempo da svariati soggetti internazionali che ho già citato in precedenti commenti.Aggiunga l’imminente patto di stabilità in arrivo e siamo a posto.Quindi, le assicuro che può pure cambiare cavallo, ma la promessa da marinaio sarà sempre la stessa, intanto prendo i voti e dopo cambio opinione in base allo spread Btp-Bund, film già visto da almeno un ventennio.

        1. E quindi con gli anni faremo la fine dell’Olanda o Germania, dove ci vogliono 45 anni di contributi o 67 anni per andare in pensione.E questo programma lo faranno in pochi anni, sia che governi la destra o che governi la sinistra.Ovviamente non possono farlo subito, è una progressione, questo è il quindi.

      1. Ragionamento qualunquista e rinunciatario. Non ho votato ne’ questi ne’ quelli che c’erano prima al governo. L’ansia e la rabbia per la pensione han colpito anche me.
        Ma vi prego leggete, documentatevi. Visto che la rivoluzione è fuori dai programmi, proviamo altre strade: su pensioni, lavoro, moneta, sanità, istruzione, guerra, NATO … ci sono altri partiti altre strade.
        Se vi sentite traditi dai vostri, dopo un po’ smettetela di maledire e incazzarvi..FATE ALTRO!
        Le elezioni europee , e anche amministrative per qualcuno , sono vicine. Provate a progettare un nuovo futuro.
        Paolo (pensionato a 62,5 età + 43,2 di contributi). Restiamo vivi.

        1. Qualunquista e rinunciatario? Il sottoscritto si è letto le proposte di tutti i ns partitini politici: il centro destra l’abbiamo visto, il cosiddetto centro vuole Fornero integrale con aspettativa di vita ( pensione anticipata fra pochi anni a 45 anni), il centro sinistra ha programmi vaghi sulle pensioni, a loro interessa Lgbt, transizione energetica, immigrazione, il resto è fuffa.Il cinque stelle ha la proposta Tridico contributivo dai 63 anni, gli altri non contano nulla.E di fronte a questa panorama io dovrei stappare lo champagne o rincorrere voli pindarici come suggerisce lei?Meglio essere realisti e non illudersi troppo, altro che qualunquismo.

        2. Le elezioni EUROPEE sono un bel problema. Certamente che lo sono. Ma perché sebbene sia il continente più ricco è anche il più politicamente diviso, da sempre nelle mani di tecnici non eletti e di una banca centrale privata che non è stata in grado di svolgere il compito per cui è nata.
          Come si può immaginare di stravolgere qualcosa quando, dal punto di vista sociale, è nei fatti gia il continente più costoso tra gli esistenti.
          In quanto a politica estera conta zero, in quanto a quella energetica sottozero, per la migratoria sotto sotto zero. Se mi spieghi cosa ci fai col voto ti ringrazio.

    4. sono PERFETTAMENTE d’accordo con Lei. Questo governo (la lettera minuscola non è un errore), ha fatto esattamente l’opposto di ciò che avevano promesso in campagna elettorale. Questo esecutivo NON ci rappresenta, ma rappresenta solo ed esclusivamente gli ordini impartiti dall’ UE

    5. Antonello hai ragione su tutto per me ma questi sono falsi ipocriti e scorretti.
      Hanno mentito sapendo di mentire.
      Cosa si possa fare adesso non lo so, lotte non ne vedo all’orizzonte, certamente chi gli ha dato fiducia al voto il minimo è toglierlo.. ma dubito pure di questo nella grande maggioranza delle persone.

  15. Come mai in questo articolo si fa menzione solo alla già esistente Anticipata Quota 41 per Precoci, ( ..”grazie a 41 anni di contributi, a condizione che abbiano almeno un anno di contributi accumulati prima di compiere 19 anni”) .. e non si cita minimamente l’Anticipata Ordinaria con 42 anni e 10 mesi per gli uomini e la 41 e 10 mesi per le donne .. anch’essa già esistente?

    1. Caro Franco ,L’Anticipata Ordinaria non cambia fino al 31/12/2026 è norma strutturale che vogliono forse tenere nascosta. Ma ormai non ci possono raccontare più niente sulla Legge Fornero, perché, di fatto hanno prodotto una serie di quote con criteri via via più assurdi e penalizzanti rispetto alle quali l’Anticipata Ordinaria Fornero ci sembra una meraviglia: non avrei mai pensato di anelare alla legge Fornero, ma, dal 1/1/2024 sarò in pensione con 41+10 mesi+finestra (che scade il 31/12/2023). Mi sento quasi miracolata!! Un saluto. Lilli Reolon

      1. Privilegi … differenze … fortune … miracoli … quando invece servirebbe una riforma seria con regole UGUALI per TUTTI … povera Italia

      2. E Brava Lilli che c’è l’hai fatta. Con un pizzico di invidia, la raggiungerò anch’io nel 24 ma ad aprile. In ogni caso ti auguro tanta salute e di poterti godere la pensione fino a cent’anni così da recuperare gran parte di quanto versato. Anche il prof. sara’ contento per te.

        1. Grazie Aurelio, abbi ancora un poco di pazienza ed anche per te ci sarà la meritata pensione. Continuerò a seguire questo sito utile anche da casa.
          Saluti a te , al Prof e a tutti. Lilli Reolon

  16. Su un grande quotidiano nazionale oggi viene dato risalto alla proposta della Società Italiana di Geriatra di spostare l’entrata nella terza età da 65 a 75 anni così come indicano le linee guida dell’Oms. È l’ ennesimo segnale di quello che purtroppo ci aspetta a noi lavoratori anziani e stanchi. Temo che in merito alla riforma delle pensioni non abbiamo ancora visto il peggio.

    1. Esatto … a loro interessa solo che alla pensione arrivi meno gente possibile … ma per loro pensioni e i loro privilegi le coperture ci sono sempre

  17. Credo sarebbe giusto cambiare il nome del sito, da oggi “Pensionipernessuno”!
    Ovviamente si scherza (mica tanto, però, anzi)

  18. Buongiorno a tutti, con questa quota 103 dotata di tutti quei paletti e finestroni della durata di una gravidanza non ho più invettive e ingiurie per chi ha pensato una tale abominio pensionistico. Questi sono incapaci e pericolosi della più grande specie. Speriamo che durino poco. Un saluto. Lilli Reolon

  19. Paletti, sempre più paletti e la pensione si allontana e con lei anche la possibilità di liberare un posto di lavoro ai più giovani.
    Andatevene da questo paese di m….
    Un saluto ai pazienti gestori del sito

  20. Tra le numerose demenzialità di questa manovra previdenziale, una delle più grosse è rappresentata dalla ristrutturazione dell’assegno pensionistico, con il calcolo completo basato sul sistema contributivo, anche per gli anni di servizio accumulati nel sistema retributivo. Come al solito: inqualificabili!!

  21. Notare le famigerate “finestre” (una vera presa per i fondelli). 9 mesi di finestra, in pratica questa quota 103, è cambiata di molto e non di poco rispetto a quota 104. In sostanza, hanno fatto quota 104 ma ci “regalano” tre mesi …. e tutto contributivo.
    Chi avrà la fortuna di arrivarci in pensione, godendo di buona salute, sarà costretto a fare una vita di miseria, con pochi euro al mese, dopo aver tribulato e versato contributi per più 41 anni.
    VERGOGNA !!!

  22. Sognavo da 2 anni di lasciare il mio posto ad un giovane….ora dovrò lavorare 3 anni in più peggio della legge Fornero ..se potessi ( ma non lo escludo) lascerei questo paese di merda che tutela clandestini, è indifferente ai problemi della nostra Italianità, offre cure agli immigrati gratis,ecc….è poi devo vedere anziani che lottano con pensioni al limite del “decoro”, gente che si indebita x cure mediche, ed un paese sempre più in mano a delinquenti!! No, non è più il paese che ricordo 40 anni fa…..questa non è più la nazione per cui combatterei o la difenderei. Una vera nazione è grande quando ama i propi “SUDDITI”. questi politici sono semplici arrivisti, potere,denaro ….nient’altro. In poche parole siamo arrivati al fondo grazie

    1. Personalmente ho sempre visto di buon occhio l’anticipata 43,1/42,1 a cui la consorte ha dovuto adattarsi arrivandoci alla età di 62,11 mesi di età.
      Pia era l’illusione di un 41 anni di contributi (sono tanti) liberi da una età e senza penalizzazione alcuna vista l’esistenza di quanto sopra.
      Le allego in ogni caso un link, a mio parere istruttivo (attenzione proviene da un giornale di destra !!!!) scritto da un esperto in fatto di pensioni dal quale si possono estrarre alcune considerazioni del perchè poi si arriva a questo, oltre alle piu comuni di una “società basata sul DEBITO A INTERESSE”.
      Saluti e buona lettura.
      PS. alcune sue considerazioni le condivido.

      https://www.veritaeaffari.it/economia/pensioni-brambilla-stop-rivalutazione-ingiusto-3-settembre-2023/

  23. Di seguito le parole del sottosegretario all’Economia Federico Freni (Lega)….
    Federico Freni spiega di ritenere ragionevole la stima secondo cui saranno circa 17mila le persone che potranno utilizzare la nuova Quota 103 inserita tra le misure di riforma delle pensioni nella Legge di bilancio, “così come è ragionevole la nuova Quota 103, un buon punto di caduta rispetto alla situazione attuale. L’abbassamento dei coefficienti e l’aumento delle finestre garantisce comunque la possibilità di avere spazi di prepensionamento. Ovviamente non è la riforma previdenziale della Lega. Noi siamo per Quota 41 con il contributivo pieno, ma come abbiamo detto tante volte è un obiettivo di legislatura. Già questo è un notevole passo avanti. Purtroppo la bacchetta magica non la ha nessuno”.
    AVETE LETTO BENE ? Obiettivo Quota 41 TUTTO CONTRIBUTIVO
    Andando poi a guardare le proposte di Legge, nel 2021 (per il 2022 alla fine di Quota 100) anche Durigon (Lega) aveva proposto Quota 41 anche questa TUTTO CONTRIBUTIVO.
    Meditate gente meditate

    1. 41 tutto contributivo … poi metteranno finestra da 12cmesi e speranza di vita da 6 mesi … totale 42 e 6 mesi … ah ah ah ah ah ah

  24. Serve una riforma con regole UGUALI PER TUTTI … serve azzeramento differenze e ricalcolo privilegi, pensioni d’oro, pensioni parlamentari, baby pensioni, ecc.

    1. Ormai fanno quel che gli pare e dicono quel che gli pare , con il silenzio o qualche miagolio dei sindacati che non si mettono di traverso nemmeno sotto tortura, lasciando che questi pagliacci usino la mano pesante dandoci un sacco di legnate che ci hanno ridotto a brandelli- era meglio lasciare quota 104 con i paletti che tornare a 103 col ricalcolo contributivo ed i 9 mesi di finestra….. una porcata colossale che ci ha spiazzato tutti e ci ha infinocchiati senza pietà- dove cacchio siete sindacati del piffero? Dove cacchio siete partiti di opposizione? qua siamo nel baratro ormai ma state sicuri che vi tireremo anche a voi….. non votandovi mai più e spero proprio che qualcuno perda la testa e vi aspetta sotto casa , perché ve le meritate quattro legnate ben assestate- cosa aspettiamo a scendere per le strade e alzare le barricate…. Qualcuno ci ascolti e ci guidi perché non se ne può più di subire solo torti e solo malvagità, condannati per l’eternita ‘ a faticare per mantenere i privilegiati pensionati che se la godono a tutta birra la pensione…. Alla faccia nostra!!!!

      1. non fare affidamento sui sindacati per la guida,sono marionette prezzolate dai governi e pensano solo al loro conto in banca che aumenta a dismisura visti i lauti stipendi…..ma quei fessi che fanno pure tessere sindacali ,non possono lamentarsi.

      2. Se tu sei incavolato con la “politica”
        e ora te la prendi pure con i colleghi pensionati, che ti ricordo non sono tutti dei baby pensionati, ma molti di loro si sono subiti la Fornero e versati tutti i contributi, allora questo e quanto ora ci si merita.

        1. Io non me la prendo con tutti i pensionati , ma con quelli che l’hanno raggiunta con età bassissime e pochi contributi…. basti pensare che più di 400 mila la prendono da 40 e più anni- ed è giusto secondo voi che noi dobbiamo sputare sangue fino a 67 per mantenere le loro pensioni? Per poi sperare di godersela per una quindicina di anni? Allora perché non fare un po’ ciascuno? Si tagli qualcosa ai baby pensionati ed ai pensionati che hanno squilibri tra età e contributi versati….. e si da a noi una via d’uscita…. tipo proposta Utp, opzione Tridico, o quota 103 data dalla pura somma di età e contributi – mi sto forse sbagliando? La colpa non è dei pensionati dell’epoca…. La colpa è dei governi precedenti che hanno creato il buco Inps e soprattutto di questo esecutivo che adotta la regola dei due pesi e due misure e credono e dimostrano fermamente, giorno per giorno, di voler sanare e tenere a galla il sistema previdenziale con la nostra pelle- VERGOGNATEVI – avete creato un enorme calderone Inps dove c’è di tutto e di più…. che fa acqua da tutte le parti ed ora noialtri dovremmo risanare con le poche forze rimasteci……il buco nero Inps ? Siete una banda di folli lestofanti che non merita nessuna considerazione.

    2. Così dovrebbe essere, ma non sarà mai , meglio far finta di niente, 16-17 milioni di pensionati in essere pesano assai più di qualche centinaia di migliaia di pensionandi, sono politici, per giunta incapaci e telecomandati, mica statisti. Personaggetti come direbbe De Luca (da che pulpito….)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su