Pensioni e smart working, parla Nunzia Catalfo

Smart Working e lavoratori fragili: Approvato con legge 18/02/2022 n.° 11 l’emendamento

Per molto tempo abbiamo seguito la tematica relativa allo smart working per i lavoratori fragili, grazie anche al supporto di esperti come il Dott, Francesco Provinciali, che nella giornata di ieri ci ha aggiornato su un importante evoluzione della questione che aveva creato non pochi problemi ai lavoratori fragili ancora ignari del loro destino post 28/2/2022. Finalmente E’ stato convertito in legge l’emendamento di proroga dello smart working fino al 31/3/2022 e quello di equiparazione dello stato di malattia al ricovero ospedaliero, sempre fino al 31/3/2022 dei lavoratori con certificazione medica di fragilità.

Eccovi i dettagli e le legge di riferimento da prendere in considerazione:

Smart Working e lavoratori fragili: tutele estese anche a marzo?

Così Provinciali: “La legge che tratta la tematica di cui sopra è la n.11 del 18 febbraio 2022, l’articolo che integra l’originaria disposizione normativa di cui alla legge 24/12/2021 n.° 221 , prorogando i commi 2 e 2 bis dell’art. 26 del DL 17/3/2020 n° 18 è  il 17 – commi 3/bis e 3/ter.

Le nostre richieste contenute nell’emendamento depositato al Senato (e poi approvato dai due rami del Parlamento) sono state ragionevolmente accolte. Non ci sono commenti da aggiungere., se non che si tratta di una grande vittoria per noi che ci siamo battuti in prima persona, grazie anche al Dott. Comellini e per i lavoratori fragili”

Ricordiamo che Il Dott. Francesco Provinciali ha presentato un emendamento ‘riparatore’ a seguito della consulenza con l’esperto legislativo Dr. Francesco Alberto Comellini, ed ora è finalmente stato accolto, nello specifico per far comprendere le modifiche avvenute ai lavoratori fragili, è  opportuno riportare uno stralcio del testo comparato tra la legge 11/2022 appena approvata e il DL 221/2021 emendato. A questo link è altresì possibile visionare  il testo integrale della legge 11 del 18/2/2021 pubblicata sulla GU n.° 41 serie generale, in pari data.

Cosa cambia dopo il 28 febbraio per lo smart working dei lavoratori fragili?

Due le vittorie all’interno dell’emendamento approvato ossia  Lo smart working sarà fino al 31 marzo 2022

E l’ equiparazione dei periodi di malattia dei lavoratori certificati “fragili” al ricovero ospedaliero, senza computo nel periodo di comporto., anch’esso fino al 31 marzo 2022. Di seguito lo stralcio del testo:

Ecco il vecchio testo dell’art. 17

Art. 17  del DL 24/12/2021 n° 221 – Prestazione lavorativa dei soggetti fragili e congedi parentali 1. Sono prorogate le disposizioni di cui all’articolo 26, comma 2-bis, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, fino alla data di adozione del decreto di cui al comma 2 e comunque non oltre il 28 febbraio 2022. Al fine di garantire la sostituzione del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico ed ausiliario delle istituzioni scolastiche che usufruisce dei benefici di cui al primo periodo e’ autorizzata la spesa di 39,4 milioni di euro per l’anno 2022.   

Ecco il NUOVO TESTO dell’art. 17 – legge 18/02/2022 n.°11

Art. 17. – Commi 3-bis e 3-ter 3 -bis . Sono prorogate le disposizioni di cui all’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, fino al 31 marzo 2022. Dal 1° gennaio 2022 fino al 31 marzo 2022 gli oneri a carico dell’INPS connessi con le tutele di cui al presente comma sono finanziati dallo
Stato nel limite massimo di spesa di 16,4 milioni di euro per l’anno 2022, dando priorità agli eventi cronologicamente anteriori, di cui 1,5 milioni di euro per l’anno 2022 ai sensi di quanto previsto dall’articolo 26, comma 7 -bis , del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per i lavoratori di cui al comma 2 del medesimo articolo 26 non aventi diritto all’assicurazione economica di malattia presso l’INPS. L’INPS provvede al monitoraggio del limite di spesa di cui al secondo periodo del presente comma. Qualora dal predetto monitoraggio emerga che è stato raggiunto anche in via prospettica il limite di spesa, l’INPS non prende in considerazione ulteriori domande.
3 -ter . Le disposizioni di cui ai commi 1 e 3 -bis si applicano anche nel periodo dal 1° gennaio 2022 alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.

Speriamo di avervi dato una buona nuova, ringraziamo il Dott. Francesco Provinciali ed il Dott. Alberto Comellini per aver prestato la giusta attenzione ad una categoria già maggiormente fragile che meritava le giuste tutele da parte del Governo in un periodo ancora difficile a livello sanitario. Ora resta da comprendere cosa ne sarà dei lavoratori fragili post fine stato di emergenza?

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su