Sondaggi Politici elettorali, ultimi dati la7 oggi 29 marzo: giù PD, FDI e Lega

I sondaggi politici elettorali effettuati da SWG per il tg di la 7 di Enrico Mentana questa settimana vedono un netto calo dei partiti “principali” a favore di una risalita dei partiti minori, quelli solitamente sotto la soglia di sbarramento. Fratelli d’Italia resta comunque davanti a Pd e Lega se si andasse al voto oggi.

Ultimi sondaggi politici La 7: FDI giù, PD peggio

Il sondaggio politico elettorale Swg per il Tg La7 di oggi attribuisce al partito di Giorgia Meloni il 21,6% in calo dello 0,2% rispetto a sette giorni fa. Dietro però fa peggio il Partito Democratico di Letta, che perde lo 0,5% e si attesta al 21,1% ampliando così la forchetta dal primo che ora è di 0,5%. Più indietro al terzo posto troviamo la Lega, che non guadagna dalla perdita dei primi due partiti e anzi cala parecchio facendo segnare uno 0,4% e attestandosi così al 16%.

Cresce, forse grazie anche al NO sull’aumento della spesa militare italiana, il Movimento 5 Stelle che guadagna lo 0,5% e sale al 13,4%. Resta invece sui suoi consueti valori Forza Italia, che arriva al 7,9% rispetto al 7,8% della settimana scorsa. Guadagna lo 0,2% anche Azione/ +Europa, sempre sopra la soglia di sbarramento e al 5,4%.

Tra i partiti minori crescita di quasi tutti, a partire da MDP articolo 1 dal 2,4 al 2,6% e dal +0,3% di Sinistra Italiana che arriva così al 2,5%. Guadagnano anche la stessa percentuale dello 0,2% i Verdi e Italia Viva di Renzi, ora rispettivamente al 2,5% e al 2,4%. Chiudiamo la fotografia settimanale dei partiti con Italexit di Paragone, in calo dello 0,2% e che vale l’1,8% dei voti.

Sondaggi politici elettorali ultimi dati: perchè Lega e M5s hanno perso elettori?

Oggi i Cinque Stelle sono valutati al poco più del 13%, a fronte del 32% ottenuto in occasione delle elezioni politiche del 2018: il 60% dell’elettorato di allora ha abbandonato il Movimento. Di fronte alla complessità dei temi e delle scelte, molti eletti grillini hanno mutato le loro idee originarie. Di qui la caduta di appeal del Movimento e il calo drammatico di voti, causato anche dai persistenti conflitti interni. Per questo, è ragionevole prevedere che, in occasione delle prossime elezioni, nel 2023, il declino dei grillini sarà ancora maggiore.

Mutatis mutandis, anche la Lega ha visto un calo di consensi nei sondaggi sulle intenzioni di voto, quando ha usato argomenti di stampo populista, nel tentativo di creare il partito nazionale. Anche quell’esperimento è in larga misura fallito e il Carroccio si deve ora rifugiare nel tradizionale e consolidato consenso storicamente ottenuto nel nord del paese. Il fatto che i temi populisti paiano aver comportato il declino dei partiti che li hanno maggiormente sostenuti, non significa però che l’appeal di queste tematiche sia decaduto per sempre. Lo vediamo oggi nel dibattito sulla guerra in Ucraina. Sempre più spesso, al confronto tra argomentazioni serie e ponderate, basate su fatti e ragionamenti, si contrappongono parole d’ordine e slogan semplicistici e superficiali. Diteci la vostra nei commenti!

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Un commento su “Sondaggi Politici elettorali, ultimi dati la7 oggi 29 marzo: giù PD, FDI e Lega

  1. l’analisi sul perchè hanno perso voti lega e 5stelle è assolutamente sbagliata o scorretta.
    basterebbe leggere i commenti sui social per capirlo: fondamentale sono stati gli
    obblighi vaccinali e green pass.
    la guerra ha solo spostato di poco i valori.

    sergio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su