sondaggi politici

Sondaggi politici elettorali: medie settimanali e scontro Macron – Le Pen

Come ogni fine settimana, sono uscite le medie dei sondaggi politici elettorali che fotografano la situazione in Italia se si andasse a votare oggi. Il testa a testa tra PD e Fratelli d’Italia è serrato, con il partito di centrosinistra che la spunta per un soffio. Più lontani Lega e Movimento 5 stelle che continuano a deludere e perdere consensi. Vediamo poi nella seconda parte dell’articolo anche gli ultimi sondaggi politici in Francia, all’indomani del duello televisivo tra i candidati Macron e Le Pen. Chi vincerà?

Ultimi sondaggi politici elettorali: testa a testa PD e FDI, lontani Lega e M5s

Dopo aver effettuato una media tra i sondaggi politici di questa settimana rilasciati dai più importanti istituti, il risultato è che il PD torna ad essere il primo partito, con una media di voti pari al 21,3% seguito a poca distanza da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, dato al 20,9%. Al contrario invece sono risultati negativi quelli che vedono i due ex alleati dell’ex governo Giallo-verde: la Lega di Salvini si ferma ad una media del 16,3% e più indietro ancora il M5S che è stimato al 13,3%. Entrambi i partiti sono ben distanti dalla vetta e non stanno recuperando consensi.

Tra gli altri partiti, troviamo molto più un giù Forza Italia, che nelle medie settimanali si attesta all’8,3% in mezzo tra i quattro partiti principali e i più piccoli. A seguire infatti ecco Azione/+Europa, al 4,6%. Sempre meno i consensi per Matteo Renzi, che con il suo Italia Viva si ferma al 2,3% di media tra tutti i sondaggi di questa settimana. Infine Sinistra Italiana di Nicola Fratoianni e Mdp-Articolo 1 del ministro Speranza, sondati ancora insieme sono al 3,7%, così come Leu.

Sondaggi politici elettorali Francia: Macron davanti a Le Pen dopo il duello tv

Domenica in Francia c’è il ballottaggio per eleggere il presidente della Repubblica, tra l’attuale capo dell’Eliseo, Emmanuel Macron, e la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, i due vincitori del primo turno, gli stessi sfidanti di 5 anni fa. Come sempre, a pochi giorni dal voto, ieri sera Macron e Le Pen si sono confrontati in un dibattito in tv. «Il ruolo della Francia e dell’Unione europea è quello di supportare Kiev», ha detto Macron. Le Pen, che nei giorni scorsi si è detta pronta «a ricucire il rapporto tra l’Europa e Mosca», e in passato si era mostrata in sintonia con Putin, è stata accusata da Macron di «dipendere dalla Russia». «Falso, sono libera», la replica. LePen ha promesso di «restituire» ai francesi tra i 150 e i 200 euro al mese, attraverso varie misure, dalla riduzione dell’Iva sull’energia (carburante, gas e gasolio). Macron ha sottolineato la svolta ambientalista, dicendo che la Francia «può diventare una grande potenza ecologica. Voglio continuare a fare il presidente per rendere il Paese più forte». La leader dell’estrema destra ha risposto che «sarò la presidente della rinascita democratica, della sicurezza, dell’istruzione, della sanità ovunque e per tutti» ha detto Le Pen.

Il giorno dopo il duello in tv, Emmanuel Macron è avanti nei sondaggi di un ulteriore 1,5% sulla rivale per le presidenziali Marine Le Pen. L’ultima rilevazione vede il Presidente uscente al 57,5% contro il 42,5% della sfidante. Al capo dell’Eliseo è arrivato il sostegno dei leader Sanchez, Scholz e Costa, ma Le Pen pensa di avere ancora «tutte le possibilità di vincere». E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti qui di seguito!

2 commenti su “Sondaggi politici elettorali: medie settimanali e scontro Macron – Le Pen

  1. Buongiorno, in 38 anni ho versato centinaia di migliaia di euro, togliamo pure la parte assistenziale, della quale fortunatamente non ho avuto necessità di usufruire, prendiamo ciò che resta e dividiamo per gli anni di aspettativa di vita, penso di poter dire di essere a credito di un bel gruzzoletto di soldi miei. Se mi dici che non li hai è segno che qualcuno li ha rubati.
    Buona giornata a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su