Zona Gialla e arancione, novità Covid oggi 17 gennaio: Campania cambia colore, Lombardia e Lazio no
Nuova settimana e arrivano alcuni cambi di colore per le regioni e alcune novità sul covid: la Campania passa in zona gialla, Valle d’Aosta arancione: La Lombardia alla fine resta in zona gialla. Brusaferro: «Situazione epidemica acuta. Crescita incidenza è molto significativa». Le Regioni chiedono non vengano più contati gli asintomatici nel bollettino giornaliero, ma il CTS e l’ISS raccomandano: «Giusto continuare a farlo».
Covid News oggi 17 gennaio: Zona gialla in Campania, arancione Valle d’Aosta, resta giallo Lombardia e Lazio
Un po’ di numeri di queste ultime 24 ore: registrati 186.253 nuovi casi di Covid (erano stati 184.615 il 13 gennaio). Salgono i morti: 360 in 24 ore (dai 316 delle 24 ore precedenti). Sono stati analizzati in 24 ore 1.132.309 test, tra molecolari e antigenici. Il tasso di positività sale al 16,4%. Sono 8.356.514 le persone che hanno contratto il virus da inizio pandemia, il totale delle vittime arriva a 141.548. Gli attualmente positivi salgono a 2.398.828, di cui 18.019 (più 371) ricoverati in area medica e 1.679 (più 11) in terapia intensiva. Le Regioni che hanno registrato più casi nelle ultime 24 ore sono Lombardia (33.856) e Emilia Romagna (20.346).
Per quanto riguarda il cambio di colore delle Regioni, la Lombardia rimane in zona gialla ancora per una settimana, grazie al tasso di occupazione delle terapie intensive che è del 17,1% La Campania si aggiunge alle altre 14 regioni in zona gialla, ma ai fini delle restrizioni cambia ben poco. Se non che si acuisce il conflitto tra De Luca e il governo dopo la decisione di Draghi di impugnare l’ordinanza sulla chiusura delle scuole. L’ultima novità della settimana è il passaggio della Valle d’Aosta in zona Arancione. Restano in giallo per il momento anche Piemonte, Veneto e Lazio. La situazione dei colori regione per regione quindi è:
Zona bianca Basilicata, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria. Zona Gialla Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Veneto e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Zona Arancione la Valle d’Aosta.
Campania in zona Gialla da oggi 17 gennaio, scontro Governo De Luca su chiusura scuole?
De Luca si scaglia contro il Governo: “Ci siamo trovati di fronte ad una posizione incomprensibile e offensiva del governo con la quale — ha tuonato il presidente della giunta — ha impugnato l’ordinanza della Regione Campania sulle scuole alle 22.15 di domenica sera, con gli istituti che riaprivano il lunedì. Caro ministro della Pubblica istruzione, non vogliamo essere presi in giro. Se si vuole un aiuto bisogna rispettare le istituzioni, non ci si può permettere la cialtronata di impugnare l’ordinanza regionale e non quelle dei 111 sindaci campani che hanno poi deciso di chiudere loro le scuole. Ci vuole rispetto e serietà, la demagogia non serve”.
De Luca aggiunge poi: “Il governo non ha ancora stabilito risorse aggiuntive per il trasporto e per le scuole. Il ministro ha ritenuto eccessiva l’espressione “bambini usati come cavie”. Bisogna misurare le parole, ha detto, io credo si debba farlo coi comportamenti. Lo sa che c’erano bambini costretti a fare lezioni con finestre aperte e giubbini addosso? In Europa — ha sostenuto — una situazione del genere sarebbe uno scandalo intollerabile”.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
io parto da un principio: io avrei tenuto le scuole chiuse 2 settimane e proposto la dad; ci troviamo a far lezione a classi con 3 ragazzi in dad e gli altri in presenza; è una cosa inconcepibile; io metterei obbligo vaccinale a tutti: perchè quelli sopra i 50 anni si, e gli altri no? ci sarebbe sempre qualcuno che non vuole sottostare alle regole; perchè , con 3 dosi di vaccino obbligo di tampone da fare all’estero per rientrare in italia da un viaggio? e così mi è saltato un viaggio; fanno bene a dire: ma quasi il 90% degli italiani è vaccinato: ma il 10% sono 5 milioni di persone; prendono decisioni cervellotiche ; si vede che sono concentrati su lunedì prossimo 24 gennaio convocazione per il nuovo presidente
Comunque troppe chiacchiere,disinformazioni e prese in giro,beato chi ci crede, potrebbero essere più onesti e leali con il popolo.