......

Taglio Pensioni 2024, stretta per chi ha iniziato prima del ’96: chi rischia?

L’articolo 34 della bozza della manovra della Legge di Bilancio prevede una riduzione dell’importo delle future pensioni per categorie di lavoratori quali maestri, infermieri, dipendenti comunali, medici pubblici e ufficiali giudiziari, a condizione che abbiano iniziato a lavorare prima del 1996. Allo stesso tempo, per queste medesime categorie, si prevede un aumento dei costi necessari per riscattare gli anni di università o altri periodi di lavoro non coperti. Questa disposizione, se attuata, potrebbe portare a un risparmio per lo Stato stimato in oltre un miliardo di euro, come riportato da Il Messaggero, ma fa scaturire già molte polemiche.

Taglio pensioni in manovra, cosa cambia e chi sarà coinvolto

La norma dal titolo ‘Adeguamento aliquote rendimento gestioni previdenziali‘ interessa i lavoratori statali e coinvolge diverse gestioni previdenziali. Queste gestioni includono la Cassa per le pensioni dei dipendenti degli enti locali (Cpdel), la Cassa per le pensioni dei professionisti sanitari (Cps), la Cassa per le pensioni degli insegnanti di asilo e delle scuole elementari parificate (Cpi), nonché la Cassa per le pensioni degli ufficiali giudiziari (Cpug). Tutte queste gestioni sono state in seguito incorporate nell’Inpdap e successivamente nell’Inps.

Ma chi sarà coinvolto? Le modifiche coinvolgeranno i dipendenti il cui periodo di servizio si conclude con una quota di pensione retributiva inferiore a 15 anni. Questi dipendenti hanno iniziato a lavorare nel periodo compreso tra il 1981 e il 1995, prima di essere inclusi nel sistema contributivo. Per quanto riguarda la quota dell’assegno pensionistico calcolata secondo il vecchio metodo di calcolo, la tabella delle aliquote risalente al 1965 sarà sostituita da una nuova tabella, che sarà inclusa come allegato nella Legge di Bilancio.

Pensioni 2024, nuove aliquote e tabelle per chi subirà il taglio

La differenza principale tra le due tabelle di aliquote sta nel punto di partenza. Nella prima tabella, l’aliquota inizia da un valore positivo (0,23865) nel caso limite di zero mesi di contribuzione, e aumenta fino a raggiungere il valore di 0,375 per un periodo di 15 anni. Nella seconda tabella, invece, l’aliquota parte da zero e raggiunge lo stesso valore numerico di 0,375 per un periodo di 15 anni.

Questa differenza è significativa perché le aliquote, moltiplicate per la retribuzione pensionabile, determinano l’importo della quota di pensione spettante. Di conseguenza, se la carriera lavorativa prima del 1996 è stata di breve durata, con pochi mesi o pochi anni di contribuzione, la quota di pensione risultante sarà notevolmente inferiore utilizzando la seconda tabella di aliquote a partire da zero.

Secondo le prime simulazioni condotte dal sindacato Confsal-Unsa, la riduzione dell’importo della pensione futura avrà un impatto significativo. Considerando una base pensionabile ipotetica di 30.000 euro, il taglio annuale parte da oltre 7.000 euro all’anno e diminuisce progressivamente fino a quasi azzerarsi per coloro che avvicinano i 15 anni di servizio nel periodo considerato. Le stesse aliquote verranno successivamente utilizzate per calcolare i costi dei riscatti a partire dal 2024. Ad esempio, il costo del riscatto di 4 anni di università potrebbe salire a quasi 66.000 euro anziché essere inferiore a 19.000 euro, rappresentando un aumento di circa 47.000 euro. I sindacati sono già sul piede di guerra, e resta da vedere cosa succederà nei prossimi giorni, prima che la bozza diventi effettivamente legge.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

57 commenti su “Taglio Pensioni 2024, stretta per chi ha iniziato prima del ’96: chi rischia?”

  1. Buonasera ma chi ha già presentato domanda pensione quota 103 nel 2023 con liquidazione nel 2024 per i sei mesi di finestra previsti rientra in questi tagli? Ma se è così non si potrebbe fare una denuncia perché stanno modificando, senza chiedere consenso, un diritto acquisito? Se qualcuno ha notizie certe può informarci. Grazie.

    Rispondi
  2. Torno a riproporre il mio dubbio..da alcuni siti sembrerebbe che il tutto retributivo per l’ultima versione 103 riguardi solo i dipendenti pubblici (anche se mi sembra poco credibile). Qualcuno sa dirmi con certezza come stanno le cose? Grazie

    Rispondi
  3. La tanto decantata legge 41 è stata il cavallo di battaglia della campagna elettorale di Salvini, che addirittura prometteva la soppressione della legge Fornero. Sta di fatto che questo Governo sta facendo di tutto per costringere noi lavoratori alla legge Fornero, atteso che il prossimo anno serviranno 41 anni e 9 mesi per andare in quiescenza! Con importanti penalità sulla definizione dell’importo del rateo di pensione, quindi con una significativa riduzione! Se la legge Fornero prevede per le donne 41 anni e 10 mesi, dove sta la convenienza! Salvini CHE DELUSIONE!!!

    Rispondi
  4. Giulia non credo che il problema possa essere nel fantascientifico ponte che si vorrà fare nei prossimi trent’anni… il problema che mi chiedo ma cosa vogliono di più dopo che una persona lavora per oltre quarant’anni? Ci hanno assunto con del regole… regole che nel tempo ci hanno tolto… regole che rispetto ad altri non ci faranno neanche sopravvivere specie per chi ha un mutuo ancora da pagare… ma cosa volete di più dopo che per oltre quarant’anni abbiamo servito lo Stato senza rubare nulla? Il Ministro Salvini non aveva garantito altro per le pensioni oppure mi sbaglio?

    Rispondi
  5. Io ho iniziato a lavorare maggio 1986. A gennaio compro 64 anni e avrò 41 anni di contributi entro dicembre 2024. Chi è esperto per farmi sapere di quanto sarò penalizzata? Grazie e scusate

    Rispondi
  6. Era evidente da tempo che l’obiettivo finale era di eliminare la parte retributiva delle pensioni e questo è il primo passo. Se non ci opponiamo andrà sempre peggio…non basterà non votarli più tra quattro anni perché a quel punto avremo già perso, sanità, pensioni dignitose, diritti sul lavoro….

    Rispondi
  7. Come sempre i dipendenti pubblici che lavorano seriamente sono penalizzati ….sono una docente che x 14gg non riesco ad andare in pensione con 41/10 (nel 2924) x cui andrò vorrei andare con 103 ,tanto se aspetto 41/10 nel 2025 vado in pensione con 42/5 e sinceramente mi va stretta fes (anche perché noi solo una finestra di uscita)alla fine han pensato di far cassa ancora su di noi …..ma su loro nooooo ….spero che i sindacati si muovano in fretta

    Rispondi
  8. Una domanda. Essendo anche i parlamentari Cittadini Italiani così come lo siamo noi, anche loro signori sono sottoposti allo stesso regime pensionistico?

    Rispondi
  9. Solo un malfattore può cambiare le regole a giochi fatti. Avevamo la speranza di avere qualche euro in più e adesso c’è l’ anno tolta. Delinquenti . Perché non tagliano sulle super pensioni ? Ma noi siamo in tanti e se scendiamo in piazza , fermiamo le istituzioni dove lavoriamo. Tutti a Roma! Sindacati se ci siete fatevi sentire, ci sono tanti lavoratori indignati disposti a scioperare

    Rispondi
  10. Andrò in pensione nel 2024 con 41 anni 10 mesi e 3 mesi di finestra. In questi quasi 42 anni ho fatto solo due mesi di malattia. Ho la L.104 per mia madre e ne faccio uso solo quando è necessario. Ora scopro che vogliono penalizzare i dipendenti pubblici….e non sanno come fare cassa!!!…..il sistema c’è ma non vogliono disturbare le lobby e lo stanziamento per il ponte dello stretto di Messina non è necessario!!!!!….. Mi auguro con tutto il cuore che ci siano delle forte proteste di piazza. NON SI PUÒ FAR CASSA SEMPRE SUI LAVORATORI CHE PAGANO LE TASSE DA UNA VITA!!!!

    Rispondi
    • Guarda sono anche io nelle tue stesse condizioni ma ti posso assicurare che a questo punto ti conviene utilizzare il congedo straordinario dalla quale puoi usufruire, è un tuo diritto.

      Rispondi
    • Giulia non credo che il problema possa essere nel fantascientifico ponte che si vorrà fare nei prossimi trent’anni… il problema che mi chiedo ma cosa vogliono di più dopo che una persona lavora per oltre quarant’anni? Ci hanno assunto con del regole… regole che nel tempo ci hanno tolto… regole che rispetto ad altri non ci faranno neanche sopravvivere specie per chi ha un mutuo ancora da pagare… ma cosa volete di più dopo che per oltre quarant’anni abbiamo servito lo Stato senza rubare nulla? Il Ministro Salvini non aveva garantito altro per le pensioni oppure mi sbaglio?

      Rispondi
  11. VERGOGNOSA manovra senza rispetto dei futuri Pensionati che si trovano in condizione di fragilità e hanno versato più di 30anni di contributi a Inps… Governo a CASA!!!

    Rispondi
  12. Probabilmente siamo noi che avevamo interpretato male la campagna elettorale della Lega quando dicevano di cambiare la Legge Fornero infatti sono riusciti in una impresa impossibile addirittura a peggiorare la legge Fornero. E hanno la faccia tosta di presentarsi in televisione a rivendicare la conferma di quota 103 una legge con così tanti paletti da dissuadere chiunque ad accedervi ora non paghi ne hanno aggiunto altri , ma su questo sito io purtroppo l’avevo già scritto

    Rispondi
    • Buongiorno, quota 102 non l’ha scelta quasi nessuno, resta da vedere quanti sceglieranno quota 103 l’ultima trovata e quanti aspetteranno il requisito per l’anticipata Fornero(quello attuale). Si capisce poco di quello he intendono fare, ma sono sicura che non sarà niente di buono per gli onesti lavoratori e lavoratrici. L’azione di governo è volta ai condoni edilizi (20 nel 2023) e a non contrastare ma coccolare gli evasori ed elusori fiscali.
      Un caro saluto. Lilli Reolon

      Rispondi
  13. 41 anni di lavoro duro sudato giorno per giorno. 4 figli cresciuti con molta fatica privandoci di tutto. Governi che non ci hanno mai aiutato ma che ci hanno rubato dalle tasche. Contributi versati, 63 anni problemi di salute…. E adesso mi stanno rubando i soldi dalla misera pensione penalizzata sempre di più e che la spostano sempre più tardi. A che serve vivere così? Prossimamente sto monitorando da quale cavalcavia buttarmi giù. Non ce la faccio più!!! LADRIIIIIII!!! CHE SITA MALEDETTI PER L’ETERNITÀ!!! BASTARDI LADRIIIII!!!

    Rispondi
    • Caro Stefano loro i signori” si fa per dire” politici vogliono farci lavorare una vita intera per mandarci in pensione da vecchi e magari malati sperando che schiattiamo presto così nn ci ridaranno indietro i soldi che oltretutto abbiamo versato per una vita intera di duro lavoro e sacrifici. Quelli da buttare giù dal ponte sono loro insieme a quei schifosissimi sindacati che nn fanno E hanno fatto nulla per i lavoratori e pensionati RICORDO CHE PER LA FORNERO NN HANNO MOSSO UN DITO STI MALEDETTI Stipendi fermi a 30 anni fa hanno abolito la scala mobile -, mentre negli altri stati sono cresciuti più del 30% , pensioni sempre più povere e penalizzate e protratte nel nempo con le stesse trattenute di chi lavora e deve versare per la pensione ma il pensionato ha già versato mentre lavorava, in Germania le pensioni sono tassate il 2% in svizzera il 5% in Australia e perfino in Tunisia nn sono tassate , perché tartassare i soldi che abbiamo versato noi? Devono separare la previdenza dall assistenza come reddito di cittadinanza, bonus vari, pensioni di invalidità, ecc queste voci vanno prese nn da chi versa per la sua MERITATA PENSIONE. Gli italiani devono ribellarsi a tutto ciò ma finché restiamo ignoranti e ci fanno credere a tutto quello che propinano giornali e TV vendute alla politica per soldi e potere ci calpesteranno però loro manteranno i loro strastipendi strapensioni straagevolazioni e stracaxxi vari. …tutti a Roma incavolata a fare casino dobbiamo andare .

      Rispondi
    • avevano promesso di togliere l’accise sui carburanti, l’aumento degli stipendi e l’anticipo dell’età pensionabile, ma ormai la campagna elettorale è finita , non hanno più bisogno del nostro consenso, hanno ripristinato o vitalizi ai loro colleghi , chi ha perso siamo i soliti, quando finiranno di approfittare dei nostri sacrifici, sarà troppo tardi. Che schifo. Ladri e leccaculi della Meloni

      Rispondi
  14. Ho iniziato la mia attività lavorativa nel lontano 1988 e avevo 26 anni e tra lavoretti vari come trimestrale in vari enti pubblici ho accumulato un altro anno e mezzo di lavoro…….per farla breve con 36 anni e mezzo a dicembre di quest’anno …. (come fossero pochissimi per i nostri politici) ……. dovrò ontinuare fino a 67 anni……Io non ne posso più ….😭. Come dice un collega siamo come degli scoiattoli, rincorriamo sempre la meta e poi ……ci fermiamo pare di averla raggiunta…… ed invece no……dobbiamo ricominciare a correre 😭

    Rispondi
  15. È davvero assurdo che si cambiano le regole con il gioco ancora in corso.
    Tutti i governanti e non mi riferisco solo a quelli attuali, si riempono la bocca delle solite frasi come: “non si toccheranno i diritti acquisiti”, ma ciò vale solo per la loro casta.
    Penso che un paese come il nostro che ricorra a queste “furbizie” per recuperare soldi è solo destinatato ad un default senza ritorno.

    Rispondi
  16. È indecente, dopo una vita di lavoro subire ancora da governi incapaci spreconi e incompetenti.
    Sanno solo prendere dove c’è povertà dove è facile perché siamo un popolo di pecore che dicono sempre si.
    Complimenti sia alla Sig.Meloni che al suo seguito
    In particolare al sig.Salvini e le sue brave promesse.
    Bravi non c’è che dire!

    Rispondi
    • E pensare che davano addosso alla Fornero quando i conti erano davvero in disordine….ora?È vergognoso,di quel che hanno promesso non c’è nemmeno l’ombra!

      Rispondi
  17. Sinceramente non mi sento di regalare a degli incompetenti soldi versati di contribuzione prima del 1996 , credo che questa gente si deve solo vergognare e chi ne parla a favore vive semplicemente al caldo avendo ottenuto tutto ciò che serve. Gli italiani dovrebbero iniziare a fare valere le proprie posizioni, stiamo passando da una legge nominata “porca” da chi ora riesce solo a peggiorarla. Ridurre l’assegno pensionistico alla gente che ha lavorato per guadagnarselo è oltremodo , incivile e disumano, avrei però delle parole più appropriate che non posso usare qui. Continuando così è la disfatta dell’ Italia, altro che quattro anni. Perché non si riducono i loro stipendi immeritati come le loro pensioni e vitalizi che non hanno nessun modo di esistere?

    Rispondi
    • Per i loro emolumenti la risposta è facile. Se li gestiscono e se li approvano. Per le sorti dei nostri, dopo anni al di sotto della media di altri paesi, dobbiamo salvaguardare almeno le pensioni come diritto acquisito. Non può essere attribuito a nessuna categoria di lavoratori l’incapacità di gestire il bilancio dello Stato. Credo occorra una risposta forte e compatta da parte di tutti noi.

      Rispondi
  18. Perché non fare come in alcune nazioni e al compimento dei 35 anni chiamare la persona,se sconosciuta al fisco , e chiederle con cosa vive.
    Tanti ” signori ” che operano a nero e che al compimento dei 67 anni chiedono alla collettività la pensione sociale sparirebbero con beneficio per le casse INPS e i giovani

    Rispondi
  19. Se la Santanchè fa ancora il ministro invece di essere in galera, ci si può aspettare qualsiasi cosa. Abbiamo oltrepassato il muro della vergogna.

    Rispondi
  20. Non mi sembra che aver lavorato prima del ’96 sia un delitto da punire con il taglio della pensione!!!
    Ma siamo sicuri che a coloro che vengono queste malsane idee abbiano tutte le rotelle al loro posto??? Ma che stiamo scherzando?!??!? Così sforbiciano le pensioni come bere un bicchier d’acqua. Forse perchè non sono le loro!
    Sarebbe meglio che dessero una sforbiciata all’evasione questi…non so più come definirli correttamente!

    Rispondi
    • Ma non mi è chiaro se il ricalcolo tutto contributivo per chi ha iniziato prima del 1996(tipo 1984)riguarda solo i dipendenti pubblici o tutti?

      Rispondi
  21. La stretta alle pensioni soni la chiave per evitare che le agenzie di rating declassato i BOT italiani a spazzatura.Se succede questo il 17 novembre aspettatevi di tutto, altro che quota 104.

    Rispondi
  22. Sulle pensioni se ne leggono di ogni, e naturalmente tutte peggiorative delle condizioni attuali!
    Mamma mia in che mani siamo!
    Per questa gente ho solo parolacce!

    Rispondi
  23. Cari tutti, non ci sono parole per descrivere quello che stanno facendo sulle pensioni (per non parlare di tutto il resto).Sono nel settore pubblico da 42 anni, mai ho visto legislatori più impuniti di questi che si sentono come il vento nuovo: grazie era già ventoso prima, ma in confronto sembravano ariette primaverili. Vista la composizione del governo mi aspettavo aria brutta . E cosi è stato. Un saluto Lilli Reolon

    Rispondi
    • Buongiorno. Non mi e’ chiaro il punto su CHI subira’ questo taglio. Si tratta di tutti i dipendenti oppure solo di quelli le cui casse sono state in seguito incorporate nell’Inpdap e successivamente nell’Inps?
      Grazie a chi mi rispondera’

      Rispondi
      • Cara Stefania, l’articolo 53 della legge di Bilancio si intitola “Disposizioni sul trattamento di pensione anticipata flessibile” ed è relativa alla quota 103 e a tutte le altre quote. Credo per tutti vuole che favoriscano qualcuno?
        Per quanto riguarda Anticipata fornero nulla cambia per il 2024. Un saluto Lilli Reolon

        Rispondi
    • I soldi per il ponte li trovano,che ce ne facciamo di un ponte se prima non mettono apposto le strade,per le pensioni non ci sono soldi,dopo 42 anni di lavoro si inventano scuse per non pagare le pensioni,alle prossime votazioni ci vediamo,le promesse vanno mantenute, nessuno vuole essere preso per i fondelli un saluto a tutti buonagiornata.

      Rispondi
      • Si stanno fermando da soli, perché solo un matto li potrà votare alla prossima tornata elettorale e quindi fuori dalle scatole…. ci hanno stufato!

        Rispondi
        • Buongiorno, lavoro dall’ età di 14 anni ne ho 53 ho sempre lavorato e mi ritrovo con 32 anni di contributi non per colpa mia MA di chi doveva Vigilare nel mondo del lavoro, sulle mie spalle ho già dato con 40 di lavoro problemi di salute, dove mi viene negato anche il diritto alle cure e pure la SANITÀ la PAGO occupazione attuale in una azienda da 30 anni dove ormai si va avanti con CDS a discapito dei lavori, caro STATO cari Imprenditori sono un padre di famiglia con dei figli secondo voi dopo una vita lavorativa con grandi sacrifici turni km sulle spalle per raggiungere posto di lavoro ecc cosa insegno miei figli,be lo capiscono da soli , voi invece fatevi qualche domanda e datevi delle risposte da soli

          Rispondi
  24. Purtroppo è sempre così le leggi non la fanno per il popolo , ma la fanno per loro .
    Quando ci sono dei tagli delle nuove misure cercano di non farle a loro discapito.
    Noi siamo un popolo di pecoroni non ci ribelliamo mai.
    Vedrete adesso per Natale si auto regaleranno i nuovi smartphone o tablet con i nostri soldi.

    Rispondi
  25. be, direi che è tutto chiaro; trovate il lato positivo: almeno vi hanno avvisati; per noi che avevamo quasi 15 anni nel 1995 cambia poco; mi sa che vogliono incrementare le pensioni integrative; a suo tempo, quasi 20 anni fa, qualcuno disse: non serve; se ho terminato è grazie alla pensione integrativa anche se non è facile; saluti ai gestori del sito

    Rispondi
  26. Sempre peggio, forti con i deboli deboli con i forti. Loro ovviamente fanno parte dei forti. Vergognosi! Lavorare fino a 67 anni (se tra qlc tempo non la inalzeranno) e con i contributi dimezzati. Complimenti

    Rispondi
  27. E vai con le legnate ai lavoratori?
    Ma ne facessero una giusta questo branco di incompetenti. E dire che ne vanno pure fieri di quanto fatto. E’ già tantop non colpisce la loro categoria.
    Era meglio quando si stava peggio……

    Rispondi

Lascia un commento